Magazine Curiosità
E' quanto emerge dallo studio condotto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da Eino Partanen, dell'istituto di scienze comportamentali dell'università finlandese di Helsinki, e pubblicato dalla rivista dell'Accademia delle Scienze americana, Pnas. Secondo gli studiosi i suoni percepiti dal feto possono plasmare lo sviluppo del cervello, tanto da influenzare dopo la nascita le capacità relative al linguaggio parlato. Il futuro bambino, già alla 27esima settimana di gestazione, è in grado di ascoltare i suoni innescando la riorganizzazione della corteccia uditiva fetale e la maturazione del sistema nervoso in via di sviluppo. Gli autori della ricerca hanno seguito 33 donne finlandesi dalla loro 29esima settimana di gravidanza fino alla nascita dei loro bambini. Alla metà delle gestanti sono state fatte ascoltare, per diverse volte alla settimana, delle registrazioni di una cantilena ripetuta centinaia di volte. Di tanto in tanto la cantilena veniva ripetuta con un passo o con un accento diverso, oppure in essa veniva sostituita una vocale. Dopo che i bambini sono nati, i ricercatori hanno confrontato il modo in cui il loro cervello rispondeva alle variazioni della cantilena, mettendo a confronto i neonati che erano stati esposti alle vocalizzazioni in utero con coloro che non avevano subito lo stesso trattamento. I risultati suggeriscono che il cervello fetale è in grado di apprendere attraverso l'udito prima ancora della nascita e la sua memoria subisce dei cambiamenti strutturali. Questo fa supporre quindi che le tracce neuronali possono anche influenzare l'acquisizione della lingua durante l'infanzia. Fonte: www.ansa.it
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Le dieci città più vivibili della terra
Le città più vivibili: Melbourne davanti a Vienna Melbourne. Foto: resetgreece.gr La classifica delle città più vivibili della terra premia Melbourne, in... Leggere il seguito
Da Occhi Da Viaggiatore
CURIOSITÀ, EUROPA, ITALIA, MONDO, VIAGGI -
Scie Chimiche, ora abbiamo la prova
In questo post, vorrei tornare nuovamente sul discorso scie chimiche, per parlare di una foto molto particolare che spesso viene mostrata come presunta prova... Leggere il seguito
Da Psicosi2012
CURIOSITÀ, SCIENZE -
Le città più smart? In Europa del nord
Connessioni, capitale umano, cultura, creatività, consumi. Sono le cinque macro aree che, secondo il Global City Report 2012, determinano la qualifica di... Leggere il seguito
Da Pdigirolamo
CURIOSITÀ, SCIENZE -
Ci si voleva lamentare. Quando le proteste diventano arte
Tutto ebbe inizio quando, sette anni fa, una coppia di artisti finlandesi decise di mettere in piedi una video performance e di chiedere ai propri... Leggere il seguito
Da Ilovegreen
CURIOSITÀ, LIFESTYLE -
Unione Europea, di Le guerre per la Nobel pace
Il Nobel per la Pace premia un'Europa che sta promuovendo una brutale offensiva contro i diritti dei lavoratori, tagli in materia di diritti fondamentali come... Leggere il seguito
Da Cappelettinews
RELIGIONE, SPIRITUALITÀ -
Otus (1973-2012)
HELSINKI, SUOMI - Muore oggi l'ennesimo mostro del metal: Otus (vero nome Tonmi Lillman), batterista dei Lordi (o schifosi, se preferite). Suonava anche senza... Leggere il seguito
Da Mortodelmese
CURIOSITÀ