Scadranno il prossimo 30 agosto i termini per le iscrizioni alla IV Edizione del festival di cinema vintage Il gusto della memoria, rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio che si terrà – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – a Roma il 30 e 31 ottobre. I materiali potranno essere inviati entro il 30 settembre. Per il terzo anno è aperto il contest rivolto a registi appassionati di immagini d’archivio: il tema di quest’anno è La Storia dal basso; attraverso le immagini presenti su Nos Archives si invitano cineasti, aspiranti tali, studenti di scuole di cinema e dei licei a raccontare la Storia da un punto di vista alternativo a quello ufficiale. Per il secondo anno consecutivo viene anche lanciato il contest Junior, dedicato a agli studenti under 18 delle scuole medie e superiori a iscrizione gratuita: ognuno di noi sa ripetere ciò che è scritto sui libri, ma chi potrebbe raccontare piccoli episodi della vita quotidiana di 90 anni fa?
Il tutto attraverso una storia anche inventata e con i materiali cinematografici realizzati dal 1922 al 1970, presenti in nosarchives.com e nell’archivio dell’Istituto Luce. Le informazioni per partecipare al bando si trovano sul sito della kermesse.


Cecilia Pagliarani
“Il 2015 è l’anno – sottolinea la direzione artistica – dei grandi anniversari: il centenario dell’ingresso italiano nella Grande Guerra, i 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma anche i 50 anni dalla prima passeggiata spaziale e i 40 dalla nascita di Microsoft. Che documenti ci faranno rivivere questi eventi? La storia ufficiale ci offrirà sicuramente bellissimi film e approfondimenti. Ma cosa sappiamo degli uomini in trincea nel 1917? Come si viveva a Roma nel 1945? Chi ricorda i colori delle divise dei nazisti a passeggio per le città italiane? E quante limonate sono state consumate ascoltando la radiocronaca della prima passeggiata lunare? La Storia ora si può raccontare anche grazie alle immagini che i privati hanno lasciato in custodia a nosarchives.com, foto e filmini amatoriali”.

Informazioni: www.ilgustodellamemoria.it – associazionecomeravamo@gmail.com
Facebook– Twitter