In un racconto appassionante e di avvincente realismo, Irving Stone ha ridato vita ai maggiori e minori esponenti dell’Impressionismo francese, ripercorrendo le vicende umane e artistiche di personalità d’eccezione. Al centro del libro è Camille Pissarro, il «visionario riflessivo», come fu definito, la cui vita è strettamente intrecciata a quella di Monet, Manet, Degas, Renoir, Cézanne, Sisley, Gauguin, Van Gogh, Baudelaire, Zola e quanti altri, pittori, scrittori, mercanti d’arte, popolarono la scena artistica francese nella seconda metà dell’Ottocento.
Gli incontri al Café Guerbois e al Café de la Nouvelle Athènes, le esposizioni ai Salons ufficiali, e ai Salons des refusés e, sullo sfondo, le vicende politiche della Francia a cavallo fra Secondo Impero e Terza Repubblica, fanno da cornice allo sviluppo di uno dei più esaltanti periodi creativi della storia dell’arte, narrato con fantasia e attenzione alla verità storica.
"Gli ci vollero soltanto pochi minuti per passare la dogana con il bagaglio e portarlo lungo la banchina sino alla stazione ferroviaria di Boulogne. Il suo pesante completo scuro era ancora umido degli spruzzi della Manica, poiché aveva preferito il ponte del piccolo battello, con l’acqua salata che gli bagnava il volto, piuttosto che l’affollato salone di seconda classe. La traversata da Folkestone era durata meno di tre ore, ma il mare era increspato come di consueto. Camille Pissarro era lieto di posare sulla terraferma i piedi calzati di stivali, soprattutto dopo il viaggio di tre settimane sul piroscafo Magdaiena dalla sua casa sull’isola di Saint-Thomas nelle Piccole Antille. Gustava l’aria frizzante di metà ottobre, conscio del proprio vigore mentre camminava a grandi passi lungo i docks, con una pesante valigia in ciascuna mano. Aveva venticinque anni, era di corporatura media, con spalle larghe, vita sottile e lunghe gambe. Altri passeggeri, più anziani e con bagaglio più numeroso, gli passavano accanto nelle vetture noleggiate per farsi portare al treno per Parigi." massive attack
Magazine Cultura
Il libro del giorno: Vortici di Gloria di Irving Stone (Corbaccio)
Creato il 26 gennaio 2011 da StefanodonnoPossono interessarti anche questi articoli :
-
Eventi in musica: Ecco come Roma saluterà l’arrivo del Nuovo Anno!
Il Nuovo Anno è alle porte e tutto è pronto per il countdown al 2015: fra eventi gratuiti e a pagamento c’è da scegliere, eccovene alcuni esempi: Sul... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
UNDER THE SKIN - Sperimentando le paure dell'uomo con la pelle aliena di Scarlett
UNDER THE SKIN - SOTTO LA PELLE (J. Glazer 2013)Voto complessivo: 9I pregi dell'ultimo magnifico lavoro di Jonathan Glazer "Under the skin" sono molti e lo... Leggere il seguito
Da Furio Spinosi
CINEMA, CULTURA -
Under the skin – attenti alle fighe spaziali
Condividi Under the Skin (UK, USA, Svizzera 2013) Regia: Jonathan Glazer Sceneggiatura: Walter Campbell, Jonathan Glazer Ispirato al romanzo: Sotto la pelle di... Leggere il seguito
Da Cannibal Kid
CINEMA, CULTURA -
Fantascienza in arrivo al cinema: il chiacchierato film Under the Skin
“Under the Skin” viene portato a Venezia 70 quindi presentato a Toronto 2013. Arriva nei cinema dopo 12 mesi di gestazione, affronta la prova del pubblico ad... Leggere il seguito
Da Masedomani
CINEMA, CULTURA, FANTASCIENZA -
[TORNEO] #BestOf1994: il recap delle Sweet 16 e le Elite 8 #MarchMadness
Il torneo #BestOf1994 procede inesorabile nella sua corsa verso la finalissima che determinerà il disco più importante del 1994. Leggere il seguito
Da Atlantidezine
CULTURA -
[TORNEO] #BestOf1994: Le Sweet 16 #MarchMadness
Il primo turno ha confermato quasi tutte le previsioni della vigilia, anche se, così come è tradizione nei tornei marzolini, non sono mancate le sorprese,... Leggere il seguito
Da Atlantidezine
CULTURA