Pastore Maremmano-Abruzzese
Proprio dalla Maremma fino alle vette dell’Appennino in Abruzzo svolgeva generosamente il suo difficile compito e, dove possibile lo fa tuttora, il PASTORE MAREMMANO-ABRUZZESE, generoso e schivo guardiano di greggi.Cucciolo di Pastore Maremmeno-Abruzzese
La testa ricorda l’orso bianco ed il temperamento è quello di un rustico, ma fiero conduttore, perfino maestoso con quella sua folta bianca pelliccia.
Protegge da sempre il gregge dall’assalto dei lupi in quelle isolate ed aspre zone di montagna o collina. Le pecore infatti, soprattutto nei tempi in cui la pastorizia era più diffusa, passano il freddo inverno nelle zone più miti di Lazio, Puglia e Toscana, poi durante i caldi mesi estivi, salgono sulle fresche montagne abruzzesi ed umbro-marchigiane accompagnate dallo sguardo vigile e attento di questi bellissimi cani dalle miti pretese.
Al lavoro
I loro pasti sono frugali mentre i compiti che gli vengono affidati, sono seri e di grande responsabilità. Il Pastore Maremmano-Abruzzese è stato descritto fin dall’antichità dagli storici Columella e Varrone e, nonostante l’umile impiego, furono raffigurati spesso anche su ceramiche ed affreschi. Ci restano preziose testimonianze artistiche nel Chiostro dei Morti presso la chiesa di Santa Maria Novella a Firenze ed un’interessante ritratto sul Messale di Ercole d’Este.Chiosto dei Morti- Firenze S.M.Novella
Nota al post: Come sempre, ho cercato di citare le fonti da cui attingo le immagini, collegandole ai rispettivi siti con link. Se del tutto involontariamente avessi infranto dei diritti, prego i proprietari di darmene comunicazione così che possa provvedere a sostituire le foto. Se invece volete mandarmene altre da inserire nei post, sarò felicissima di aggiungerle.(LdL)[email protected]