Come La ragazza del libro dei fuochi – che ho recensito qui -, anche questo libro ha un’ambientazione che spesso soverchia, in quanto a importanza, le vicende vissute dai personaggi. Un bel libro Newton Compton. E parliamo ovviamente di quando la Newton si dedicava ancora spesso a libri seri, contrariamente alla tendenza assunta ultimamente e cioè quella di inondare gli scaffali di quei libricini new adult. Brrr.
IL GIARDINO DELLE SPEZIE SEGRETE
Charlotte Betts
Newton Compton
Trama
È il 1665 e nonostante Londra sia sconvolta dall’epidemia di peste, Susannah cresce serena dietro il bancone della farmacia di suo padre. Circondata da spezie ed erbe si dedica all’antica arte di curare con le piante, cercando di inventare sempre nuove pozioni e misture. Cornelius, suo padre, oltre ad averle insegnato tutti i segreti delle piante medicinali, le ha trasmesso il piacere per le buone letture e la passione per la conoscenza. Il rapporto tra padre e figlia, per anni armonioso e intenso nonostante l’assenza della madre morta dando alla luce il fratellino di Susannah, finisce il giorno in cui Cornelius decide di risposarsi con la giovane e capricciosa Arabella. Susannah è disperata perché d’un tratto deve dividere le attenzioni e l’affetto del padre con la matrigna che, per di più, è prepotente e presuntuosa, come i suoi tre figli. L’arrivo in città dell’affascinante Henry Savage, un ricco mercante, sembra essere l’occasione per Susannah di emanciparsi da questa situazione e, dopo alcune titubanze, accetta la sua proposta di matrimonio. Ma Henry è un uomo complesso e sfuggente, tormentato da un oscuro passato, i cui segreti a poco a poco iniziano ad affiorare. In una Londra in cui la peste continua a mietere vittime, riuscirà Susannah a curare il proprio cuore e mettere in pratica la conoscenza delle erbe per salvare la sua gente da una terribile calamità?
L’autrice
Charlotte Betts si è occupata di moda, arredamento e gestione immobiliare. Il giardino delle spezie segrete, suo romanzo d’esordio, ha vinto diversi premi ed è stato finalista al Choc Lit’s Best Historical Read.
Recensione
Il giardino delle spezie segrete è un romanzo profumato, speziato, intriso dei sapori e dei fiori della bottega di uno speziale.
I personaggi principali sono una manciata e tutti sono costruiti in maniera adeguata, credibile, sono belli. La narrazione trascina sin da subito grazie a un ritmo incalzante, per poi rallentare un po’ a metà libro e riprendere alla grande per il finale.
Ho trovato l’ambientazione originale, un’ambientazione che poche volte si trova come sfondo a una storia d’amore: il dramma della peste.
La condizione della donna è uno dei temi più importanti: attorno a esso ruotano poi quelli secondari dell’amore e dell’amicizia.
In definitiva un bel libro: da non perdere per chi ama le storie d’amore difficili e le ambientazioni storiche.
Valutazione:
Approfondimenti
Cosa faceva lo speziale?
Alle origini la farmacologia consisteva essenzialmente nella preparazione di rimedi curativi, operata da speziali (o chimici, farmacisti, erboristi) che si procuravano le materie prime – spezie, droghe e piante officinali – da mercanti, i quali a loro volta le importavano anche da paesi lontani; ad esempio, l’oppio arrivava dalla Persia, mentre la radice di ipecacuana e la corteccia di china provenivano dall’America del Sud. Da questi ingredienti si ricavavano estratti, tinture, misture, lozioni, unguenti e scriroppi. Alcuni farmaci, come quelli preparati dalla corteccia di china, dalla belladonna, dalla digitale, dalla segale cornuta e dall’oppio si dimostrarono effettivamente validi; tuttavia, l’efficacia delle diverse preparazioni variava considerevolmente.
Il grande incendio di Londra
Il grande incendio di Londra fu un incendio che si propagò nella City di Londra dal 2 al 5 settembre 1666, distruggendola in gran parte. Prima di questo, l’incendio del 1212, che distrusse una grossa parte della città, era conosciuto con lo stesso nome.
Questa stampa, dai toni apocalittici, illustra il grande incendio del 1666.
L’incendio del 1666 fu una delle più grandi calamità nella storia di Londra. Distrusse 13.200 abitazioni, 87 chiese parrocchiali, 6 cappelle, 44 Company Hall, la Royal Exchange, la dogana, la Cattedrale di Saint Paul, la Guildhall, il Bridewell Palace e altre prigioni cittadine, la Session House, quattro ponti sul Tamigi e sul Fleet, e tre porte della città. Il numero di vite perse nell’incendio non è conosciuto.
Peste nera
Epidemia di peste bubbonica che, originatasi nelle steppe dell’Asia centrale e di qui propagatasi in Cina e in India, dilagò in Europa a partire dal 1347 con effetti devastanti.
Furono certamente mercanti occidentali a diffondere il morbo, infettando le rotte abitualmente battute del Medio Oriente e del Mediterraneo. Nel 1347 la peste giunse aCostantinopoli; subito dopo aMessina si ebbe la prima manifestazione in Europa dell’epidemia, che nell’estate del 1348 dilagò in Italia e in Francia, e di lì toccò le coste meridionali dell’Inghilterra e il resto dell’Europa, dove imperversò per oltre tre anni.
La violenza dell’epidemia lasciò sgomenti i testimoni dell’epoca: mai, prima o dopo d’allora, una calamità fece tante vittime umane, spesso cancellando in determinati luoghi intere popolazioni. Dello stupore angosciato dei superstiti resta testimonianza in molti scritti, a cominciare dal Decameron diGiovanni Boccaccio, dove si riporta cheFirenze era tutta un sepolcro. Molti, comeFrancesco Petrarca, fuggirono questi orrori rifugiandosi in luoghi isolati e salubri. Le stime di mortalità del 90%, comuni allora, sono state tuttavia ridimensionate dalla ricerca moderna, e attribuite alla carenza di indagini affidabili; si è potuto in ogni caso verificare che nelle zone più colpite perì oltre il 50% della popolazione. Dopo la tragica estate del 1348 la popolazione fiorentina presumibilmente si ridusse da 90.000 a meno di 45.000 abitanti, mentre a Siena su 42.000 cittadini ne sopravvissero non più di 15.000.
La gente dell’epoca era impreparata ad affrontare la malattia; poiché si ignoravano le cause scientifiche del contagio, si speculava molto sulle origini dell’epidemia, individuate da alcuni in un inquinamento atmosferico agente attraverso un invisibile quanto letale miasma proveniente dal sottosuolo, liberato da terremoti di cui si aveva avuto notizia. Le scarse cognizioni igieniche – la presenza di fogne e immondezzai a cielo aperto era normale nelle città europee del Trecento – favorivano la diffusione del contagio, soprattutto nelle aree urbane, dove i governi adottarono sistemi per far fronte alla malattia, pur ignorando le cause reali. Oltre a incoraggiare l’adozione di misure d’igiene personale particolarmente accurate, posero restrizioni ai movimenti di persone e merci, prescrivendo poi l’isolamento dei malati o il loro trasferimento nei lazzaretti, l’immediato seppellimento delle vittime in fosse comuni appositamente predisposte fuori dalle mura, e la distruzione con il fuoco dei loro indumenti. Poiché si pensava che l’aria infetta fosse contagiosa, si diffusero rimedi empirici come bruciare erbe aromatiche o portare con sé mazzolini di fiori profumati (similmente nel corso di epidemie successive si credette che il fumo del tabacco fosse un rimedio efficace).
Tra gli effetti dell’epidemia, importanti furono quelli che investirono i modelli tradizionali di comportamento. In tutta Europa la Chiesa e i moralisti in genere erano convinti che la peste nera fosse una punizione divina per i peccati compiuti dall’umanità, e per questo predicavano la rinascita morale della società, condannando gli eccessi nel mangiare e nel bere, i comportamenti sessuali immorali, l’eccessivo lusso nell’abbigliamento; in questo contesto non meraviglia la popolarità acquisita dal movimento della Congregazione dei flagellanti. Si sviluppò tuttavia anche una corrente di pensiero opposta, propria di quanti ritenevano che se la malattia colpiva indiscriminatamente buoni e cattivi, tanto valeva vivere nel modo più intenso e sfrenato possibile.
Per quanti cercavano spiegazioni facili alla propagazione della malattia, colpevoli erano gli emarginati della società: in alcune zone vagabondi e mendicanti furono accusati di contaminare la popolazione residente; in altre gli ‘untori’ vennero individuati negli ebrei, fatti così oggetto della furia popolare.
È probabile che appena prima dello scoppio dell’epidemia, la popolazione europea in epoca medievale avesse raggiunto il picco più elevato di livello demografico; gli effetti della peste dovettero dunque essere immediatamente evidenti: l’eccedenza di forza lavoro agricola si azzerò, alcuni villaggi si spopolarono e gradualmente sparirono, molte città persero di importanza, mentre crebbe il numero dei terreni rimasti incolti. Anche le razzie di soldatesche sbandate o di ventura favorirono una vasta ondata migratoria dalle campagne verso le città. Se a Firenze, passata l’epidemia, la popolazione era stimata fra i 25.000 e i 30.000 abitanti, già nel 1351 era salita a 45.000 unità per toccare le 70.000 trent’anni dopo. Nelle decadi che seguirono i salari aumentarono e le rendite dei proprietari terrieri scesero, segno della difficoltà di trovare manodopera e tenutari. Si può dire in un certo senso che i vivi beneficiarono della moltitudine di morti sofferta.
La presenza della peste in Europa rimase endemica nei tre secoli successivi, per poi scomparire gradualmente, da ultimo in Inghilterra, dopo la ‘grande peste’ del 1664-1666, per cause che rimangono senza spiegazione.
Fonti: Encarta, Wikipedia