Magazine Attualità

Il mango frutto esotico per eccellenza

Creato il 02 dicembre 2012 da Yellowflate @yellowflate

Il mango frutto esotico per eccellenzaIl mango è un frutto esotico di forma ovale ed allungata e può arrivare a pesare fino ad un chilogrammo. La buccia del mango può essere rossa, gialla, verde o di un colore che li racchiude tutti, mentre la polpa è di color giallo arancio.


La pianta del mango è di origine indiana e fin da tempi remoti ha avuto una rilevante importanza, questo frutto appare in molte leggende indiane e tutt’oggi viene considerato sacro agli Indù: un frutto di mango perfettamente maturo è tenuto in mano da Ganesha come simbolo di perfezione. Le infiorescenze di mango sono anche usate nei riti della dea Saraswati. Le foglie di mango sono anche usate per decorare le architravi e le porte durante i matrimonio e le celebrazione come il Ganesh Chaturthi.

Il mango maturo è generalmente dolce, anche se ovviamente il sapore e la consistenza variano a seconda delle coltivazioni. Alcune hanno una consistenza morbida e polposa, simile a quella di una prugna molto matura; altre invece hanno una consistenza più solida, come quella di un melone o di un avocado.
Per il consumo di frutti del mango la buccia può essere lasciata sul frutto perchè contiene molte proprietà, anche se al palato può talvolta, a seconda della maturazione, risultare dura e amara.

Tra tutta la frutta, tropicale e non, il mango detiene il primato del contenuto più alto di caroteni, ma anche da amidi e zuccheri, vitamina C, calcio e potassio.
Mezzo mango assicura infatti il 40% della vitamina A di cui abbiamo bisogno ogni giorno, e il 15% della vitamina C.Il mango è molto utile nella dieta ipocalorica, a sostegno nella crescita e nell’esposizione al sole, nel nervosismo e nell’insonnia e nelle infezioni delle vie urinarie.

Il mango è anche un ottimo ingrediente per realizzare delle efficaci creme che possono aiutare ad avere un aspetto più sano e più bello. Il mango è ricco di sostanze nutritive, soprattutto di composti antiossidanti dal colore vivo con almeno

Il mango frutto esotico per eccellenza
25 differenti “carotenoidi”, che catturano la luce, tra i quali il beta-carotene: questi composti svolgono un’azione antiossidante, soprattutto contro i radicali liberi.

L’assunzione ideale del mango è quando esso è fresco e maturo. Il frutto si consuma al naturale privandolo della buccia e tagliando due grosse fette in corrispondenza del nocciolo. Molto usato in cucina sia come frutta da gustare da sola sia come ingrediente per accompagnare la carne è spesso utilizzato per creare dissetanti bevande. Il mango si consuma al naturale, in macedonia e può essere usato per guarnire torte o per preparare deliziosi dolci e sorbetti ma è ottimo anche come accompagnamento a piatti di carne, pesce e formaggi.
Il frutto maturo è anche aggiunto a prodotti come il muesli. I mango possono anche essere usati per fare succhi, nettari, e per dare sapore o essere il principale ingrediente in sorbetti e gelati


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine