Magazine Cultura

Il paesaggio possibile

Creato il 10 novembre 2015 da Studioartesia
Il paesaggio possibile

20 novembre mattina/pomeriggio e 27 novembre mattina, tre appuntamenti a Bari a chiusura del progetto "IL PAESAGGIO POSSIBILE. Percorsi per nuovi scenari sostenibili", promosso dal CeLIPS in partnership con i Comuni di Bari, Capurso, Triggiano, Cellamare, Noicattaro e Sammichele di Bari per discutere con esperti di caratura internazionale di piani paesaggistici, riqualificazione urbana e architettura sostenibile.

Gli incontri si terranno a Bari nell'ottocentesca Villa De Grecis (Via delle Murge n. 63), nelle giornate del 20 e 27 novembre p.v. e si articoleranno in panel di confronto sui seguenti temi: Venerdì 20 (9/14.00) - Funzione delle Green Infrastructure nel Progetto Territoriale "Patto Città - Campagna"; Venerdì 20 (15/20.00) - La riqualificazione ecosostenibile del quartiere Libertà; Venerdì 27 (9/14.00) - Progettazione sostenibile dell'architettura.

Vi prenderanno parte relatori di spicco quali il professor Luis Paulo Almeida Faria Ribeiro dell'Università di Lisbona, il professor Alessandro Toccolini dell'Università di Milano, gli architetti Laura Pighi di Habitech (Distretto Tecnologico del Trentino) e Cesare Valle dello Studio Valle di Roma, i professori Nicola Martinelli, Francesco Rotondo e Guido Dell'Osso del Politecnico di Bari, la professoressa Maria Valeria Mininni dell'Università della Basilicata, l' architetto Vincenzo Lasorella del Comune di Noicattaro e l' architetto Patrizia Milano di ECO-logica. Moderano il professor Pasquale Dal Sasso e l' ingegner Marco Pellegrini. Saluti istituzionali da rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche e Ordini professionali.

La partecipazione è gratuita. É previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali.

Il progetto "IL PAESAGGIO POSSIBILE. Percorsi per nuovi scenari sostenibili", rivolto a più di 60 fra dipendenti pubblici, tecnici locali e professionisti, ha inteso da un lato favorire la corretta e omogenea attuazione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), dall'altro promuovere una formazione mirata in tema di "Rigenerazione Urbana", "Abitare Sostenibile" e "Qualità dell'architettura". Info: http://www.celips.it.

Il paesaggio possibile

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog