Magazine Giardinaggio

Il Giardino dei Contrasti: composizioni xerofile d’avanguardia.

Da Gardinpiante

Il Giardino dei Contrasti: composizioni xerofile d’avanguardia.

Il Giardino dei Contrasti (The Garden of Contrasts) è un giardino realizzato da uno studio di architettura del paesaggio americano chiamato OVSLA. Il suo fondatore, James Van Sweden, è una figura chiave all’interno del movimento New American Garden. La filosofia di questo movimento si basa sulla creazione di giardini che sappiano divenire metafora delle estese praterie americane e che possano rifletterne la bellezza, specialmente la bellezza che i paesaggi naturali possono avere durante l’intero arco dell’anno. Le piante vengono così lasciate crescere liberamente, senza costrizioni di forma, in modo da poter seguire uno sviluppo naturale e trasformarsi in veri e propri tappeti che si estendono per tutto il giardino. Il risultato è una composizione di fluide masse botaniche, celebrazione dell’effimero, del mistero e della scoperta.

Il Giardino dei Contrasti: composizioni xerofile d’avanguardia.

Il Giardino dei Contrasti: composizioni xerofile d’avanguardia.

Questo giardino è uno esempio magnifico di composizione contemporanea di piante xerofile: il rettangolo dell’area di intervento è tagliato diagonalmente da una siepe profumata di rosmarino “Tuscan Blue” , la quale separa la massa grigio-verde delle chiome degli ulivi dalla della “prateria”. Quest’ultima  è costituita da una massa quasi monolitica ma leggerissima di Stipa che contrasta con la durezza del profilo delle Agave attenuata.

Il Giardino dei Contrasti: composizioni xerofile d’avanguardia.

Progetto via Vulgare.net


Filed under: Architettura; giardini, Garden Centre GARDIN PIANTE Tagged: Giardino sostenibile, Piante xerofile

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY

Dossier Paperblog