Magazine Cinema

Il primo e l’ultimo film di alberto bevilacqua

Creato il 25 settembre 2013 da Letteratitudine

Dedichiamo il primo appuntamento di PELLICOLE ITALICHE da rivedere, curato da Gordiano Lupi, a due film di Alberto Bevilacqua (scomparso recentemente): il primo (La califfa, 1970) e l’ultimo (Tango blu, 1987).

A fine post potrete vedere, “La califfa” (film completo) e “Tango blu” (prima parte) disponibili su YouTube.

* * *

IL PRIMO E L’ULTIMO FILM DI ALBERTO BEVILACQUA
LA CALIFFA (1970)

di Alberto Bevilacqua

Regia: Alberto Bevilacqua. Soggetto e Sceneggiatura: Alberto Bevilacqua. Fotografia: Roberto Gerardi. Montaggio: Sergio Montanari. Musiche: Ennio Morricone. Scenografia: Giantito Burchiellaro. Costumi: Luciana Marinucci. Produzione: Mario e Vittorio Cecchi Gori. Casa di Produzione. Fair Film. Distribuzione: Titanus. Genere: Drammatico. Durata: 99’. Interpreti: Romy Schneider (doppiata da Rita Savagnone), Ugo Tognazzi, Marina Berti, Roberto Bisacco, Gigi Ballista, Guido Alberti, massimo Serato, Franco Ressel, Massimo Farinelli, Giancarlo Prete, Stefano Satta Flores, Gigo Reder, Gianni Rizzo, Nerina Montagnani, Eva Brun, Luigi Casellato, Enzo Fiermonte.

La califfa è il primo film di Alberto Bevilacqua, tratto dal suo terzo libro, edito nel 1964, un successo di vendite importante che anticipa la vittoria del Premio Campiello del 1966 con Questa specie d’amore. Romy Schneider è la sensuale interprete, che presta volto e corpo a Irene Corsini, la Califfa, vedova di un operaio ucciso dalla polizia, presentata con un intenso piano sequenza che tornerà nel drammatico finale. Ugo Tognazzi è l’imprenditore dal volto umano, innamorato della proletaria contestatrice, che per amore va incontro agli operai e lotta con loro per risolvere i problemi della fabbrica.
La califfa è ambientato a Parma, città natale di Bevilacqua, da lui immortalata in racconti, romanzi poesie e lungometraggi. Irene Corsini è la donna fortificata dal dolore, che si pone a capo di una protesta operaia scoppiata all’interno della fabbrica di Doberdò (Tognazzi), ma finisce per innamorarsi dell’industriale. Al suo fianco il magnate scopre una nuova realtà, capisce che esiste un modo diverso e più umano di fare impresa. Non riesce a farlo capire ai colleghi, che in un drammatico finale lo uccidono e gettano il suo cadavere accanto al muro della fabbrica. Sangue che scorre tra le mani di Irene, una nuova ferita della vita.
La califfa non gode di un grande budget, motivo per cui Bevilacqua sceneggia soltanto la seconda parte del romanzo e utilizza più volte le stesse sequenze per alcune sequenze oniriche. Non solo, certi personaggi vengono del tutto omessi, incentrando l’attenzione soltanto sui protagonisti principali. Mancano molti dialoghi, importanti per capire la relazione tra Doberdò e Irene, persino il finale è diverso, più cinematografico, perché il romanzo si conclude con la morte dell’imprenditore per cause naturali. Le location della pellicola sono Parma, Spoleto, Terni, Colleferro e Cesano di Roma. Stupenda la colonna sonora di Ennio Morricone, a tratti dotata di sonorità western, che accompagna situazioni riconducibili ai duelli e le rese dei conti nel cinema di genere. Ottima la fotografia di Roberto Gerardi. Bevilacqua è alla prima regia, ma mostra di saperci fare con i piani sequenza, usa un po’ troppo lo zoom (ma era un male del periodo storico), sceneggia con tono poetico le situazioni iperrealistiche di un film metaforico e didascalico. Gli attori sono straordinari. Ugo Tognazzi è un perfetto imprenditore figlio di contadini che, grazie all’amore, passa dal pragmatismo alla sfida romantica nei confronti del potere. Tognazzi non è nuovo a interpretare parti da imprenditore e da ricco borghese, ma Bevilacqua lo pone a confronto con un testo poetico. “Oggi il potere non ha più bisogno di eroi né di leoni. Oggi ha bisogno di poeti”, dirà. E riferendosi a un passato da povero: “Me ne sono andato per non vedere più quella macchia di umidità sopra la mia testa”. Romy Schneider è di una bellezza prorompente, fotografata in stupendi primi piani, tra le cariche della polizia e il sangue che scorre. Un personaggio adatto alle sue caratteristiche femminili, una donna forte e innamorata, disposta a mettersi in gioco. Bevilacqua è molto bravo a raccontare l’animo femminile e a comporre insoliti ritratti di donne sopra le righe. Tra i caratteristi Gigi Ballista è a suo agio come imprenditore, ruolo che ripeterà all’infinito nella commedia sexy, Stefano Satta Flores è un operaio che si vede lo spazio di una sequenza, Gigi Reder (il Fillini di Fantozzi) è un servile cameriere, Giancarlo Prete (il culturista dei postatomici) è l’amante sfruttato dalla califfa, Massimo Serato è l’industriale fallito che si suicida. Bevilacqua racconta la società italiana di fine anni Sessanta con gli imprenditori d’assalto, le fabbriche che chiudono, gli operai che occupano e chiedono rispetto per il lavoro. Vediamo le cariche della polizia, gli imprenditori suicidi dopo il fallimento, le proteste di piazza. Il quadro sociale è accompagnato da un’analisi spietata dei rapporti borghesi tra moglie e marito, la passione che si stempera, il tradimento, ma pure il contrasto generazionale padre - figlio non sfugge alla critica. “Se padre e figlio scappassero insieme per raggiungere non si sa quale meta, probabilmente non accadrebbe niente”, dice Tognazzi. Intensi ma a volte troppo retorici e ridondanti i discorsi del padrone agli operai, così come le immagini della lotta di classe risultano troppo stilizzate. Notevole l’immagine della fabbrica come un dio pagano dove gli operai si recano ogni giorno per rendere omaggio all’altare della produzione. Ricordiamo alcune sequenze oniriche: il fiore che blocca gli ingranaggi dell’azienda, la califfa che rinchiude il padrone in una stanza per farlo morire tra i miliardi… Le scene erotiche sono molto soft ma ben recitate dai due interpreti, credibili e convincenti; la Schneider buca lo schermo in alcune sequenze che la vedono sfoggiare plastici nudi a figura intera. Un difetto è l’eccesso di ideologia sessantottina, ma resta un prodotto del suo tempo e va storicizzato. L’operaia ribelle e l’imprenditore hanno in comune il coraggio, le origini umili, la voglia di credere in un progetto e l’illusione di cambiare il mondo. Ma sarà la cruda realtà a vincere sui loro sogni.

Rassegna critica. Morando Morandini (tre stelle di critica e di pubblico): “La sorpresa di questa commedia a sfondo sociale è un Tognazzi che dà prova della sua inesauribile versatilità di attore straordinariamente padrone delle sue reazioni e dei suoi toni. Come operaia Romy Schneider convince meno. Il fico migliore nel bigoncio di Bevilacqua da Parma”. Una recensione non condivisibile, a partire dalla conclusione, passando per i dubbi sulla Schneider, per finire con la definizione di commedia a un film drammatico e iperrealista. Paolo Mereghetti stronca senza pietà (una stella): “L’esordio di Bevilacqua, dal suo romanzo omonimo, è un ritratto femminile che si perde tra generici (e gratuiti) riferimenti alle tensioni sociali del periodo”. Pino Frainotti torna a concedere tre stelle, senza un giudizio critico, ma fornendo una valutazione condivisibile.

* * *

IL PRIMO E L’ULTIMO FILM DI ALBERTO BEVILACQUA
TANGO BLU (1987)

di Alberto Bevilacqua

Regia, Soggetto e Sceneggiatura: Alberto Bevilacqua. Produzione: Michele Janczarek e Giuseppe Giovannini per Be - Mer Film. Distribuzione: Columbia Pictures Italia. Produttore Rai: Roberta Cadringher per Rai Uno. Organizzatore Generale: Giorgio Morra. Scene: Lorenzo Baraldi. Costumi: Gianna Gissi. Fotografia: Pierluigi Santi. Operatore alla Macchina: Mario Cimini. Direttore di Produzione: Nicolò Forte. Montaggio: Nino Baragli. Musiche: Stelvio Cipriani. Aiuto Registi: Walter Italici, Inigo Lenzi. Teatri di Posa: Incir/De Paolis. Interni: Teatro dell’Opera (Roma), Discoteca Central Park (Milano). Interpreti: Franco Franchi, Maurizio Merli, Andrea Roncato, Gigi Sammarchi, Leo Gullotta, Antonella Ponziani, Armando Marra, Andrea Belfiore, Roberto De Marchi, Gloria Paul, Big Laura, Vic Poletti, Antonio Ballerio, Carlo Dapporto, Valentina Cortese, Ginella Vocca, Giuseppe Carlostella, Antonio Caffari. Partecipazione Speciale: Corpo di Ballo Cooperativa Culturale di Milano.
Alberto Bevilacqua (1934) è un romanziere di successo in prestito al cinema come sceneggiatore, regista per un pugno di pellicole, ma convince critica e pubblico soltanto per le prime opere: La califfa (1970), Questa specie d’amore (1971) e Attenti al buffone (1975), forse il suo miglior lavoro, interpretato da Nino Manfredi e Mariangela Melato. Tango blu (1987) è un film da solista di Franco Franchi, l’ultima occasione per vederlo al cinema. “Un insolito divertissement”, lo definisce il regista. Un film di invenzioni, sketch, personaggi avvolti in un’atmosfera sognante che ricorda Amarcord e Otto e mezzo di Federico Fellini. Il night milanese Tango blu riapre i battenti dopo molti anni e il nuovo gestore (De Marchi) premia con la chiave d’oro i figli dei personaggi che hanno reso immortale il locale. Franchi è un facchino del macello, Roncato un fotografo dongiovanni, Cortese una madre diva, Merli un poliziotto della buoncostume, Sammarchi un figlio stonato, Dapporto un rigoletto disperato, Gullotta è il poetico Fior da Fiore. Andrea Roncato si presenta con la canzone Io cerco la Titina e afferma: “Né io né il babbo l’abbiamo mai trovata”, il dramma della sua vita è la disperata ricerca di una donna ideale. Leo Gullotta, il romantico giardiniere soprannominato Fior da Fiore che coltivava le rose al Tango blu, entra in scena chiedendo “un suono di grazia”, aggiungendo che “la grazia non si spiega, è la grazia e basta”. Franco Franchi è un grottesco figlio di due padri (“I miei due padri amavano il caffè, lungo e amaro come la vita”), Maurizio Merli un poliziotto inetto (ironia del ruolo di una vita), Gigi Sammarchi un aspirante cantante incapace di azzeccare la nota giusta e Andrea Roncato un uomo innamorato di tutte le donne che pontifica il sesso sul seggiolino. Alla fine dell’esibizione di tango i quattro protagonisti cantano in coro “Ho un sassolino nella scarpa”. Il film procede sospeso tra la rievocazione romantica del passato, amori perduti, sognati, incompiuti, presentando i tradimenti del presente e i delitti di un killer ironico che si fa chiamare Tango blu, come il locale. L’assassino è tra gli ospiti, niente meno che Fior da Fiore, sarà lui stesso a confessare e a consegnarsi all’amico Merli, per fargli fare carriera. Il killer trucca le vittime come un quadro di Arcimboldo, si fa pubbliche beffe della polizia, è ironico quanto inafferrabile. A un certo punto compie un attentato alla centrale elettrica di Milano perché la città possa finalmente godersi una notte di luna piena. “Si può scoprire la bellezza della notte e ritrovare se stessi”, dice uno straordinario Leo Gullotta, interprete del personaggio più riuscito della pellicola. Molto bravo anche Franco Franchi, soprattutto quando interpreta una canzone siciliana sui pescatori di tonno, ma è poetico anche come marito tradito da una moglie orrenda e come operaio che guida la rivolta contro un dispotico padrone. Franchi: “Auguro a tutti voi gli amori dei tonni, che non si accorgono che le fiocine arrivano da ogni lato. In questo mondo di tonnare..”. Bellissimo. Pura poesia. Il pezzo gli vale una scrittura per la televisione dove pubblicizzerà il tonno in scatola. Antonella Ponziani è Silvia, figlia sordomuta di Gloria Paul, che Fior da Fiore tiene come la sola cosa preziosa del suo mondo. In realtà la ragazza non parla solo perché non vuole avere più niente a che fare con una madre dispotica. Carlo Dapporto è il padre di Gigi Sammarchi, tenta di insegnargli a cantare ma non ci riesce, rimpiange la sua Valentina Cortese, e finisce insieme a lei in una casa di riposo per artisti. Beviam nei lieti calici è il giusto coronamento del loro amore. Il film procede tra alti e bassi, non sempre diverte, ma possiede una sua cifra stilistica, sospesa tra il poetico e il grottesco, che si basa sull’interpretazione di ottimi attori. Il quartetto dei protagonisti, composto da Gigi Sammarchi, Andrea Roncato, Maurizio Merli e Franco Franchi è così insolito da risultare irresistibile e affascinante. La colonna sonora è stupenda. Stelvio Cipriani mixa pezzi di tango con brani di musica sinfonica e motivetti popolari che compongono uno spaccato poetico suadente.

Marco Giusti su Stracult racconta con dovizia di particolari la storia di questo film maledetto di Bevilacqua pensato per rappacificare il critico cinematografico con la Rai. Il regista concepisce il film come una sorta di Amarcord, un ritorno al varietà, a Milano, componendo un cast bizzarro e variegato. Tango blu non lo vede nessuno, nonostante la grande campagna pubblicitaria impostata da Rai Uno (produttrice del film insieme a Merli), e finisce presto dimenticato. Bevilacqua resta inattivo per dieci anni, ma dopo farà soltanto Gialloparma (1992) con Michela Miti. Il film ha fama di maledetto anche perché di lì a poco muoiono molti interpreti come Merli e Dapporto. Franco Franchi afferma: “Avendo fatto tanti film, circa 140, si sente il bisogno di fare qualcosa di diverso. Questa è un’esperienza nuova per me. È un film del cosiddetto cinema impegnato. Inoltre mi piaceva il fatto strano di lavorare con Bevilacqua: l’incontro tra il poeta e il popolano intelligente che cerca di comunicare nelle mani del poeta”. In ogni caso per Marco Giusti “il film è devastante, pieno di attori fuori ruolo, Merli su tutti, e neppure Franchi riesce a risollevarlo”. Pino Farinotti concede due stelle ma si limita a sintetizzare la trama di un film impossibile da riassumere in poche righe. Conferma le due stelle Morando Morandini, aggiungendo che per il pubblico una basta e avanza: “Un film di invenzioni, estri, personaggi. Il ritmo è a strappi con tendenze allo sketch. Franchi ha garbo. Cortese il birignao. Dapporto la gobba. Il tono? Quieta letizia con stacchi disperazione”. Paolo Mereghetti non ha rispetto neppure per Bevilacqua (una stella): “Scombiccherato tentativo di costruire una storia sospesa tra poesia e sogno: il risultato è una commedia grottesca francamente confusa (per non dire incomprensibile), eterogenea nel cast, ma monotona nello sviluppo”. Tango blu è una commedia grottesca, a tratti incomprensibile, sceneggiata male, confusa, frammentaria, teatrale, ma nelle sequenze migliori risulta un piacevole affresco in bilico tra poesia e sogno.

* * *

LA CALIFFA (film completo)

* * *

TANGO BLU (la prima parte del film)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :