Il contorno di una vignetta viene indicato col termine di "cornice". La cornice tradizionale prevede un segno continuo e lineare; quando l'autore però vuol far capire che la scena rappresentata è un ricordo o un sogno allora il contorno utilizzato è ondulato o tratteggiato. A volte una vignetta può non avere cornice. Immaginiamo ogni vignetta come una fotografia: nel suo spazio, i personaggi e gli oggetti si possono presentare più o meno vicini all'obiettivo della macchina fotografica: si possono così conoscere, a seconda della distanza dall'obbiettivo, diversi piani:
- Dettaglio: viene raffigurato un particolare del volto o del corpo del personaggio o un oggetto di piccole dimensioni da fare però risaltare perché importante nella storia
- Primissimo piano: viene inquadrato il volto di un personaggio che copre interamente la vignetta. Questo tipo di inquadratura viene generalmente usato per fare risaltare i sentimenti del personaggio esprimendo, senza bisogno di parole, stati d'animo e pensieri.
- Primo piano: Le figure sono tagliate all'altezza del petto.. viene usato sia con la funzione del primissimo piano, sia per evidenziare particolari battute di dialogo.
- Piano medio: la figura viene tagliata a mezzo busto. È molto usato nei dialoghi e nei contrasti verbali.
- Piano americano: la figura viene tagliata all'altezza delle ginocchia. Questa inquadratura è molto usata quando si vogliono mettere in evidenza i movimenti degli arti superiori
- Figura intera: la figura umana riempe l'intera vignetta o in senso orizzontale o in senso verticale
- Campo totale: la figura del personaggio è inserita chiaramente nell'ambiente che lo circonda
- Campo lungo: la figura umana non è più al centro della scena, l'interesse è puntato sull'insieme della scena stessa.
- Campo lunghissimo: ha le stesse caratteristiche del campo lungo con un uso maggiore del panorama.
La nuvoletta o balloon contiene le parole.
- Contorno unito: la coda della nuvoletta è rivolta verso un personaggio che pronuncia le parole con un tono di voce normale o alterato leggermente
- Contorno tratteggiato: le parole sono sussurrate a voce più bassa del normale
- Contorno a spigoli acuti: può indicare la voce proveniente da un mezzo meccanico ( come radio, tv, telefono) oppure la voce molto alterata di un personaggio
- Contorno ondulato: indica un sogno o una fantasticheria. Se la coda è composta da bollicine indica un pensiero, una riflessione.
Nei balloon troviamo anche lettere dell'alfabeto con funzione di suoni e rumori che indicano sentimenti (Sigh:singhiozzo.. Sob:rimpianto) o il verso di un animale; punti esclamativi, interrogativi variamente disposti per indicare meraviglia, stupore, dubbio; metafore visualizzate come la lampadina che si illumina (per indicare un'idea); il contenuto di una situazione psicologica (un cuoricino per indicare che il personaggio è innamorato). Oltre a quelle contenute nelle nuvolette, vi sono altre parti di testo scritto nei fumetti: sono le didascalie, cioè le spiegazioni inserite nella parte alta o in quella bassa della vignetta o i colonnini cioè i blocchi di testo posti al lato della vignetta. Le didascalie e i colonnini possono indicare un cambiamento di tempo o di spazio dell'azione. Il primo fumetto: Yellow Kid Il 17 luglio 1895 sulle pagine dell'edizione domenicale del giornale statunitense New York World, il disegnatore Richard Felton Outcault presentava una pagina a colori dove era raffigurato un vicolo zeppo di personaggi curiosi tra i quali un ragazzo calvo, Yellow Kid, ritratto a piedi scalzi e con un lungo camicione: la novità era che il personaggio si esprimeva a fumetti oppure le frasi erano scritte sul suo abito.
Cosa ne pensate? Quali fumetti avete letto?