Il potere rende stupidi

Da Chiara Lorenzetti

Ieri, ascoltando la radio, mi sono imbattuta nell’analisi di uno psicologo sui fatti del Mose di Venezia e di tutte le altre corruzioni scoperte di questi tempi in Italia.

Progetto_Mose_Venezia_Italia

Il suo pensiero è che il potere è una malattia, una patologia vera e propria che porta il soggetto a desiderare sempre di più, con avidità, perdendo ogni aggancio con la realtà dei fatti. La sete di potere, e in questo caso di denaro, conferisce al soggetto la convinzione di essere totalmente nel giusto e a non temere di essere scoperto: ciò che lui fa se lo giustifica da sé come opportuno e necessario. Una patologia da curare? Sì, con il carcere.
Lo psicologo terminava dicendo che il potere rende stupidi.

Ieri ricorreva per la mia città, Biella, il 70° anniversario dell’eccidio di Piazza Martiri. 

Inaugurazione_25_aprile_1953_ monumento_ alla_memoria

Da Provincia di Biella.it – articolo del 04/06/2014
“La mattina del 4 giugno 1944 ventuno ragazzi furono condotti in piazza Q. Sella dopo aver passato la notte incarcerati al Piazzo. Il più anziano di loro aveva 33 anni. Arrivati in piazza, i prigionieri vennero fatti scendere dalla corriera, poi i primi cinque si avviarono in gruppo verso il centro della piazza. I ragazzi vennero fucilati prima cinque, poi altri cinque che dovettero passare sui corpi dei primi, e così fino al quarto gruppo degli ultimi sei, che dovettero assistere alla fucilazione dei quindici compagni attendendo la loro. 
Per tutta la durata dell’esecuzione risuonò il fischio delle sirene dell’allarme antiaereo. I ventuno erano stati catturati nei rastrellamenti dei giorni precedenti nella zona del Mombarone e tra i paesi della Serra. 
Una settimana dopo un altro ragazzo sarebbe stato catturato e fucilato su quella stessa piazza: i nomi sulla lapide che ricorda il sacrificio dei giovani partigiani sono perciò ventidue. L’eccidio di Biella sarebbe stato l’ultima sconfitta militare subita dalla Resistenza biellese prima della vittoriosa estate del ’44, durante la quale grande fu l’affluenza alle formazioni partigiane locali. “
(qui l’articolo con la ricostruzione storica)

Siamo in Italia e militari fascisti in nome del potere fascista, uccisero brutalmente ventuno giovani partigiani.
Non sarò io a parlare della questione storica, ma ancora una volta possiamo vedere che vuoi per denaro, che per ideali politici o religiosi, il potere rende stupidi.
Il potere scollega il cervello, porta la gente a compiere atti, a dire e scrivere parole che non sono pertinenti con il vivere sociale e civile. Il potere provoca delirio, visioni, illusioni, cecità, egocentrismo, rabbia, violenza, ingordigia.
Il potere rende stupidi.
Ma nessuno se ne accorge.

Chiara 



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Meet the Leaders: TGS Tunbridge Wells 2015

    TGS Tunbridge Wells 2015 – 06/29.07.2015Ladies and gentlemen… ecco a voi i leader di Tunbridge Wells! Dopo aver presentato nei precedenti post i Leader TGS di... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Strade – mi

    La strada del caffè marocchino e non venezia. La strada delle case che ho cambiato. La strada di quando chiamavo prima di un esame. La strada che ti voglion... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Eucuri
    TALENTI
  • Antonio Devicienti: sulla scrittura di Adriana Gloria Marigo

    La scrittura poetica di Adriana Gloria Marigo concepisce se stessa come ricerca della bellezza e tentativo di incastonare la parola-diamante pur dentro... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Narcyso
    POESIE, TALENTI
  • Coming Soon: TGS Tonbridge 2015

    Abbiamo letto nei giorni scorsi qualche notizia riguardante i centri TGS riservati agli studenti delle scuole medie, Coulsdon e Caterham. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Coming Soon: TGS Caterham 2015

    Dopo aver conosciuto il centro di Coulsdon e i dettagli delle attività qui previste per i nostri studenti, continuiamo oggi la rassegna dei centri TGS previsti... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Tomorrowland - Il mondo di domani

    Ci troviamo davanti a un film ambizioso.A chi può venire in mente, oggi, di approcciare in modo senziente il tema degli spazi inter-dimensionali e del sogno? Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI