Magazine Media e Comunicazione

Il fantastico mondo delle riserve in cartotecnica

Creato il 25 novembre 2012 da Me4print @Me4Print
Il fantastico mondo delle riserve in cartotecnicaUn'altra settimana passata al telefono per spiegare la stessa cosa... se volessi dare dei numeri, un buon 90% delle agenzie non sanno cos'è una riserva di stampa o di vernice. Eppure, per chi si occupa di progettazione e cartotenica, sembra la cosa più ovvia del mondo. Bene, vediamo di fare il punto della situazione!
La riserva di stampa è quella parte del progetto che non deve essere stampata. Per l'editoria, spesso coincide con il dorso dei libri, per consentire alla colla di aderire meglio alla carta. In cartotenica (e non solo) spesso si lasciano zone "bianche" in previsione di applicazioni di etichette o di stampe sucessive, come nel caso della data di scadenza sui prodotti alimentari. Allo stesso modo funziona con le riserve di vernice: è sempre opportuno non verniciare e plastificare le zone in cui andrà applicata la colla per la chiusura della scatola. Nel disegno allegato vi segnalo dove andrebbero applicate le riserve di stampa e vernice: in questo caso, nella zona della data di scadenza, hanno previsto solo riserva di vernice. Non sottovalutate questo aspetto, il vostro pack per quanto innovativo ed affascinante possa essere, potrebbe dimostrarsi fragile ed aprirsi in fase di inscatolamento. See you soon!!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :