![Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia](http://m2.paperblog.com/i/292/2923470/il-principe-delle-immagini-nei-ricordi-di-giu-L-H5kw3V.jpeg)
Mi sono imbattuta con lui quando ho organizzato i primi festivals della Cinematografia Subacquea a Roma nel 1980 e poi successivamente negli anni anche a Taormina e persino a Concarneau, quando Francesco fece tradurre i film della Panaria in francese per proiettarli in quel piccolo paese della Bretagna durante i festival del libro di mare, alla presenza anche di Hugo Pratt. I suoi filmati “Cacciatori sottomarini, Bianche Eolie, la Pesca del tonno, la Pesca del pescespada” erano da sempre noti a tutti coloro che si sono interessati di immagini sottomarine e venivano sempre proiettati anche nei circoli subacquei.
![Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia](http://m2.paperblog.com/i/292/2923470/il-principe-delle-immagini-nei-ricordi-di-giu-L-Fb6vyH.jpeg)
I disegni di progetto della prima custodia subacquea per l’Arriflex 35mm, opera di Quintino di Napoli. Alliata, girava il mondo con le “pizze” sotto il braccio a spiegare come e perché negli anni 40 e 50 avesse inventato la custodia per fare le riprese anche sott’acqua. Non tutti sanno invece che è anche stato artefice della produzione della prima spedizione subacquea italiana in Mar Rosso da cui nacque il primo lungo-metraggio “Sesto Continente”. Un pietra miliare anche se rivisto ora potrebbe essere criticato perché molti pesci venivano uccisi. Ma in quella spedizione c’erano proprio tutti i sub italiani più importanti, i pionieri dell’attività subacquea e che hanno fatto sognare i più giovani, da Folco Quilici, a Bruno Vailati, da Raimondo Bucher, a Gianni Roghi e a Cesco Baschieri. Insomma quel lungometraggio, senza i fondi di Alliata non sarebbe mai nato. Divertente poi la scoperta, abbastanza recente di Mimmo Drago, che comprò da un rigattiere una delle custodie di Alliata, da lui stesso riconosciuta. Negli anni 40 e 50 Alliata non si occupò solo di film subacquei, ma anche di film che sono entrati nella storia della cinematografia italiana, come la Carrozza d’Oro di Jean Renoir con Anna Magnani e altri film diretti da Visconti e Rossellini: lo guidava una grande passione. Tra i film subacquei importanti di cui si occupò il Principe mi piace ricordare Vulcano con protagonista Anna Magnani che aveva rotto con Rossellini, che nello stresso periodo girava Stromboli con protagonista Ingrid Bergman, da poco entrata nelle grazie del grande regista. Vulcano, fu proiettato a Piazza del Popolo nel 1996 durante la manifestazione Amor di Mare di cui si occupò la Libreria Internazionale Il Mare. Un evento indimenticabile! Successivamente, Gaetano Cafiero (Ninì per gli amici), anche lui subacqueo e Tridente d’Oro, mi disse che stava scrivendo un libro su Francesco Alliata dal titolo “Il Principe delle Immagini” e che era in cerca di un editore. Lo aiutati a trovare l’editore nella collana da me diretta della Casa Editrice Magenes.
![Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia](http://m2.paperblog.com/i/292/2923470/il-principe-delle-immagini-nei-ricordi-di-giu-L-q0uXhb.jpeg)
Per l’occasione mi recai insieme a mio marito Maurizio Bizziccari a Catania nella casa di Alliata, che gentilmente, insieme a sua moglie, ci ospitò e ci fece vedere il suo archivio di foto meravigliose che pubblichiamo. Le foto, scoprimmo erano tutte di Fosco Maraini, che oltre ad essere padre di Dacia Maraini, era anche lui un personaggio unico e autore oltre che delle di foto di scena dei film della Panaria, scrittore e che io conoscevo molto bene per aver letto il suo libro sulle donne giapponesi AMA pescatrici in apnea di conchiglie. Fosco, in realtà aveva anche filmato la pesca di queste donne particolari, ma purtroppo, mi disse che il filmato andò perduto in un incendio. Fu così che decidemmo di pubblicare in copertina del “Principe delle Immagini” la foto di Anna Magnani sott’acqua senza maschera. Vedendo la foto di Maraini, sembra persino di udire la risata di “Nannarella”.
![Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia](http://m2.paperblog.com/i/292/2923470/il-principe-delle-immagini-nei-ricordi-di-giu-L-NwRUsh.jpeg)
Io che da sempre sono di una parte politica molto diversa da quella a cui apparteneva di nascita Francesco Alliata, sono stata affascinata da questo personaggio che ha fatto la storia italiana dell’attività subacquea e che è stato un “italiano eccellente”, non posso esimermi dal salutarlo con un addio o arrivederci Principe.
Giulia D’Angelo
![Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia Il Principe delle Immagini nei ricordi di Giulia](http://m2.paperblog.com/i/292/2923470/il-principe-delle-immagini-nei-ricordi-di-giu-L-0oPcEQ.jpeg)