Vorrei cominciare quest'anno con uno speciale servizio fotografico e lo voglio fare con una delle poche riviste che apprezzo: L'Europeo. Nell'edizione speciale uscita la seconda metà di dicembre L'Europeo percorre, attraverso un reportage storico con tanto di immagini molto suggestive, le vicende più importanti che si sono svolte appunto tra il 2001 e il 2010. Tra i personaggi famosi che cita, ci sono diverse donne che vorrei elencare perchè tutte/i le ricordino.

19 novembre 2001 - la giornalista del Corriere della Sera viene assassinata in un'imboscata di un comando di talebani a Kabul.

23 febbraio 2002 - le forze armate della Colombia rapiscono l'ex senatrice e candidata dei Verdi alle elezioni. Alcuni dei suoi obiettivi erano la lotta contro la narcomafia e l'AIDS. Venne liberata il 2 luglio 2008.

30 marzo 2002 - muore a 101 anni Elisabetta, madre di Elisabetta II d'Inghilterra. Viene citata dall'Europeo come La regina che non ebbe paura perchè durante la seconda guerra mondiale non lasciò Londra nonostante le bombe tedesche. Nella foto che propone, si vede la regina che cammina in mezzo alle buche delle bombe. Era molto amata dal popolo britannico.

10 dicembre 2003 - fu assegnato il premio Nobel per la pace all'avvocatessa iraniana, prima donna nominata giudice prima della rivoluzione, si è battuta specialmente sui diritti delle donne e dei bambini.

11 giugno 2005 - la giornalista francese col suo traduttore iracheno vengono liberati dopo essere stati prigioneri in Iraq per ben 157 giorni.
Era inviata di Libération, e stava indagando sulla popolazione della Falluja e la sua sorte dopo l'arrivo degli americani.

22 novembre 2005 - la Merke è il nuovo cancelliere tedesco, con 397 voti su 614, ed è la prima donna della storia della Germania ad arrivare così in alto.

15 gennaio 2006 - con il 53,5% dei voti, diventa presidente del Cile. Socialista, membro della coalizione di centrosinistra Concertatiòn. Dei 22 ministri, 11 donne.

15 settembre 2006 - muore a 77 anni la giornalista italiana che seguì comecorrispondente i più importanti conflitti mondiali come il Vietnam. Intervistò anche i personaggi più famosi della storia. L'alieno è come chiamava lei il cancro, causa della sua morte.

7 ottobre 2006 - la giornalista russa della Novaja Gazeta viene uccisa a colpi di pistola. Si occupava della corruzione dell'esercito russo e degli abusi sui civili durante la guerra in Cecenia. Inizialmente il processo si cocluse con 4 assoluzioni, che successivamente furono annullate.

13 ottobre 2006 - Muhammad Yunus vince il nobel per la pace, avendo istituzionalizzato il microcredito (prestando somme minime) con la Grameen Bank aiutando la gente. I suoi colleghi hanno operato in molte zone del Bangladesh e quasi prevalentemente sulle donne (96%), ritenendole più capaci a gestire il denaro. Ha ottenuto un enorme successo.

11 ottobre 2007 - vince il nobel per la letteratura la scrittrice britannica, per essere stata "cantrice dell'esperienza femminile, con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa".

CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER "Qué viva la presidenta"
28 ottobre 2007 - vince le elezioni e diventa presidentessa dell'Argentina. Avvocato, è stata senatrice della provincia di Buenos Aires.

BENAZIR BHUTTO "Il Pakistan perde una leader"
27 dicembre 2007 - uccisa in un attentato kamikaze che si ipotizzo fosse comandato da Al Qaeda che poco dopo smentì, era alla guida dell'opposizione pakistana. Per tre giorni lutto nazionale. Prima era premier, lo diventò alla sola età di 35 anni. A lei è stato intitolato l'Aeroporto Internazionale Benazir Bhutto a Islamabad.

1 novembre 2009 - muore all'età di 78 anni la famosissima scrittrice nata a Milano il 21 marzo del 1931. Tra le sue opere ricordo: La presenza do Orfeo , La pazza della porta accanto , La Terra Santa , L'altra verità. Diario di una diversa.

13 novembre 2010 - 65 anni, leader dell'opposizione democratica (movimento non-violento) birmana contro la dittatura militare nel suo paese, dopo 15 anni di carcere e arresti domiciliari, è libera. Ha vinto il premio nobel per la pace nel 1991. Vi consiglio i suoi libri: Liberi dalla paura, e Lettere dalla mia Birmania.
Dato che questo inizio 2011, nonostante la moria degli uccelli, qualcuno ha avuto la brillante idea di fare calendari oltre il limite della decenza per quanto riguarda il corpo femminile, io rispondo con questo mio calndario. Sono 15 non 12, ma quello che importa è che sono donne, non "fighe".