Magazine Cultura

Il primo Open Data Day italiano

Creato il 04 marzo 2013 da Apregesta7 @regesta_ap

Il primo Open Data Day italiano

280 iscritti,  35 relatori,  1772 tweets, 10 patrocini, 6 ore di diretta streaming, 4 collegamenti con altri eventi, 5 video dalle altre iniziative internazionali: sono i numeri del primo Open Data Day italiano, organizzato da Stati Generali dell’Innovazione e Regesta.exe presso l’Archivio Centrale dello Stato al termine di un fitto lavoro di collaborazione con tutte le principali realtà Open Data in Italia.
Patrocinato dall’Agenzia per l’italia digitale – assieme al Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS), all’ Istat, a ForumPa, al Formez, alla Società Italiana di Informatica Giuridica, al CIRSFID dell’Università di Bologna – l’evento ha avuto inizio con il saluto di Agostino Attanasio, Sovrintendente all’Archivio Centrale dell Stato, Flavia Marzano, presidente di Stati Generali dell’Innovazione e moderatrice dell’incontro, Francesco Tortorelli che ha anche  letto il messaggio inviato ai partecipanti da Agostino Ragosa, il direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, a sostegno della quale i gruppi di studio nati in questi mesi hanno lavorato, censendo e realizzando strumenti e buone pratiche per l’Open Government.

Open Data Day di Roma, i numeri di un successo: 280 iscritti,  35 relatori,  1772 tweets, 10 patrocini, 6 ore di diretta streaming, 4 collegamenti con altri eventi, 5 video dalle altre iniziative internazionali

Sul Mondo degli archivi online troverete il resoconto di Silvia Mazzini sulla sessione dedicata  a Linked Open Data e Beni culturali, introdotta da  Giovanni Bruno, presidente di Regesta.exe. Vogliamo sottolineare che l’ODD è stata anche l’occasione per annunciare la liberazione di importanti e consistenti dataset:  Chiara Veninata, di ACS,  ha presentato la banca dati dei Governi (1861-1970) a breve resa disponibile in formato Linked Open Data sul sito web e quella, in un milione di triple, del Casellario Politico Central in LOD (leggi l’approfondimento).
Qui potrete vedere i video internazionali realizzati per noi da altri organizzatori di giornate nazionali sugli Open Data nel mondo (Nantes, Ouaga nel Burkina Faso, Montréal, Grecia, Mountan View); sul sito Opendataday.it  realizzato ad hoc per organizzare la giornata e diffondere tutti gli aggiornamenti sui lavori in corso  - coordinati dall’instancabile Diego Valerio Camarda-   abbiamo pubblicato online la gran parte dei materiali (slide, presentazioni) utilizzate dai relatori nel corso dell’Open Data Day (siamo in attesa dell’invio di tutta la documentazione da parte degli oratori). Vi ricordiamo inoltre che uno spazio digitale è disponibile per ospitare applicazioni “open” e dataset liberati.
Qui di seguito infine troverete la rassegna dei media che hanno parlato dell’Open Data Day in Italia, rassegna che aggiorneremo man mano.  A presto!


  • Tonia Mastrobuoni, Il Parlamento alla sfida degli open data, La Stampa del 24 febbraio 2013
  • Sistema Archivistico Nazionale, Open Data Day 2013, 1 marzo 2013
  • Michela Stentella, Open Data Day, la prima volta dell’Italia, Saperi.forumpa.it, 27 febbraio 2013
  • Francesco Formisano,  Destinazione finale: Open Data, Agorà digitale, Scritto 8 giorni fa (sic!), con interviste a Flavia Marzano e Nello Iacono di Stati Generali dell’Innovazione
  • Lino Castrovilli, Open Data: non solo cose da nerd, Lino Castrovilli 24 febbraio 2013
  • Sandra Mereu, International Open Data Day : Cagliari e Sestu comuni apripista, 24 febbraio 2013,  sito Sestu Realoaded
  • Maurizio Napolitano, Open Data Day – International Open Data Hackaton: si svolge in tutto il mondo il raduno di cittadini per la liberazione dei dati, Che futuro, 23 febbraio 2013

L’immagine interna è tratta dal sito di opendataday.org, che fotografa con una mappa gli eventi promossi nel mondo per l’International Open Data day . L’Italia è ben presente…


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine