Il nome del figlio

Creato il 21 gennaio 2015 da Ussy77 @xunpugnodifilm

Per una volta il remake è meglio dell’originale

Remake della pellicola francese Cena tra amici, Il nome del figlio ne ripercorre la struttura narrativa e gli squilibri interni, ma riesce, diversamente dal prodotto transalpino, a rivelarsi un prodotto accattivante e ritmato, che evita di diventare un ridondante esercizio teatrale.

Paolo Pontecorvo, strafottente agente immobiliare, e Simona, aspirante scrittrice di borgata, aspettano un bambino. In occasione di una cena Paolo decide di rivelare il nome del bambino e scatena una diatriba dialettica, che coinvolge l’amico musicista, la sorella insegnante e l’intellettuale marito di quest’ultima.

Dal momento che il film in questione è il remake di una pellicola che è uscita recentemente nelle sale cinematografiche, si è in grado, più facilmente, di effettuare un confronto. Come se non bastasse anche questo film è affetto da quell’insostenibile malattia che ha infettato il cinema italiano, ovvero la malsana volontà di rifarsi a successi d’Oltralpe, acquistandoli e riadattandoli per il nostro paese. L’obiettivo? Sbancare il botteghino con idee altrui, neanche eccessivamente riadattate. C’è riuscito Benvenuti al Sud, mentre non ha ottenuto un successo lontanamente equiparabile Stai lontana da me. Francesca Archibugi prende in prestito Cena tra amici (a sua volta adattamento cinematografico della commedia teatrale Le prènom), ma realizza un prodotto appagante, perché editato e modellato sugli usi e costumi nostrani. Ed è principalmente per questo motivo che Il nome del figlio, a conti fatti, è meglio di Cena tra amici. Difatti la commedia transalpina conteneva un’anima difficilmente accomunabile allo spettatore italiano, denotando, inoltre, una serie di difetti che, progressivamente, facevano perdere di vista il punto focale del film. Diversamente Francesca Archibugi riesce a condensare litigi, urla e idee divergenti in una durata inferiore e realizza un divertissement sociologico, che si tuffa all’interno di personaggi nei quali si intravede un’evidente tensione emotiva ed estetica.

Il nome del figlio non è solamente teatro filmato, non è immobilismo scenico, ma una pellicola che lascia da parte i cliché politici del prodotto francese e rientra all’interno dei confini nazionali. Tutto ciò è merito della Archibugi (in grado di mettere in scena una vicenda dai toni molto attuali e che esegue un parallelismo attraverso flashback coerenti) e degli attori, che si mettono in gioco e sono riconoscibili figure dell’Italia di oggi. Gassman, Lo Cascio, Papaleo, Golino e Ramazzotti sono rappresentazioni vivide e scintillanti dell’Italia contemporanea, personaggi che sono arrivati “alle porte dell’universo con i suoi mezzi e ognuno in modo diverso”. Laddove il nome del nascituro è solo un pretesto, Il nome del figlio racchiude in una stanza un’Italia disillusa e indifesa; racconta un gruppo di cinquantenni che si confronta e si confessa, ma che in realtà è ancora intento a liberarsi di un’inguaribile malinconia cronica.

Uscita al cinema: 22 gennaio 2015

Voto: ***1/2


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La famiglia Belier, una famiglia davvero speciale

    commento di Massimo PadoinSummary: sas_pageid='51139/389819'; // Pagina : oggialcinema.net/homepage sas_formatid=26176; // Formato : 250X250_Post 250x250... Leggere il seguito

    Il 26 marzo 2015 da   Oggialcinemanet
    CINEMA
  • Ma che bella sorpresa

    In Ma che bella sorpresa si inciampa in tanti elementi che richiamano situazioni e materie drammaturgiche già transitate davanti ai nostri occhi. Alla base di... Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • innumerevoli ombre: Puglia...

    Innumerevoli Ombre è una web serie ideata e prodotta da Antonio Micciulli, già autore dell'ottimo Tempo di Reazione e qui nelle vesti di sceneggiatore puro (il... Leggere il seguito

    Il 26 febbraio 2015 da   Omar
    CULTURA, LIBRI
  • Il nome del figlio

    di Francesca Archibugi, Italia, 2015 con Vittorio Gasman, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Micaela Ramazzotti, Rocco Papaleo Genere: Commedia Se ti piace... Leggere il seguito

    Il 07 febbraio 2015 da   Persogiadisuo
    CINEMA, CULTURA
  • Cinecibo Awards, il cibo protagonista al cinema

    Roma. Venerdì scorso si è svolto la quarta edizione del CineCibo – Festival del Cinema gastronomico svoltosi presso l’Hotel d’Inghilterra in via Condotti.... Leggere il seguito

    Il 19 gennaio 2015 da   Oggialcinemanet
    CINEMA
  • Il Nome Del Figlio - La Recensione

    Chissà quanti avrebbero mai pensato che un giorno il cinema italiano, per uscire dal suo logorio, avrebbe dovuto cominciare a prendere spunto da quello francese. Leggere il seguito

    Il 18 gennaio 2015 da   Giordano Caputo
    CINEMA, CULTURA