Magazine Economia

IL MUTUO: contratto, clausole, documenti, durata, requisiti, spese e tempo

Creato il 14 gennaio 2015 da Robertoborz
IL MUTUO: contratto, clausole, documenti, durata, requisiti, spese e tempo

IL MUTUO: contratto, clausole, documenti, durata, requisiti, spese e tempo

Caratteristiche ed erogazione del mutuo sulla casa: tasso fisso e tasso variabile

Abbiamo assistito a molti cicli boom - sboom del mercato immobiliare.Sempre di più, nei momenti di boom, si fa ricorso al mutuo per cercare di comprare casa.La varietà e l'offerta dei mutui è diventata molto ampia e competitiva anche in Italia. I mutui nel tempo hanno avuto un calo dei costi e degli spread applicati grazie alla concorrenza e alle forti richieste di erogazione mutui.Per non trovarsi impreparati si è pensato di affrontare l'ABC dei mutui con schede semplici per comprendere meglio questo tipo di prodotto che, se affrontato con prudenza e consapevolmente, può essere di forte aiuto per la crescita del proprio patrimonio immobiliare senza creare problemi inaspettati ai quali non si riesce a fare fronte.Crisi di liquidità nel sistema bancario, crisi finanziarie, problemi dei mutui subprime, rialzo dei tassi, riduzione dell'erogazione dei mutui, calo delle quotazioni degli immobili possono essere delle cause non semplici da affrontare.Una buona conoscenza delle caratteristiche del mutuo consente anche di potere scegliere la soluzione del mutuo più adeguato alle proprie necessità ed esigenze di varia natura come ad esempio, economiche, temporali, di tranquillità e sicurezza, flessibilità, protezione e di affrontare al meglio i periodi più complessi.

Mutuo: contratto e clausole dei mutui stipulati

LIMITI ALLA VENDITA

Alcuni contratti vietano di vendere la casa prima del trascorrere di un certo numero di anni o addirittura ne vietano la vendita prima dell’estinzione completa del mutuo.Clausole di questo genere sono certamente un ostacolo nel momento in cui occorre cambiare casa: si potrebbe essere costretti ad estinguere anticipatamente il mutuo con il conseguente pagamento della penale.Occorre quindi essere molto attenti nel momento in cui si stipula il contratto con l'istituto di credito.Alcune modifiche sono state comunque apportate dalla Legge Bersani e la trasportabilità del mutuo o la rinegoziazione vanno in questo senso.Altre clausole - non sempre tutte obbligatorie - che possono essere inserite nel contratto di mutuo sono ad esempio il dovere effettuare una polizza contro incendio, scoppio ed altro sull'immobile o fare una polizza vita caso morte sulla propria persona al fine di tutelare al meglio l'istituto erogante o l'eventuale famiglia della persona deceduta.Ogni contratto di mutuo può prevedere delle clausole più o meno vincolanti. Conoscere e comprendere i contenuti delle clausole e rispettarle è una cosa essenziale per regolare correttamente i rapporti tra le due parti ed in particolare per quanto riguarda la durata del mutuo, le modalità di rimborso del capitale, il pagamento degli interessi, le condizioni di erogazione del mutuo, ed altro.Il contratto del mutuo è un momento importante dove di solito si stipula un contratto avente grandi entità patrimoniali ed effetti non irrilevanti nel tempo pertanto a volte è consigliabile farsi assistere da un notaio o da un avvocato del settore per meglio comprendere ogni tipo di clausola o sfumatura.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog