Innanzitutto cos’è la scienza? Eh, difficile trovare una definizione. Da Wikipedia: “Per scienza si intende un sistema di conoscenze, ottenute con procedimenti metodici e rigorosi e attraverso un’attività di ricerca prevalentemente organizzata, allo scopo di giungere a una descrizione, VEROSIMILE e OGGETTIVA, della realtà e delle leggi che regolano l’occorrenza dei fenomeni”. Aggiungerei che la scienza è lo strumento che ci ha permesso di allungare la nostra aspettativa di vita, di diagnosticare e curare malattie, di migliorare la qualità della vita stessa, di viaggiare e comunicare con persone dall’altra parte del pianeta, di mangiare bene tutti i giorni, di andare sulla Luna (almeno alcuni di noi), e potrei continuare all’infinito. La scienza cerca di descrivere il mondo intorno a noi e la sua applicazione, la tecnologia, di renderlo più ospitale e favorevole. Io la vedo in termini evoluzionistici: la scienza e la tecnologia sono la strategia vincente per la sopravvivenza della nostra specie. La scienza ha commesso errori, li commetterà ancora, e la tecnologia spesso ci ha fatto e ci fa pagare il prezzo del progresso con conseguenze a volte impreviste, altre volte previste ma valutate trascurabili secondo il bilancio rischio/beneficio. Credo però che se vogliamo superare i limiti della tecnologia attuale, o gli strascichi di quella del passato, dobbiamo puntare sulla scienza stessa: è il progresso tecnologico che risolve i problemi, non certo il rifiuto dello stesso.
Sempre secondo Wikipedia, il metodo scientifico è “la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà OGGETTIVA, AFFIDABILE, VERIFICABILE e CONDIVISIBILE. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenze empiriche e misurabili attraverso l’osservazione e l’esperimento; dall’altra, nella formulazione di ipotesi e teorie più generali da sottoporre al vaglio dell’esperimento per testarne l’efficacia”. Dunque evidenze empiriche portano alla formulazione di una teoria, che è poi verificata sperimentalmente in maniera riproducibile ed indipendente con altri esperimenti. Una teoria riconosciuta come valida (quindi confermata dagli esperimenti), è ritenuta tale fino a che un nuovo esperimento non ne metta in evidenza i difetti, sempre in maniera riproducibile ed indipendente. Ma nel mondo di oggi, come fa la comunità scientifica a condividere, controllare, confrontare, stabilire cosa è scientificamente corretto e cosa no? A questo punto entra in gioco la peer review, ossia la valutazione tra pari. Rubando nuovamente la definizione a Wikipedia, si tratta della “procedura di selezione degli articoli o dei progetti di ricerca proposti da membri della comunità scientifica, effettuata attraverso una valutazione esperta eseguita da specialisti del settore per verificarne l’idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate o, nel caso di progetti, al finanziamento degli stessi”. Dunque nell’ambito della ricerca scientifica un esperimento o uno studio per poter essere accettato come attendibile deve essere sottoposto alla valutazione di scienziati esperti dell’argomento che lo valuteranno nei metodi, nei risultati, nella forma e nella sostanza. Il risultati pubblicati poi sono a disposizione della comunità e gli esperimenti possono essere quindi ripetuti da qualunque altro laboratorio nel mondo e confermati o smentiti. Questa “globalità”, questa condivisione di metodi e risultati, e il controllo degli stessi da parte di tutta la comunità è garanzia di affidabilità. Come tutto ciò che è umano ha i suoi limiti e non è infallibile, ma attualmente è il modo migliore che abbiamo per valutare i risultati delle ricerche. A questo proposito mi piace citare una famosa frase di Winston Churchill sulla democrazia, in fondo la peer review è un po’ come una forma di democrazia all’interno della comunità scientifica:
Possono interessarti anche questi articoli :
-
2012: Al TNG e’ il grande anno del cacciatore di pianeti extrasolari, HARPS-N
HARPS-N, High Accuracy Radial Velocity Planet Searche-North, il cacciatore di pianeti extrasolari montato al TNG. Crediti: FGG-TNGPer il TNG-Telescopio Nazional... Leggere il seguito
Il 16 marzo 2015 da Sabrinamasiero
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
La metformina allunga la vita
Metformina (Wikipedia) Il diabete porta con se' una serie di complicazioni che tendono ad accorciare le aspettative di vita, ma se ai diabetici viene dato un... Leggere il seguito
Il 12 marzo 2015 da Estropico
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Spuntano le piccole lune di Plutone
Clyde Tombaugh (Wikipedia) Era il 18 febbraio 1930 quando, attraverso il confronto di lastre fotografiche impressionate pochi giorni prima, il giovane... Leggere il seguito
Il 19 febbraio 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Il Robertson Panel ovvero l'origine del termine Debunking come programma...
Immagino che molti di voi siano venuti a conoscenza del famoso tweet della CIA riguardo le ondate di avvistamenti UFO dal 1950 al 1960 : Precisamente il... Leggere il seguito
Il 24 gennaio 2015 da Ignorante
RICERCA, SCIENZE -
Elettronica / Conoscere la funzione dei piedini (pin) di ogni connettore
Anzitutto cerchiamo di capire di cosa si parla. Cercando "pin" su Wikipedia: In elettronica, un piedino, noto anche con il termine inglese pin, è una qualunque... Leggere il seguito
Il 21 gennaio 2015 da Giuseppe Celsi
SCIENZE, TECNOLOGIA -
Asteroidi, una storia da riscrivere
David Minton (sx) e Jay Melosh (dx) con un frammento di meteorite contenente condrule. Crediti: Purdue University/John Underwood Se confermata, è una di quelle... Leggere il seguito
Il 14 gennaio 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE