
Fonte: Eleonora Gianinetto
tradizionipresepe viventeSanta Maria la StellaCataniaDal 9 dicembre al 6 gennaio, la cittadina ospita questa tradizione, in verità abbastanza recente, che celebra la storia e le usanze della Sicilia. L’evento è organizzato dall’associazione Stella d’Oro e dalla Comunità parrocchiale di S. Maria la Stella.
Questo presepe vivente deve la sua fama alla sua particolarità: innanzi tutto, ogni anno viene ricreata una scenografia diversa, montata e poi demolita dai partecipanti alla rappresentazione.
In secondo luogo, non si tratta semplicemente della rappresetazione della Natività nei suoi momenti più suggestivi, con la Sacra famiglia, i pastori, il bue e l’asino; attorno alla classica capanna dove nacque il bambinello, si articola infatti l’intero villaggio di Betlemme, che assume però le sembianze di un antico villaggio siciliano.

Fonte: Fiore Silvestro Barbato
bottegheUn elogio ai mestieri e alla tradizione che hanno plasmato la cultura dei siciliani, per ricordare che il Natale non è fatto solo di luci, colori e sfarzo, ma anche e soprattutto di memoria, e che l’umiltà dei lavori manuali ne rappresenta il vero spirito.
Se volete immergervi nell’autentico spirito natalizio, avete tempo fino al 6 gennaio, quando la manifestazione si concluderà con l’arrivo dei Re Magi e il paese riprenderà le sue sembianze attuali.
Nelle vicinanze di Santa Maria la Stella si trovano numerose strutture ricettive che saranno liete di ospitarvi e dove potrete approfondire le ricerche sulla tradizione dell’artigianato siciliano:

Il Sole e il Sale
Acireale
Camera, posti letto (1-10)
Il Sole e il Sale è situato nell’antico borgo marinaro di Capo Mulini, l’agriturismo è un’antica dimora ottocentesca, ristrutturata e finemente arredata. L’azienda è disposta su due piani di un antico…
Palazzo Giovanni
Acireale
Camera, posti letto (2-20)
Immerso nei profumati giardini di limoni che caratterizzano la costa acese, Palazzo Giovanni è stato recentemente ristrutturato nel rispetto dello stile originario, quello dei palazzetti signorili del…
Fonte: Eleonora Gianinetto
tradizionipresepe viventeSanta Maria la StellaCataniaDal 9 dicembre al 6 gennaio, la cittadina ospita questa tradizione, in verità abbastanza recente, che celebra la storia e le usanze della Sicilia. L’evento è organizzato dall’associazione Stella d’Oro e dalla Comunità parrocchiale di S. Maria la Stella.
Questo presepe vivente deve la sua fama alla sua particolarità: innanzi tutto, ogni anno viene ricreata una scenografia diversa, montata e poi demolita dai partecipanti alla rappresentazione.
In secondo luogo, non si tratta semplicemente della rappresetazione della Natività nei suoi momenti più suggestivi, con la Sacra famiglia, i pastori, il bue e l’asino; attorno alla classica capanna dove nacque il bambinello, si articola infatti l’intero villaggio di Betlemme, che assume però le sembianze di un antico villaggio siciliano.

Fonte: Fiore Silvestro Barbato
bottegheUn elogio ai mestieri e alla tradizione che hanno plasmato la cultura dei siciliani, per ricordare che il Natale non è fatto solo di luci, colori e sfarzo, ma anche e soprattutto di memoria, e che l’umiltà dei lavori manuali ne rappresenta il vero spirito.
Se volete immergervi nell’autentico spirito natalizio, avete tempo fino al 6 gennaio, quando la manifestazione si concluderà con l’arrivo dei Re Magi e il paese riprenderà le sue sembianze attuali.