Magazine Cultura

Il Fantasma del Ghetto - Jacquot Grunewald

Creato il 20 agosto 2012 da La Stamberga Dei Lettori
Il Fantasma del Ghetto - Jacquot Grunewald  
I Contenuti:Un insolito giallo tra indagini col Talmud alla mano e misteriose apparizioni nei giorni del Carnevale veneziano
La Recensione:Felici coincidenze. Quale città capofila della XIII Giornata Europea della Cultura Ebraica, in programma per il 2 settembre, è stata scelta Venezia. E l’argomento è “L'umorismo ebraico”, un fenomeno culturale universale, non certo ristretto all’ambito in cui nasce.  L’ultima opera che la Casa Editrice Giuntina ci ha donato prima della pausa estiva è perfettamente in linea con la città e il tema. Ne è autore Jacquot Grunewald. Nato a Strasburgo nel 1934 è un apprezzato studioso del Talmud, giornalista e scrittore. Nel 1985 si è trasferito in Israele. Il fantasma del ghetto (datato 2002) è un insolito “giallo” in cui sono coniugate con ironia e sapienza: suspence, indispensabile ingrediente del genere, e cultura (ebraica, nella fattispecie); storia e studio dei caratteri e delle reazioni riservateci dai vari personaggi davanti a sorprendenti vicende in cui essi si trovano coinvolti, talora senza volerlo. Ecco un riassunto della trama; una breve sintesi per lasciare al lettore il piacere della scoperta.Febbraio 2001. Siamo, come detto, a Venezia, nella trattoria del Ghetto (gestita dai discepoli del Rebbe di Lubavitch) un venerdì sera, dunque all’entrata di Shabbat. All’esterno impazza il Carnevale. Di colpo una figura umana claudicante e dall’aspetto sinistro appare sulla soglia del locale suscitando terrore nei presenti, occupati a discutere di Torah tra “la frutta e lo strudel”; l’insolito personaggio indossa una bauta, cioè quel travestimento, usato -sia da uomini che da donne- soprattutto nei giorni di carnevale, costituito da: un velo nero o tabarro; un tricorno pure nero e una maschera, di solito bianca; nel nostro caso è di color giallo. La maschera ha il labbro superiore allargato e sporgente sotto un naso minuto, tale da cambiare il timbro della voce, rendendo quindi irriconoscibile chi la indossa. Lo strano visitatore si allontana poco dopo nell’oscurità, lasciando dietro di sé domande e fantasiose ipotesi. Si tratta forse di un fantasma?Il mattino dopo, su un bassorilievo posto accanto alla Sinagoga, qualcuno lascia un misterioso messaggio: certo Beniamino, figlio di Reuveni da Costa, afferma di essere tornato al fine di vendicarsi per le persecuzioni subite dalla sua famiglia. E non è finita. Il mattino dopo, in una Piazza S. Marco gremita all’inverosimile da turisti e persone mascherate, un nobile francese travestito da cardinale, Alexander de Feltes (discendente del tristemente famoso inquisitore quattrocentesco Fra Bernardino da Feltre), è assassinato con un pugnale. Pure in tale circostanza appare la misteriosa figura con la bauta.Particolare indicativo: sul petto dell’ucciso, traforata dalla lama omicida, viene rinvenuta dalla polizia un’antica pergamena, che ripete il messaggio di vendetta lasciato sul bassorilievo accanto alla Sinagoga; vendetta giurata dalla famiglia da Costa nei confronti dei discendenti dell’Inquisitore, incallito cacciatore di Ebrei. Per soprammercato, poi, nell’antico cimitero degli Ebrei, viene trovata scoperchiata proprio la tomba di Da Costa (XVI secolo).Della vicenda si occupa Giuseppe Cairoli, maturo commissario di origine napoletana, alla vigilia del pensionamento, con un certo gusto per i manicaretti dolci.Dopo alcune indagini, in definitiva infruttuose, la polizia italiana archivia in fretta il caso. nonostante le insistenze dei Lubavitch. Questi, al contrario delle Autorità civili, sono ansiosi che tutta la storia sia chiarita, ma suscitano la diffidenza del commissario e dei suoi aiutanti per una loro presunta….suscettibilità.Alcuni mesi dopo, tuttavia, a seguito dell’andata a riposo di Cairoli, la situazione cambia. Il successore, Aldo Biasini, convinto della matrice francese del delitto, vuole riaprire le indagini.Persona razionale, ritiene di andare coi piedi di piombo nei confronti di… quella “gente là” (leggi i Lubavitch), facile, anche a suo dire, ad adontarsi, ma ritenuta, bontà sua, desiderosa di giustizia, poiché preme su di lui affinché giunga a formulare una spiegazione convincente di quanto è successo. Il giovane commissario ritiene che nessun fantasma sia responsabile del delitto, ma sa benissimo quanto la pubblica opinione sia credulona, pronta a vedere ovunque presenze occulte. Di questo sentire diffuso occorre perciò tener conto e vagliare ogni pista. Biasini si mette in contatto con un collega e amico parigino, Pierre Boulay, incontrato un quindicennio prima ad un seminario, tenutosi presso l’Università di Milano, sui rapporti tra terrorismo internazionale ed organizzazioni mafiose in Europa. Pierre non ha alcun desiderio di vedersi appioppare l'inchiesta su tale insolito omicidio; tanto più che, razionalista incallito ancor di più dell’italiano, non vuol nemmeno sentir parlare di spettri. Tuttavia Biasini riesce a persuadere Boulay a prendersi cura dell’indagine; complice una vicenda, per così dire, parentale in cui è coinvolto lo stesso Pierre, sia pure in modo indiretto. Il francese parrebbe trovare un grave ostacolo nel Giudice Yves Le Clec; tuttavia ogni resistenza nel magistrato cade di fronte alla prospettiva di far entrare in scena, come consigliere di lusso, un suo amico, il Rabbino Théodor Fix. La figura di Fix è descritta con notevole efficacia da Grunewald; forse si tratta di un alter ego? Studioso della Bibbia e del Talmud, Fix vive con la moglie Elisabeth in un appartamento zeppo di libri, che medita e compulsa senza sosta; indossa d’estate e d’inverno l’immancabile papillon ed ha una smodata passione per il caffè.La bevanda è per lui un’autentica “terapia d’urgenza”, cui ricorre pure nei momenti più rischiosi. Tra Boulay e Fix, tra il Commissario laico e l’Ebreo religioso sì, ma forte ragionatore dalla logica stringente, s’ instaura un curioso rapporto di collaborazione, dialettico e fecondo.Grazie al proprio naturale intuito, ad un certo coraggio fisico -dote non comune in un uomo di studio- e alla profonda conoscenza delle tecniche d’indagine talmudica, fondate su una logica stringente, Fix saprà risolvere il mistero ed assicurare il colpevole alla giustizia.L’Autore ha saputo creare un intreccio affascinante e coinvolgente, anche per la sua originalità, dove non mancano allusioni, venate di ironia, all’antisemitismo sempre esistente, magari sottotraccia; nel nostro caso a farne le spese sono, per lo più, i Lubavitch. Suggestiva è la ricostruzione degli ambienti: dalla stolta allegria del carnevale veneziano, alla Normandia, un ambiente placido e riservato, talora omertoso, ricco di sfumature e sapori, in grado, all’occorrenza, di diventare assai ostile. Ma ciò non spaventa certo il nostro rabbino/detective!Un libro piacevole, adatto all’attuale periodo di vacanza, ricco di spessore culturale e psicologico. Nella biografia di Grunewald leggo che, nel 2005, egli ha scritto un romanzo dal titolo La tentazione del rabbino Fix, ambientato tra Parigi e Gerusalemme.Ce ne auguriamo, per il prossimo futuro, la pubblicazione in Italia, magari con Giuntina e ancora nella splendida traduzione dal francese di Vanna Lucattini Vogelmann.  Giudizio:+4stelle+ 
Articolo di Mara
Dettagli del libro
  • Titolo: Il Fantasma del Ghetto
  • Titolo originale: L'Homme à la bauta
  • Autore: Jacquot Grunewald
  • Traduttore: Vanna Lucattini Vogelmann
  • Editore: Giuntina
  • Data di Pubblicazione: Giugno 2012
  • Collana: Diaspora
  • ISBN-13: 978-88-8057-444-6
  • Pagine: 224
  • Formato:  Brossura Prezzo: Euro 15,00
  • Il Fantasma del Ghetto - Jacquot Grunewald

  

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :