Magazine Ecologia e Ambiente
Se c'è un uccellino che tutti siamo abituati a vedere e a riconoscere, quello è il passero domestico o passerotto. Forse però le nostre conoscenze sul passero si limitano a questo, ignorandone abitudini, comportamento, classificazione. Un po' come tutte le cose che ci sono abituali, crediamo di conoscerle a fondo, quando invece ne abbiamo soltanto una consapevolezza superficiale. Oggi quindi cercheremo di approfondire le nostre informazioni sul passero domestico.
Il passero domestico probabilmente è l'uccellino più diffuso in tutta l'Europa e il suo nome scientifico è Passer domesticus. Esistono 16 sottospecie di passero, diffuse in Europa, Mediterraneo e Medio Oriente. Questo simpatico uccellino è molto socievole e, nelle zone abitate, si lascia avvicinare anche dalle persone, per questo è l'uccello più facile da osservare anche per chi non è abituato a passeggiare nella natura. Il passerotto infatti vive comunemente anche nelle nostre città, oltre che nelle campagne.
Classificazione:
Phylum: Cordati
Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Ploceidi
Sottofamiglia: Passerinae
Genere: Passer
Specie: Passer domesticus
Come abbiamo detto è una specie molto socievole e vive in gruppi anche numerosi. Spesso si avvicina alle case in cerca di cibo, soprattutto in inverno, dal momento che non compie migrazioni. Il passero, infatti, è un uccello molto adattabile e ha modificato i propri comportamenti sociali in relazione allo stretto rapporto che ha instaurato con l'uomo.
Il passero è un uccello granivoro, ma in estate si ciba anche di larve e insetti e non disdegna le offerte di cibo dagli esseri umani, come briciole, riso, semi. In realtà stermina un gran numero di insetti, per cui è un uccellino molto utile.
Come abbiamo detto, il passero domestico è una specie stanziale, anche se si verificano fenomeni di dispersione da parte dei giovani e in relazione alla disponibilità alimentare.
Il maschio prepara il nido nei posti più disparati, come sotto le tegole, oppure sugli alberi e apprezza anche gli appositi nidi artificiali offerti dagli umani di buon cuore. Il nido è costituito da paglia e imbottito con piume di altri uccelli e ha un ingresso laterale.
Il maschio, per conquistare la femmina saltella intorno alla potenziale compagna aprendo le ali, alzando la coda e il capo verso l'alto ed emettendo vivaci cinguettii. Quando una femmina è attratta dal maschio entra nel nido e vi depone le uova, in un numero che varia da 4 a 8, accudite sia dal maschio che dalla femmina. I piccoli sono nidicoli e la nidiata viene svezzata da entrambi i genitori. A partire dalla fine di marzo si susseguono 3 - 4 covate. Le uova sono di color bruno-bluastro o bianco-rossiccio, macchiate e punteggiate di grigio.
Il maschio ha le parti superiori di colore marrone macchiato di nero, la gola nera e le parti inferiori bianche. La nuca è castana. La femmina ha un piumaggio più uniforme, superiormente grigio-bruno, così come i piccoli, e la gola non è nera. Gli occhi sono marroni e il becco scuro.
I passerotti quando sono afflitti dai parassiti se ne liberano facendo "bagni" di terra. Il loro volo è rapido e rettilineo e l'apertura alare di 22 cm circa. Il cinguettio del passero è simile al classico cip, cirp onomatopeico, emesso anche in coro.
Potrebbe venir confuso con la passera mattugia (Passer montanus): la passera mattugia è leggermente più snella, non presenta un evidente dimorfismo sessuale, quindi i due sessi sono simili. A differenza del passero domestico, la gola della passera mattugia è bianca, senza collare nero, e anche le guance sono più bianche ma con una caratteristica macchiolina nera sulle copritrici auricolari e ha un semicollare bianco sul collo. Le abitudini di questi due passeri sono molto simili, anche se la passera mattugia è più frequente in campagna che nelle città.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
ATTENZIONE – Il calabrone killer è sbarcato in Europa +Video
IL CALABRONE GIGANTE ASIATICO MEGLIO NOTO COME VESPA MANDARINA SAREBBE ARRIVATO IN EUROPA. Si tratta di uno degli insetti più pericolosi ed aggressivi che si... Leggere il seguito
Da Ilfattaccio
ATTUALITÀ, ECOLOGIA E AMBIENTE -
Gigli (Lilium L., 1753) negli oliveti possono evitare di avere sputacchine...
Di tutti gli insetti Xilemomizi catturati dal dott. Daniele Cornara a Gallipoli e dintorni in provincia di Lecce sulla chioma di olivo nell’anno 2014 il 99,7%... Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO -
Lavate sempre il vestito nuovo prima di indossarlo!
E a dover essere avvertite sono soprattutto le ragazze che, favorite dalla moda del momento che regala la possibilità di cambiarsi anche più volte al giorno... Leggere il seguito
Da Laricercascientifica
RICERCA, SCIENZE -
22/05/2015 - 22 maggio: Giornata Mondiale della Biodiversità
Il 60% delle specie e il 77% degli habitathabitatTermine generico indicante l'ambiente naturale che permette la nascita e lo sviluppo di esseri viventi,... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
La Sapienza si aggiudica lo Space Apps Challenge
E’ stato un gruppo di studenti dell’Università “La Sapienza” ad aggiudicarsi il primo posto globale nella competizione NASA “International Space Apps... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
E’ arrivata la cura per White Nose Syndrome!
Buone, ottime notizie per la lotta contro la White Nose Syndrome, la terribile malattia che ha già ucciso più di 5 milioni di pipistrelli nel Nord America. Leggere il seguito
Da Andrea Scatolini
ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE