Il libro è acquistabile in tutte le librerie, comprese quelle online. Oppure, seguendo i link, anche in versione eBook:
Sito dell’Editore (cartaceo), euro 13,00
Sito dell’Editore (eBook), euro 2,99
“Non fatevi, però, ingannare perché Il Giallo e l’ Azzurro, parla sì di Sicilia e siciliani, ma non è un romanzo “bucolico” che esalta la bellezza di questa terra, è prima di tutto un “noir” che si svolge in un paesino in piena estate. Non ci sarà un geniale investigatore a indagare ma due incapaci ragazzotti che, in mancanza di altra prospettiva si improvvisano detective privati…” Patrizia Gariffo, La Repubblica.
“Corrosivo e sferzante. Sembra quasi indagare (lui, più che i detective fasulli) i personaggi stessi del suo vergare. Le anime create dalla sua penna sono come verificate dalla rigorosa lente e i sogni sono inseguiti, raggiunti e filtrati attraverso la discrezione del tessitore. Le bizzarrie schiaffeggiate. Gli errori corretti col sarcasmo. E le follie curate ma non risanate. Il tutto attraverso un rapporto assolutamente dialettico tra autore e lettore, il quale spesso finisce per sentirsi dare del “tu” dal Celestre Una letteratura che incontra chi legge e viceversa. … non è solo un giallo. È un libro che ne contiene altri.” Marino Pagano, Il Quotidiano di Bari.
“La narrazione, nel suo dinamico fluire inframmezzato da un continuo intreccio tra racconto e intercalare di riflessioni seriose e ironiche dell’autore sulle vicende descritte, tra concentrazione spasmodica sull’interiorità dei personaggi e attenzione sensoriale all’ambiente, inizia in un “sudaticcio” giorno d’estate.” Giuseppe Nativo, La Sicilia.
Il Giallo e l’Azzurro è la seconda opera dello scrittore siciliano Gaetano Celestre, selezionato a livello regionale con un romanzo ancora inedito per il premio Rai La Giara e vincitore del Premio Speciale Città di Palermo Subway Letteratura con un racconto (Il Nono Cavaliere).
Il Giallo e l’Azzurro:
Un giallo, forse non il più classico dei gialli, comunque contenente tutti i suoi elementi essenziali. Di sicuro c’è un detective che indaga, magari è un po’ sgangherato, come lo è il caso stesso, in fondo. Il tutto comincia, in un’afosissima e giallissima giornata siciliana, con la scomparsa dei gatti della signora Callà. Piero Menardo, nullafacente convinto di avere un futuro nel campo delle investigazioni private, cerca di venirne a capo. Lui probabilmente non si renderà conto di nulla, ma il lettore avrà senz’altro a che fare con delle verità scomode. Come sempre, tutto non è come appare.
Edito da MJM Editore, Novembre 2011