Scritto da: Luisa Cassarà 18 luglio 2014 in Turismo Inserisci un commento 13 visite

Bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma non solo: i turisti in Sicilia hanno molto da vedere, ma vi siete mai chiesti quali idee associano i visitatori a questa terra? Per capirlo, può essere utile dare un’occhiata ai risultati alla ricerca di marketing “Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica”, realizzata da “Izi – Metodi, analisi e valutazioni economiche” e da “Simulation Intelligence”, che ha voluto creare un profilo dei visitatori e delle loro preferenze.
Cosa spinge i turisti in Sicilia?
Tra i vari dati presenti nel documento, è sicuramente interessante la sezione dedicata ai turisti potenziali, che aiuta a determinare l’immagine percepita di questa terra, capire cosa spinge i turisti in Sicilia e comprendere cosa contribuisce all’organizzazione di un soggiorno sull’Isola. Alla domanda “Quale tra le seguenti fiction restituisce l’immagine più fedele della Sicilia?” il 60% degli intervistati ha risposto Il Commissario Montalbano, seguito da un 15% che ha scelto Il capo dei capi ed un altro 15% che ha scelto La piovra.
Nel passaggio dal piccolo al grande schermo, alla domanda successiva, “Quale tra i seguenti film restituisce l’immagine più fedele della Sicilia?“, la risposta più gettonata è stata Il Padrino (31%), seguito da Il Gattopadro (21%) ed I cento passi (21%). Il campione analizzato è molto significativo: si parla di 16.000 turisti potenziali, che viaggeranno fuori dalla propria regione o dal proprio Stato, con destinazione Italia.
Insomma, pare che a portare i turisti in Sicilia sia un mix tra un invidiabile patrimonio e gli immancabili “luoghi comuni“. Dalla ricerca viene fuori che l’Isola gode di una buona immagine sul mercato turistico e internazionale. Ad essere meno buona, tuttavia, è la qualità dei servizi ai turisti, ritenuta dagli intervistati troppo costosa in relazione a quanto viene offerto.
Commenta l'articolo il commissario montalbano luoghi comuni sicilia turisti in sicilia