Magazine Cultura

Il metodo Chuck Palahniuk

Creato il 02 marzo 2013 da Mcnab75

Chuck+Palahniuk

Allora, vediamo… Visto che l’articolo di due settimane fa, riguardante i consigli di scrittura di Kurt Vonnegut, vi è piaciuto, oggi facciamo il bis con Chuck Palahniuk. Non credo che questo spazio diventerà una rubrica fissa, perché mi piace variare il contenuto delle classifiche del sabato, tuttavia può darsi che vi proporrò ancora un paio di articoli di questo tipo, sempre concentrandomi sugli scrittori che, in un modo o nell’altro, possono essere considerati “di genere”.
Su Palahniuk non ho nulla di nuovo o di eclatante da rivelarvi. Il personaggio è già fin troppo strambo di suo, ben lontano dallo stereotipo italiano di scrittore, da risultarmi automaticamente simpatico. Ho letto diverse cose sue, apprezzandone alcune (Fight Club, Soffocare, Cavie) e odiandone altri (Gang Bang, per esempio). Senz’altro è un autore particolare, sia che per tematiche trattate, sia per lo stile dei suoi libri.
I tredici consigli che seguono sono interessanti, e anche ben espressi, non pesanti o didascalici. Da buon scrittore, insomma. Sono anche adatti a voi altri che li state leggendo? Chissà. Sappiatemi dire.

Tredici regole di scrittura – Di Chuck Palahniuk

idea

Idea.

Numero Uno: Due anni fa, quando scrissi il primo di questa serie di saggi, scrissi del mio “metodo del cuociuova”. Voi quel saggio non l’avete mai visto, ma ecco in cosa consiste il metodo: quando non avete voglia di scrivere, settate il timer che usate quando cucinate su un’ora (o anche mezz’ora) e mettetevi a scrivere fino a quando il timer non suona. Se continuate a non aver voglia di scrivere, siete liberi per un’ora. Di solito, però, ora che il timer suona siete talmente assorti nel vostro lavoro da non avere nessuna voglia di smettere, e allora andate avanti. Invece del timer della cucina potete fare il bucato e usare la lavatrice come timer. Alternare il mentalmente pesante lavoro di scrittura con compiti come lavare i piatti o fare il bucato, in cui non c’è molto da pensare, vi darà l’intervallo di cui avete bisogno per farvi venire nuove idee o arrivare a nuove intuizioni. Se non sapete come andare avanti con quello che state scrivendo… pulite il cesso! Cambiate le lenzuola del letto. Per Dio, ripulite la tastiera del computer. Vi verrà un’idea migliore.

Numero Due: I vostri lettori sono più intelligenti di quanto pensate. Non abbiate paura di fare esperimenti con le forme narrative o con i flashback. La mia teoria personale è che i lettori più giovani leggono poco non perché loro siano più stupidi dei lettori delle generazioni precedenti, ma perché sono più svegli. I film ci hanno resi più sofisticati, riguardo alle storie che ci piace sentirci raccontare. E i vostri lettori sono molto più difficili da colpire di quanto possiate immaginare.

Numero Tre: Prima di sedervi a scrivere una scena, pensateci a lungo e cercate di capire quale sia l’utilità di quella scena. Come l’avete preparata nelle pagine precedenti? E a cosa porterà nelle pagine seguenti? Come farà progredire la trama, questa scena? Fatevi in continuazione queste domande mentre lavorate, mentre guidate o mentre siete in palestra. Prendete anche appunti, quando vi vengono delle idee. Solo quando avete finalmente deciso l’ossatura della scena, solo allora sedetevi e scrivetela. Non mettetevi davanti a quel vecchio computer senza avere in mente qualcosa. Ed evitate ai vostri lettori di dover leggere una scena in cui succede poco o niente.

Numero Quattro: Sorprendetevi. Se potete portare la storia – o farvi portare dalla storia – in un luogo che vi stupisce, allora potrete stupire anche i vostri lettori. Perché se preparate troppo bene la vostra sorpresa ve ne accorgerete, e ci sono buone possibilità che se ne accorga anche il vostro sofisticato lettore.

Numero Cinque: Quando siete bloccati, tornate indietro e leggete le scene precedenti. Cercate personaggi che avete lasciato da parte o particolari che potete riprendere come fossero delle pistole nascoste sotto il cuscino. Quando stavo finendo di scrivere “Fight Club” non avevo idea di cosa avrei fatto del palazzo dove si trova Tyler Durden, ma rileggendo le prime scene ho trovato quell’indicazione sul mescolare nitroglicerina e paraffina e farci dell’esplosivo al plastico. Al di là del commento che avevo fatto all’inizio  del libro (“…la paraffina con me non funziona mai…”), quella era una “pistola nascosta” perfetta per salvarmi il culo.

Numero Sei: Usate il fatto di essere uno scrittore come una scusa per organizzare una festa ogni settimana – anche se poi la festa la chiamate “incontro di lavoro”. Ogni volta che avete la possibilità di passare del tempo con persone che apprezzano il vostro lavoro vi rifarete delle ore che avete speso da soli, a scrivere. Anche se un giorno riuscirete a vendere i vostri scritti, non esiste cifra al mondo che vi ripagherà delle ore che avete passato da soli. Quindi prendetevi questa specie di “anticipo”, fate in modo che la scrittura sia una scusa per stare in mezzo alla gente. Quando sarete alla fine della vostra vita – credetemi – non sarà ai momenti passati da soli cui ripenserete.

Numero Sette: Fate in modo di rimanere nell’Ignoranza. Questo è un consiglio che è passato attraverso centinaia di persone importanti, e da Tom Spanbauer è arrivato a me ed ora a voi. Più tempo permettete alla storia di prender forma, migliore sarà il risultato. Non affrettate le cose, e non forzate il finale di una storia. L’unica cosa che dovete conoscere è la scena successiva a quella che state scrivendo, o comunque le scene successive. Non avete bisogno di avere in mente ogni singolo risvolto dall’inizio alla fine. In effetti, se così fosse sarebbe un lavoro tremendamente noioso.

Identità.

Identità.

Numero Otto: Se avete bisogno di maggior libertà con la vostra storia, versione dopo versione, cambiate i nomi ai personaggi. I personaggi non sono persone reali, non sono come voi. Cambiando i loro nomi in maniera arbitraria prenderete la distanza giusta per poterli torturare liberamente. O peggio, per cancellare totalmente un personaggio, se è questo ciò di cui la storia ha bisogno.

Numero Nove: Ci sono tre tipi di dialogo – in realtà non so se questo è vero, ma l’ho sentito ad un seminario e mi sembrava avesse un senso. I tre tipi sono Descrittivo, Istruttivo ed Espressivo. Descrittivo: “Il sole splendeva alto…”, Istruttivo: “Cammina, non correre…”, Espressivo: “Ahia!”. La maggior parte degli scrittori ne usa soltanto uno – al massimo due. Voi cercate di usarli tutti e tre, mescolateli. È così che la gente parla.

Numero Dieci: Scrivere il libro che vorreste leggere.

Numero Undici: Fatevi fare la foto per la quarta di copertina adesso, quando siete giovani. E fatevi dare i negativi e i diritti della foto.

Numero Dodici: Scrivere delle cose che veramente vi interessano. Sono queste le cose che vale la pena scrivere. Nel suo seminario intitolato “Scrivere pericolosamente”, Tom Spanbauer disse che la vita è una cosa troppo preziosa per sprecarla scrivendo storielle convenzionali e trame per le quali non abbiamo nessun interesse. Tom parlò di un sacco di cose, durante quel corso, ma io me ne ricordo appena la metà: l’arte della “manomissione”, cioè l’attenzione che ci vuole per far muovere il lettore da un momento all’altro della storia; e la “sotto convenzione”, che da quello che ho capito indica il messaggio nascosto al di sotto di una storia apparentemente ovvia.

Numero Tredici: Un’altra storia sulle vetrine natalizie. Quasi ogni mattina faccio colazione nello stesso bar, e questa mattina un uomo stava dipingendo sulla vetrina le decorazioni natalizie. Finti pupazzi di neve, fiocchi di neve, campane, Babbo Natale. Se ne stava sul marciapiede gelato a dipingere, con il respiro visibile nel freddo ad alternarsi a colpi di pennello di questo o quel colore. All’interno del bar, i clienti e i camerieri lo guardavano spennellare di rosso, bianco e blu. Alle sue spalle, la pioggia ha cominciato a diventare neve. I suoi capelli erano grigi, e la sua faccia era piena di rughe e pieghe quanto il sedere dei suoi jeans. Tra un colore e l’altro, si fermava per bere da una tazza di plastica.
Guardarlo dall’interno del bar, mangiando uova e toast, lo si sarebbe detto triste. Un cliente disse che probabilmente si trattava di un pittore fallito, e che probabilmente nella tazza di plastica c’era del whisky. Che probabilmente il suo appartamento era pieno di dipinti invenduti e che ormai era costretto a decorare vetrine per vivere. Una cosa triste, triste, triste.
Il pittore continuava ad aggiungere colore su colore. Prima tutta la “neve” bianca, poi un po’ di rosso e di verde. Quindi alcuni bordi neri che diede ai colori la forma di alberi di Natale e di calze appese al camino. Un cameriere, camminando vicino alla vetrina per portare del caffè ai clienti, disse “è così bravo, vorrei saperlo fare anch’io…”. E che noi si invidi quell’uomo o che lo si compatisca, lui continuava a dipingere, aggiungendo un dettaglio dopo l’altro. E non saprei dire esattamente quando è successo, ma ad un certo punto lui se n’è andato. Le immagini che aveva disegnato erano così ricche da riempire benissimo la vetrina, i colori erano così brillanti che il pittore se n’era andato. Che fosse un fallito o un eroe. È semplicemente scomparso, andato, e l’unica cosa che noi potevamo vedere era il suo lavoro.

Il buon Chuck, una simpatia faccia da schiaffi.

Il buon Chuck, una simpatia faccia da schiaffi.

NB: A differenza dell’articolo su Vonnegunt, che ho tradotto personalmente, le regole di Palahniuk le ho trovate già pubblicate in italiano, su diversi siti.

- – -


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :