Il paradiso degli orchi ( 2013 )

Creato il 04 ottobre 2014 da Bradipo
C'è qualcosa di strano nella disordinatissima famiglia dei Malaussène: il babbo non c'è e la mamma è sempre fuori presa dal susseguirsi delle sue romantiche avventure.
Tutto è in mano a Benjamin il fratello maggiore che ha il suo bel daffare per badare all'orda di fratellini e sorelline.
In più ha anche qualche problemino al lavoro: lui di professione fa il capro espiatorio nel grande centro commerciale in cui lavora.
Quando un cliente ha un problema e ne vuol parlare col direttore , viene convocato di urgenza anche lui e si prende le ramanzine del capo al fine di impietosire il cliente e spingerlo a non sporgere denuncia.
Non è un lavoro che dona soddisfazione ma almeno è un lavoro che diventa a rischio quando si verificano strane esplosioni nel centro commerciale che  hanno provocato anche un paio di vittime e lui è sempre vicino alla scena del crimine.
Su di lui indaga la polizia e anche una seducente giornalista a cui lui non è riuscito a confessare la propria , complicata situazione familiare.
Dopo più di 20 anni il primo romanzo delle avventure di Malaussène , riesce a diventare film.
La prosa di Daniel Pennac, ora umoristica, ora fantastica, ora pulp, ora noir, ora semplicemente colorata come aspira ad essere la sua trasposizione filmica, finalmente ha una sua visualizzazione.
Il film di Nicolas Bary, anche cosceneggiatore, pur riuscendo a riprendere solo alcune delle infinite sfumature del libro di Pennac, riesce a dare un'idea , anzi ben più di un'idea del variegato e multicolore universo di Malaussène, un mondo che sembra colorato col batik e poi allegramente passato in lavatrice, usando la centrifuga alla velocità massima.
Ne esce un aspetto fumettoso ( non si direbbe tratto da un libro), che sembra adatto ai più piccoli per i suoi colori accesi e la fotografia, molto brillante, che privilegia le tonalità sature ma in realtà non è così perché in questa storia si soffre e non solo metaforicamente e si muore soprattutto di morte violenta.
Anche se il tutto è impregnato di un umorismo acre , non me la sentirei di consigliare questa visione a un under 14 , pur essendo un film in cui i personaggi bambini la fanno da padrone.
E questo anche perché difficilmente un bambino si può far trasportare da una narrazione così sincopata e rapsodica, impegnata più a descrivere con dovizia di particolari ( e di colori ) i vari episodi che si succedono nella vita di Benjamin  che a donare agli occhi e alla mente dello spettatore un quadro complessivo del tutto.
L'universo de Il paradiso degli orchi è un qualcosa di drasticamente diviso tra una Parigi grigiastra con le nubi minacciose, scure e gonfie di pioggia, e l'interno di un centro commerciale, altroquando spaziale e temporale in cui tutto sembra procedere con delle logiche peculiari che non sono necessariamente quelle che regolano il resto del mondo.
La casa di Benjamin sembra quasi un appendice del microcosmo racchiuso dentro le mure del centro commerciale, coi suoi sbuffi di colore all'impazzata e la variegata popolazione che la abita, con bambini troppo adulti e adulti troppo bambini, quando ci sono.
Altrimenti brillano per assenza.
Il paradiso degli orchi è una favola moderna senza donzelle da salvare o principini senza macchia e senza paura.
E' un racconto umoristico ma crudo allo stesso tempo di un frammento di realtà parallela che magicamente ha preso forma nelle pagine di Pennac e ora prova ad avere vita autonoma nel mondo di celluloide.
Un film introduttivo, senza un vero finale, o meglio con una fine che può essere agevolmente un nuovo inizio.
PERCHE' SI : bellissima fotografia, cromatismo da fumetto, un bel cast in cui i  bambini brillano senza essere per forza dei mostruosi bimbominkia, non era facile visualizzare le pagine di Pennac ma il film riesce nell'intento
PERCHE' NO : poco adatto ai più piccoli nonostante il look, la pagina scritta ha più colori e sfumature di quanto potrà mai avere il cinema
( VOTO : 7 / 10 )

 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Prossime Uscite #81

    Buona domenica amici lettori!Sabato piovoso, fuori e dentro casa. Mentre era in corso un bel diluvio il lavandino della mia cucina ieri ha pensato bene di... Leggere il seguito

    Il 19 aprile 2015 da   Eliza
    CULTURA, LIBRI
  • #8 Sunday bumbling!

    Buona domenica! Da buona lettrice incallita, sono una ferma sostenitrice dei diritti imprescindibili del lettore, un elenco affatto banale stilato da Daniel... Leggere il seguito

    Il 12 aprile 2015 da   Chiara
    CULTURA, LIBRI
  • Storia di un corpo [TORINO]

    Il treno a Porta Susa si svuota e si riempie. Un ricambio di gente che porta me e il mio vicino a fare gruppo. A difendere quello che s’è conquistato con il... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2015 da   Librimetro
    CULTURA, LIBRI
  • “Future Film Festival”, “Eat The Future” il tema della XVII Edizione

    A poco meno di due mesi dall’apertura della XVII Edizione, il Future Film Festival (Bologna, 5-10 maggio), il primo e più importante evento in Italia dedicato... Leggere il seguito

    Il 25 marzo 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • CS - #ioleggoperché

    Dal 30 marzo al 10 aprile parte la sfida tra i Messaggeri universitari al miglior video che racconti in 90 secondi il proprio libro preferito Sarà votato dai... Leggere il seguito

    Il 23 marzo 2015 da   Nel
    CULTURA, LIBRI
  • Future Film Festival – Bologna 5/10 maggio

    A poco meno di due mesi dall’apertura della XVII edizione, il Future Film Festival (Bologna, 5/10 maggio) inizia a svelare le sue carte, e in particolare il... Leggere il seguito

    Il 21 marzo 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA