Magazine Cultura

Il Libraio, maggio 2011

Creato il 29 aprile 2011 da Paolo Franchini

Il Libraio, maggio 2011Il Libraio di maggio sta arrivando!

In anteprima su VareseNoir alcune ghiotte novità in uscita.

L’Atlante di Smeraldo di John Stephens

Stupore. Emozione. Magia. Siete pronti a un viaggio meraviglioso e indimenticabile?

Un romanzo d’esordio che ha suscitato un entusiasmo strepitoso, pubblicato in contemporanea mondiale.

Tutto per amore di Catherine Dunne

Quanto conosciamo davvero le persone che ci vivono accanto?

Una donna forte e pronta a tutto al centro del nuovo, avvincente romanzo dell’autrice della “Metà di niente”.

Il linguaggio segreto dei fiori di Vanessa Diffenbaugh

Un fenomeno editoriale senza precedenti, in uscita contemporanea in tutto il mondo.

Una storia di coraggio e di speranza, di abbandono e di incredibile sete di vita che mostra la forza immensa dell’amore più vero, quello imperfetto e senza radici, capace di donare senza pretendere nulla in cambio.

Il Superstite di Wulf Dorn

Non importa quanto tempo è passato, non importa quanto tu sei cambiato, il silenzio continuerà ad assordarti.

Dopo la “Psichiatra”, caso editoriale del 2010, più di 100.000 copie vendute, 6 edizioni in 4 mesi, torna Wulf Dorn con “Il Superstite”.

La legge del deserto, il nuovo romanzo di Wilbur Smith

Tre edizioni, 250.000 copie. Da 2 mesi nella classifica dei bestseller.

Le applicazioni per iPad e iPhone

Chinagram – la scrittura cinese

L’applicazione per iPad che ripercorre l’evoluzione della scrittura cinese, svelandone la logica e la bellezza segno per segno.

Timeline – Cronologia universale

Nasce un nuovo modo di studiare la storia!

Il Libraio per iPad e per iPhone: tutte le novità del Libraio sullo schermo del tuo iPad o del tuo iPhone. Dalle opere in latino alle app.

L’editoriale di Stefano Mauri

A Torino una mostra, pagata con i soldi pubblici, celebrerà la storia dell’editoria italiana. Svariati giornalisti mi hanno chiamato stupefatti, poiché non una delle case editrici del Libraio è tra le 16 elette a rappresentarla, “nemmeno la Longanesi”.

“La quota di mercato non è un criterio”, ha detto l’organizzazione. Evidentemente il nostro lavoro e il giudizio degli italiani non contano per chi rappresenta oggi le istituzioni, mentre ha valore per chi è attento a quel che accade in libreria. In effetti mi hanno fatto pensare…

Leggi l’editoriale completo e scopri in dettaglio le novità su www.illibraio.it.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine