Magazine Cultura
E qui casca l'asino. Perché il bravo Platone ipotizzava che il politico avesse come compito primario quello di puntare al benessere dei suo gregge di maiali, qua invece mi sembra che le cose stiano diversamente. Basta sentire le dichiarazioni dell'odierno politico a distanza di pochi giorni. Solo una settimana fa le frasi erano intransigenti. "Abbiamo peasantemente sbagliato quando, sull'onda della emotività l'Italia scelse di abbandonare il nucleare. Adesso abbiamo capito finalmente e non demorderemo assolutamente. L'Italia avrà finalmente le sue centrali perchè siamo certi della sicurezza e ogni argomento contrario è pretestuoso e retrogrado". Passano pochi giorni e le stesse persone dichiarano che tutto è da ripensare e che l'argomento va rivisto, anzi i responsabili di ogni regione interpellata dichiarano: "Mai centrali a casa nostra". Appena il vento è cambiato, non quello che porta la nube radioattiva sulle città, ma quello del sentimento popolare, è apparso al porcaro l'oscurità della tempesta più temuta di tutte, l'unica per cui ogni dichiarazione, ogni atto e parola viene soppesata con attenzione, la raccolta dei voti, la cui perdita inibisce la rielezione. Nessuna altra cosa interessa il nostro politico ed unicamente in base a questo viene presa ogni decisione e pronunciata ogni parola. Chissà se la vicenda raccontata da Platone è ancora valida nel nostro mondo o se invece il porcaro, col passare dei secoli è stato democraticamente sostituito dai suoi animali.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
Colline profumate.
Sport e politica.
Staccare la spina.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
ECOCIDIO | Il mondo salverà la bellezza? | Un saggio di Salvatore Settis
di Massimiliano Sardina L'umanità, così com'è organizzata e operante, è una metastasi per il pianeta Terra. Siamo in tanti, siamo in troppi, e la... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...
Di LENI REMEDIOSParte Prima“It is the first responsibility of every citizen to question authority”Benjamin Franklin“If you are not able to throw away a... Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
“ALEPH” Klaus Morgue a cura di Guido Cabib
Ho conosciuto Klaus qualche anno fa, in occasione della terza edizione del Premio Patrizia Barlettani. In quell'occasione vinse il riconoscimento della... Leggere il seguito
Da Roberto Milani
ARTE, CULTURA -
La differenza tra la società aperta e la società chiusa
“(…) Mentre l’olismo di Platone era strettamente connesso con il collettivismo tribale delle età precedenti, con il mito dello stato dell’età dell’oro che non... Leggere il seguito
Da Thoth
CULTURA -
Segnalazione : Anime Eterne di Lina Giudetti
Oggi niente film recensito, mi vorrete perdonare.Ma è un post ugualmente importante perché vi segnalo un libro ( per ora acquistabile sotto formato di E-book a... Leggere il seguito
Da Bradipo
CINEMA, CULTURA -
Recensione di Viaggio nella follia di Riccardo Dri
Voto: Informazioni sul libroTitolo:Riccardo DriPubblicato da:Eden EditoriCollana:Mentespirito e corpoGenere:SaggiFormato e pagine:Social:GoodreadsDisponibile... Leggere il seguito
Da Leggere A Colori
CULTURA, LIBRI