Magazine Arte

Il Futurismo e la poesia

Creato il 27 ottobre 2015 da Signoradeifiltriblog @signoradeifiltr

Il Futurismo e  la poesia

La poesia futurista, se di poesia è lecito parlare, oltre a servirsi come già detto della forma libera, affronta gliargomenti più strani, se posti in relazione ai contenuti della poesia dell'800 e di certa poesia del primo novecento.
Nascono allora composizioni che si presentano con termini come (scusate l'elenco un po' fastidioso) carrozze, pagnotte di sterco, verzure, dormiglioni, faccia marmifica, bocciuoli, famigliola, garofani, ruffiani, sconcezze, sputacchi, sbudellare, etc, oppure componimenti chiaramente artefatti, vorremmo aggiungere, fatti per stupire, con locuzioni del genere pettinare pensieri, bulinare il cervello, cantare l'epicinio; con definizioni tipo tiremolla d'allegria, altare cornuto dell'incudine, decapitazione del sole, ventarole di latta, pipe sornione.
Ecco come, in questa breve poesia, descrive le orchidee Corrado Govoni (e notate che Govoni fu un poeta futurista solo per alcuni tratti, noi infatti lo ricordiamo piuttosto come un crepuscolare influenzato dalPascoli e D'Annunzio):

Ernie variopinte dei fiori/ semicupi delle farfalle/ spegnitoi
delle lucciole verdi/ aborti gialli degli incubi/ malattie veneree riprodotte
in cera/ vulve complicate ed oscene/ berretti da notte degli gnomi/
pitali delle silfidi/ fiori di stupro/ fiori di lupanare/ fiori omosessuali/
tavolozze dell'arco
baleno/ afrodisiaci peni rossi/
serviti sopra piatti di maiolica".


Abbiamo detto più sopra: "se di poesia è lecito parlare", e il dubbio è nato (e resta) dopo la lettura di un bel mucchio di versi (abbiamo affrontato, per amore di informazione, poesie chilometriche di vari autori futuristi e, quando siamo giunti alla fine di ogni composizione, con tanta fatica e tanta tanta noia, ci siamo accorti di aver dimenticato nel frattempo il senso ed il contenuto "delle liste di cose elencate alla rinfusa").
E' necessario qualche esempio:

... In sera di festa, la veglia era piena/ smagliante di luci e di gemme/
fiorita dai petali rossi e scarlatti/ di dolci sorrisi lunghissimi,/
fra muover di passi leggeri,/ di piccoli passi dorati/ strisciare d'inchini
profondi, lentissimi,/ frusciare di serici manti,/ di manti vermigli,
violetti,/ di manti bianchissimi,/ coperti di gemme fulgenti,/
cosparsi di perle finissime,/ goccianti di vivi diaman
ti,/
fluenti di trecce biondissime/...

Riportiamo adesso una decina di versi sempre di Palazzeschi, presi da La passeggiata, che si snodano sullo stesso tono per più di cento versi:

... orologeria di precisione./ 43./ Lotteria del milione./ Antica trattoria/
la pace,/ con giardino;/ mescita di vino./ Loffredo e Rondinella,/
primaria casa di stoffe,/ panni, lana e flanella./ Oggetti d'arte,/
antichità./ 26,/ 26 A./ Corso Napoleon
e Bonaparte,/ ecc...

Passiamo ad un'altra poesia, e vi prego se potete, arrivate fino in fondo:

... Or sibili e zirli, fra trilli e strilli acutissimi e fischi!/
All'ombra di tristi lentischi, li gnomi in arcione su grilli/
cavalcano./ Il Re, su la groppa si perde di un sorc
io
in gualdrappa/ turchina,/...

Leggiamo adesso qualcosa di Ardengo Soffici, altro munifico rappresentante del movimento, ma anche grande pittore e saggista e precisamente alcuni versi tratti da Atelier (non sappiamo dove cominciare, visto che non esiste punteggiatura, né consecutio... logica!).

... Dai quattro punti del mondo/ addipano l'arcobaleno/
lasciate le cose gli uomini i paesi/ venite a me come semplici fanciulli/
posarmisi intorno ognuno al suo posto nelle cornici/ bottiglie di tutti
i liquori scritti sull'etichetta/ Sher Tyui Césa/ un f
ico dottato/ cocomeri
che marman la bocca/ ...

E alcuni versi della poesia dall'argomento principe per i futuristi: Aeroplano: ...

Frrrrr frrrrrfrrrrr affogo nel turchino ghimé/ mangio triangoli di turchino
di mammola/ fette d'azzurro/ ingollo bocks di turchino cobalto/
celeste di lapislazzuli/ celeste blu celeste chiaro celestino/
blu di pr
ussia celeste cupo celeste lumiera/

E, per finire, un ultimo esempio, tratto da Sobborgo di Luciano Folgore:

... Mezzodì. Pausa./ Riposo delle ciminiere./ Facce di nero all'aperto./
Fuliggine di mani./ Bocche spalancate:/ stridenti musiche di denti,/
e passanti radi/ nei vicoli
,/ e guadi d' orina./


Assistiamo inoltre alla esaltazione degli "automobili" degli aeroplani, delle ranocchie, dell'elettricità, della paglia, del caffè, etc...
Il fenomeno, però, pur presentando quasi sempre creazione scadenti sotto l'aspetto della "poesia", fu senza dubbio importante per la spinta che portò a quel cambiamento, di cui si avvertiva il bisogno, in un'epoca in cui la staticità stava debilitando gli animi.
Il rinnovamento che il Futurismo propugnava forse ci voleva; ma non avrebbe dovuto essere portato alle estreme conseguenze formali e sostanziali di cui sopra, che generarono la morte della letteratura e dell'arte in generale.
Non vogliamo parlare qui delle conseguenze decisamente forti che il movimento ebbe negli altri campi della cultura, specie nelle arti figurative. Ma è doveroso accennare all'influenza rilevante che esercitarono in tutta l'Europa, il Marinetti e la sua avventura politico-letteraria.
La Russia, la Francia, la Germania subirono in maniera sensibilissima quella violenta scossa; in tutta Europa venivano pubblicati i manifesti futuristi lanciati da Marinetti e dai suoi adepti e seguaci; e si andò ancora oltre, con l'allestimento in diverse capitali europee di mostre di pittura, dove si potevano toccare i prodotti più veri ed immediati della idee scaturite dal movimento d'avanguardia ita
liano.

Giuseppe Prezzolini, contemporaneo di Marinett i, riteneva lo stesso: " uomo scarsamente colto, ma di una verbosità eccezionale". Nel Futurismo, ebbe a dire, qualcosa di buono c'era; ma questo qualcosa non era " né nuovo né futurista, e consiste nell'anelito verso una arte moderna in Italia, quale l'Italia ancora non ha" . La voce, V, n.15, 10 aprile 1913. Continua l'articolo di Prezzolini: " Alla domanda di un'arte moderna, le opere stesse dei futuristi non rispondono che imperfettamente, piene come sono di roba vecchia, di residui, di rimasticature, di zeppe d'annunziane, pascoliane, corazziniane, maeterlinckiane, decadenti, simboliste, wildiane, e anche classiciste e romantiche ". Forse Prezzolini esagera un poco, ma ci trova sostanzialmente d'accordo.

Parere non troppo dissimile fu quello di altri uomini di cultura del tempo, i quali riconobbero al buon Filippo Tommaso un'esuberanza che forse essi stessi avrebbero voluto avere.

Che il torto di Marinetti fosse quello di reputarsi un "maestro", un "caposcuola", come dubita lo stesso Lucini? In effetti, non ci fu una scuola di futurismo, quanto meno non se ne hanno i prodotti (in senso positivo). Per cui il nostro personaggio, che un po' ironicamente nel titolo abbiamo definito un "regista" del movimento, possiamo definirlo come un uomo di buona volontà, che ebbe il coraggio di tentare, e di combattere per le sue idee, e al quale bisogna riconoscere il merito di aver dato una scossa indimenticabile (che contribuì in maniera determinante a "cambiare") alla letteratura e all'arte di quel periodo. Tutto qui.
Intanto parallelamente al movimento, stavano mettendo le ali giovani di valore, quali Cardarelli, Montale, Ungaretti.

marcello de santis

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines