Guida perversa al cinema, La Effe, ore 22,10.
Un film di 150 minuti di cui stasera va in onda la prima parte, le altre saranno trasmesse il 12 e il 19 giugno.
Anche se la regia è di Sophie Fiennes (sì, della famiglia: è la sorella di Ralph e Joseph), il vero autore di questo stravagante e non facilmente classificabile film è lo psicanalista lacaniano e filosofo Slavoj Žižek. Molto amato dagli antagonisti e post- e neo-marxisti di tutto il mondo, partito dalla natia Slovenia diventato globalmente famoso con il suo pensiero, il suo eloquio e la sua indubbia abilità di entertainer. Pop philosopher, dicono di lui in America, e mi pare una definizione pertinente. Nel 2006 con Sophie Fiennes mette in piedi questo film che avrà un tale successo (di nicchia, ma sempre successo) in festival e circuiti art house da diventare un format e da generare un sequel molto simile nel 2012, Guida perversa all’ideologia. E allora, Guida perversa al cinema. Ma quanto perversa, e in che senso? Nel senso alto del signor Lacan rivisto secondo la lezione zizekiana. Cito: “il cinema è l’arte perversa per eccellenza: non ti dà quello che desideri, ti insegna a desiderare” . Traduzione spero non così traditrice: cinema come macchina desiderante, fabbrica del nostro desiderio, anche fondale su cui proiettare e indirizzare la nostra libido (in senso freudiano) e schermo la cui distanza ci consente di realizzare pulsioni altrimenti inconfessabili e forse impraticabili. Raccontando e affabulando, Slavoj Žižek ci conduce attreaverso i meandri di molti film, da lui amati e da noi pure, quelli che secondo lui son più carichi di corrente desiderante, i più perversi. Spiega, conciona, teorizza, pescando dal suo sapere e dal suo pensiero marx-lacaniano (una mistura a tratti francamente indigesta), il tutto nei set a volte originali dei film trattati, a volte ricostruiti. Così lo vediamo nella Bodega Bay californiana di Gli uccelli di Hitchcock al posto della protagonista Tippi Hedren (e non è solo il colore dei capelli a differenziarli), e ancora alle prese con altri Hitchock (La donna che visse due volte, La finestra sul cortile ecc.), con molto David Lynch (e giustamente: Mulholland Drive è uno dei film più freudiani di sempre), con Tarkovsky, Fritz Lang, i fratelli Marx, Eizenstein. Fino a Guerre stellari e L’esorcista. Il discorso zizekiano qualche volta affascina e apre finestre insospettate sulla storia del cinema, fornisce nuove chiavi di accesso, folgora con improvvise rivelazioni, spesso è un fiume di parole stordente e autoreferenziale. Se la parte teorica di questo film è, in my opinion, alquanto discutibile, c’è però la cinefilia di Slavoj Žižek, la sua passione vera per il cinema, quella sì tutta da condividere. Lo psicanilista-filosofo sloveno è un meraviglioso narratore, un istrione capace di avvolgerti con il suo eloquio e non mollarti più, e viaggiare con lui attraverso alcuni dei film che più abbiamo amato è una bella avventura. Guida perversa al cinema è introdotto, a ogni sua puntata, da Tatti Sanguineti, il quale presta anche la voce a Žižek nell’edizione italiana, e non si sarebbe potuto fare scelta migliore.
Magazine Cinema
Il film da non perdere stasera in tv: GUIDA PERVERSA AL CINEMA (giov. 5 giu. 2014)
Creato il 05 giugno 2014 da LuigilocatelliPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn
Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Luci e ombre di Calabria
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito
Da Luz1971
CULTURA, LIBRI -
It's the books, stupid! Reading is sexy in New York. Greenwich Village bookstores
#itsthebooksstupid: inciampare nei libri viaggiando - clicca qui per leggere le parti precedenti. Reading is sexy, and an integral part of the culture in New... Leggere il seguito
Da Bourbaki
CULTURA -
Jurassic World - senza spoiler
Comprate il biglietto. Entrate in sala. Appena si spengono le luci spegnete il cervello. Non chiedete. Non pensate. Non dubitate. Allora Jurassic World sarà un... Leggere il seguito
Da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Anteprima: So che ci sei di Elisa Gioia
So che ci seidi Elisa GioiaPrezzi Cartaceo: € 18,50 Ebook€: 9,99Pagine 406Pubblicato a giugno 2015ISBN 978-88-566-4445-6C’è qualcosa di peggio che essere tradit... Leggere il seguito
Da Madeline
CULTURA, LIBRI
I suoi ultimi articoli
-
Film stasera in tv: IN GOOD COMPANY (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Un film raro stasera in tv: UN URLO NELLA NOTTE (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Film stasera in prima tv: WHAT IF (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Film-doc stasera in tv: SUL VULCANO (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)