Magazine

Il giorno del pi greco

Creato il 14 marzo 2012 da Berenice @beneagnese

archimede.jpg

Oggi è la festa del pi greco, π la costante matematica di Archimede il cui valore approssimato è 3,14. Proprio come la data di oggi scritta all’inglese “3-14” dove tre è ovviamente marzo il terzo mese dell’anno e quattordici il giorno odierno. L’anno, il 2012 come quelli precedenti, non viene preso in considerazione. Π (versione maiuscola del grafema) è la sedicesima lettera dell’alfabeto greco, segue l’omicron e precede il ro e in matematica, come in geometria, è numero irrazionale (non è quoziente di due interi) e trascendente (cioè non algebrico). Usato anche nella fisica, il π è la prima lettera di perimetros che significa misura attorno. Infatti la costante è il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio. Chi non ricorda i calcoli alle scuole elementari : l’area del cerchio è uguale a raggio per raggio per 3,14 e la circonferenza due volte il pi greco moltiplicato per il raggio?

3,14 è dunque il valore comunemente attribuito alla costante, ma gli studi sul rapporto hanno portato a una crescita del numero che contiene moltissimi decimali: 3,14159…ha una serie interminabile di cifre, tanto da far nascere filastrocche o gare di memoria per ricordarne e individuarne la sequenza (come scrive Wikipedia). C'è addirittura una canzone interpretata da Kate Bush e inserita nell’album Aerial 2005, che è stata dedicata alla celebre costante.

Se viene ricordata con i nomi di Archimede, scienziato di Siracusa che ne calcolò l’approssimazione, o di Ludolph matematico tedesco, la costante π sembra essere apparsa per la prima volta in un documento di uno scriba egizio, ma il suo valore è citato anche nell’Antico Testamento, nella Cina antica, negli scritti di Anassagora, di Pitagora e altri.

Oggi, 14 marzo (che io ricordavo come anniversario di nascita del mio nonno materno Gigetto, classe 1903) festeggiamenti a Udine, Torino, Siracusa, Catanzaro, Roma e in ogni luogo dove batte un cuore matematico. Tutto questo si ripete ogni anno dal 1988, quando venne ideato il primo Piday a san Francisco negli USA. Onore al π e all’impossibilità della quadratura del cerchio, dunque.

Magari la prossima volta parleremo di altri vezzi matematici, come l’equazione dei tre momenti, l’equazione della linea elastica o del giudizio universale o di quella del gossip o della corda vibrante che è il caso di un’equazione d’onda. Certo, perché  nella matematica la  fantasia non manca di sicuro!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :