Holden è stato per decenni l’icona di generazioni che non volevano fermarsi in superficie, che avevano voglia di rompere con la società borghese e con le sue regole. C’è da chiedersi, però, se sia un mito ancora ai giorni nostri. Quando ho letto il libro, in verità, mi sono riconosciuta più nei phony. Ho pensato che Holden si può permettere di giudicare e disprezzare le università prestigiose, i vecchi professori, i professionisti che pensano solo a fare soldi, perché il suo status (è figlio di un famoso e ricco avvocato) glielo consente. Si lamenta della falsità degli adulti quando lui stesso non è in grado di fare un discorso sincero con nessuno (a parte la sorellina Phoebe). Ad un certo punto del romanzo Holden dice che un libro è un capolavoro se quando finisci di leggerlo vorresti che l’autore fosse un tuo amico per potergli fare una telefonata. In questi anni chissà quanti, dopo avere letto l’ultima frase de Il giovane Holden avrebbero voluto fare quattro chiacchiere con Salinger. Gli avrebbero chiesto se Holden era lui, se avrebbe davvero voluto fare “l’acchiappatore nelle segale” (traduzione letterale del titolo inglese), se sapeva dove andavano le anatre di Central Park quando il lago è gelato. Purtroppo l’autore non era molto interessato al suo pubblico e dal 1953 alla sua morte, avvenuta nel 2010, si è rinchiuso in un totale isolamento e dagli anni Sessanta non ha più pubblicato nulla. Un personaggio ed uno scrittore, quindi da leggere e da capire, in un romanzo che, al di fuori del mito, resta, e lo sarà per sempre, un capolavoro.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
L’esilio (A Tolonc) – Mihály Kertész (1914)
Prima di andare negli Stati Uniti e vincere due Oscar, Micheal Curtiz aveva conosciuto il successo in Ungheria. Tra i suoi primi lungometraggi troviamo A Tolonc... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Mutosorriso
CINEMA, CULTURA -
Recensione: "Le stanze dei fantasmi" di Collins, Dickens, Gaskell, Procter,...
Titolo: Le stanze dei fantasmiTitolo originale: The haunted houseAutore: Collins, Dickens, Gaskell, Procter, Sala e StrettonEditore: Del vecchioPagine:... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Elisa_antoinette
CULTURA, LIBRI -
Come sopravvivere a un mese senza internet
.La risposta potrebbe essere: “Impossibile”, e potremmo concludere qui ques’articolo.La verità è che “è difficile”, ma ce l’ho fatta.Come?Con molta pazienza. Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Sommobuta
CULTURA, DIARIO PERSONALE -
ANTEPRIMA #19 : L'Angelo di Marchmont Hall di Lucinda Riley
La scrittrice di Il Giardino Degli incontri Segreti ( pubblicato in Italia da Giunti nel 2012 e balzato subito nei primi posti delle classifiche ), torna in... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Cristina
CULTURA, LIBRI -
Intervista a elena russiello
Ciao Elena, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te.Ciao Linda e grazie per avermi ospitata qui. Sono molto felice e onorata! Ho ventisette anni e viv... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Linda Bertasi
CULTURA, LIBRI -
Chi va con lo Zoppo... non perde 'Un'altra verità', il primo film-concerto dei...
La popolare prog-rock band siciliana immortala il live di Giardini Naxos del 2014 su cd e DVD. Entusiasmanti versioni dal vivo dei classici e i nuovi brani di... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Conlozoppo
CULTURA, MUSICA