
Prima di iniziare a vedere come si prepara la tavola e la disposizione di piatti, bicchieri e posate vogliamo fare un breve riassunto dei vari tipi di bicchieri, così non potrete più dire: Oddio, quale bicchiere dovrò usare? Ebbene sì ogni occasione richiedere il suo bicchiere!

1. Whisky
2. Cocktail
3. Calice svasato per il vino
4. Tumbler o hig ball da cocktail
5. Calice a tulipano ingrossato per il vino
6. Calice a tulipano slanciato per il vino
7. Ballon per il cognac
8. Bicchiere da pousse-cafè
9. Grande calice panciuto per il vino
10, 11. Flute per spumanete seco
12. Calice piccolo per il vino da dessert
13. Coppa per spumante dolce
14. Tumbler per hot drink
E ora veniamo alla disposizione corretta delle varie posate e a come possiamo preparare la nostra tavola ed essere impeccabili. Il numero delle posate che adagiamo sulla nostra tavola deve corrispondere al numero delle portate, fino ad un massimo di 3 forchette e 3 cucchiai. Una quarta posata, se necessaria, viene portata al momento. Non vi devono essere più di due coltelli in tavola, a meno che uno non sia quello del pesce. Ricordate che si comincia sempre dall’esterno, per cui le prime posate da utilizzare vanno posizionate ai due lati.

E per quanto riguarda piatti e bicchieri? Si possono apparecchiare fino a tre piatti, per l’antipasto, il primo e il secondo. Gli altri gli teniamo a portata di mano su un tavolino o su un carrello. I bicchieri vanno messi leggermente a destra del piatto davanti al coltello. Devono essere almeno due, uno per l’acqua più grande e, alla sua destra, uno per il vino più piccolo. Se poi si servono più vini il numero dei bicchieri aumenta, ma vanno sempre posti a destra di quello per l’acqua.


Ed infine ecco cosa detta il galateo per la disposizione dei posti a tavola. I padroni di casa siedono ovviamente a capotavola e uno di fronte all'altro. La regola vorrebbe che alla loro destra si posizioni l'ospite più importantee di maggiore riguardo, rispettando l'alternanza uomo-donna fra i commensali.
Quindi il padrone di casa avrà alla sua destra la signora "più importante" e alla due sinistra un'altra signora, mentre la padrona di casa avrà alla sua destra l'uomo "più importante" ed alla sua sinistra un'altro ospite maschio. Ovviamente per una cena e un pranzo fra amici queste distinzioni sono brutte da fare ma questo è quello che detterebbe la regola. I celibi e le persone di famiglia occupano i posti più lontani dai padroni di casa.
Se una coppia invita un'altra coppia le due signore si siedono una di fronte all'altra. Il galateo vorrebbe che le coppie sposate a tavola siano divise, così come i "grandi amici" o i colleghi di lavoro, così da evitare una conversazione solo fra di loro.
Fonte testi e disegni "Il Galateo, come comportarsi in ogni occasione" di Roberta Bellinzaghi, Giunti Editore