Magazine Cucina

IL PANE DI VINCA e l'andar per l'Appennino

Da Iviaggidelgoloso
IL PANE DI VINCA e l'andar per l'Appennino
Nel nostro girovagare da viaggiatorigolosi, alla ricerca di luoghi da non perdere e golosità d' assaggiare, ecco chesalendo per l’Appennino, passando dalla cittadina di Aulla si arriva aFivizzano, un piccolo comune della Lunigiana e li, se vi vien voglia di unospuntino, farvi preparare un panino con il pane di Vinca sarà una piacevolesorpresa. Vinca è una frazione di Fivizzanodove fanno un pane speciale cotto con il forno a legna, lavorato con farina digrano tenero, acqua, crusca, lievito e sale, lievitato per dodici oremantenendo il metodo di lavorazione che a quanto pare è antichissimo. Caratterizzato dalla forma rotonda ilpane di Vinca è scuro. L'utilizzo della crusca e della farina prodotti da unmulino locale, la cottura nel forno a legna mantenedo le vecchie tradizioni,regalano a questo straordinario prodotto un sapore unico. Questo pane è da provare con glistraordinari salumi prodotti localmente nella confinante Emilia.Infatti, salendo per l’Appennino daFivizzano, si sconfina in Emilia arrivando al passo del Cerreto, 1200 metri dialtezza.
Il passo del Cerreto può essere una straordinaria tappa per fermarsi a gustare i prodottitipici della zona e ammirare le vallate circostanti, arrivando fino ai famosiLaghi del Cerreto, località turistica sia  estiva che invernale.

IL PANE DI VINCA e l'andar per l'Appennino

Laghi del Cerreto

Gironzolando a cavallo dell’AppenninoTosco-emiliano troverete paesi minuscoli, fonti d’acqua fresca,  e ristorantini davvero invitanti …  sicuramente tutti luoghi da non perdere …

IL PANE DI VINCA e l'andar per l'Appennino

Laghi del Cerreto


i viaggi del goloso

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine