Magazine Rugby

Il peso sui Sarries

Creato il 05 aprile 2012 da Rightrugby
Il peso sui Sarries Ai London Saracens questo fine settimane tocca qualcosa di più che affrontare il Clermont in uno dei quarti di finale di Heinken Cup, al Vicarage Road. I campioni in carica della Premier sono - si sa - l'unica formazione inglese approdata alla fase ad eliminazione diretta del torneo, mentre sono in tre ancora in corsa nella Challenge Cup che riapre i battenti stasera, proprio con un team inglese impegnato: gli Exeter Chiefs, in trasferta a Parigi contro lo Stade, mentre domani tocca agli Harlequins a Tolone e, infine, sabato ai London Wasps che attendono il Biarritz

A conti fatti, alla Premier sono assicurati sei posti in HCup, ma potrebbero salire a sette se una inglese dovesse vincere o questa competizione o la Challenge. Il confronto diretto è ovviamente con le rivali transalpine e, manco a farlo apposta, gli incroci di questo giro di coppe europee mette di fronte i due lati della Manica. Ma ecco appunto i Sarries, società di riferimento del massimo campionato inglese. Per diversi motivi: il primo perché campioni della scorsa edizione; il secondo perché hanno fatto un notevole sforzo d'immagine e ci sono riusciti, nel senso che sono famosi; il terzo perché hanno messo in conto, qualora passassero il turno, di affittare lo stadio di Twickenham per la semifinale che sarà contro la vincente tra Leinster e Cardiff Blues. Solo sabato erano in 83.000 a Wembley per il derby contro i Quins, che già è tempo di guardare oltre. 

E poi c'è la questione staff della nazionale, dal momento che Stuart Lancaster lo ha detto chiaro e tondo di volere Andy Farrell al suo fianco e ai Saracens l'idea non piace molto. Il chief executive della squadra, Edward Griffiths, in settimana ha tentato di calmare la acque e di rendere la squadra impassibile alle voci di trattativa tra la RFU e i londinesi. Per il bene di tutti: dei Saracens in primo luogo e della Premier Rugby secondariamente per portare avanti la campagna per una maggiore quota di partecipazione inglese nelle competizioni europee (8 inglesi, 8 francesi e 8 celtiche - tenendo a bada che nell'ultimo gruppo ci sono i due posti per le due italiane e che se dovessero essere apportate delle modifiche, queste interesserebbero inevitabilmente pure la Benetton Treviso e gli Aironi). 

Fenomeni geopolitici applicati alla palla ovale.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines