Magazine Cultura
Il libro del giorno: “L'eclissi - Dialogo precario sulla crisi della civiltà capitalistica” (Manni) di Bifo (Franco Berardi) e Carlo Formenti
Creato il 20 settembre 2011 da StefanodonnoBifo e Formenti affrontano iltema dell’evoluzione tecnologica ai tempi del Web 2.0 mettendone in luce leimplicazioni economiche, politiche, sociali. Dalla galassia Facebook, che hareso la dimensione relazionale così veloce e vasta da farla divenireparadossalmente impossibile, al fenomeno WikiLeaks, che ha squarciato il velodi Maya della net-neutrality, fino alla discussione su democrazia e Internet, ealla questione della governance economica globale nell’attuale fasepost-neoliberista, sono molteplici gli scenari che si aprono in queste pagine.Se la democrazia è una forma di organizzazione politica corrotta e storicamenteconclusa, esiste una nuova filosofia capace di includere cultura digitale,movimenti di base e attivismo studentesco. Se il potere dominante è incapace ditrovare strumenti di crescita per le classi e le zone povere del pianeta, c’èbisogno di una “ricomposizione” del tessuto politico di base, di nuove forme diantagonismo culturale, di nuovi modelli di sviluppo. In un contesto nazionale emondiale sconfortante, di totale eclissi, c’è da chiedersi se sia possibile unaricostruzione. Altrimenti, bisognerà inventarsi un altro cielo.
FRANCO BERARDI BIFO, leader delmovimento del 77 aBologna, tra i fondatori di Radio Alice, sin dalla fine degli anni Ottanta si èoccupato di Web e nuove tecnologie.Insegna Elementi di storia dellacomunicazione sociale all’Accademia di Brera. Ha pubblicato libri sullacybercultura, in Italia, in Francia, in Inghilterra, negli USA.
CARLO FORMENTI insegna Teoria etecnica dei nuovi media presso l’Università del Salento. Scrive sul “Corrieredella Sera” ed è membro del comitato storico di “Alfabeta2”. È autore dinumerosi saggi sul rapporto tra le nuove tecnologie e le trasformazionisociali. Tra gli ultimi, Cybersoviet (Raffaello Cortina 2008), Se questa èdemocrazia (Manni 2009) e Felici e sfruttati (Egea 2011).
massive attack
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il sosia (Galleria Civica di Trento, 20-06-2015)
30 giugno 2015 Lascia un commento L’ultimo pezzo che compone il grande mosaico del MART e’ la Galleria Civica di Trento. Ci spostiamo quindi dalla bella Roveret... Leggere il seguito
Da Maxscorda
CINEMA, CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
Luglio 2015: anteprima Freddo come la pietra di Jennifer L. Armentrout
Sta per arrivare il secondo capitolo della Dark Element Series a firma Jennifer L. Armentrout per Harlequin Mondadori. Freddo come la pietra è il seguito di... Leggere il seguito
Da Erika
CULTURA, LIBRI -
Books & Babies [Recensione]: La piccola mercante di sogni di Maxence Fermine
Nel 2013 la casa editrice Bompiani ha pubblicato un libro adatto ai bambini dai 10 anni in su, una favola semplice, uno di quei libri nati per far sognare.... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
Top Ten Tuesday #56: I dieci libri migliori che ho letto fino a questo momento...
Cari visitatori della Tana,benvenuti ad un nuovo appuntamento con Top Ten Tuesday. Il tema che The Broke and the Bookish propone oggi riguarda i dieci libri... Leggere il seguito
Da Annie_caffeine
LIBRI