Magazine Hobby

Il Punto Stella, fantastico crochet

Da Mariacristinapizzato @cristinapizzato
Share on FacebookShare on TwitterShare on LinkedInShare on TumblrShare via email Share

Ad Abilmente autunno 2013 ho avuto modo di acquistare alcune bellissimi manuali di pattern e punti a maglia e all’uncinetto; la maggior parte in lingua francese, spesso ideati da designers giapponesi.

Oggi vi presento Le point étoile. La Star du Crochet (Il Punto Stella, star del crochet) delle designers Mitsuki Hoshi e Yoko Imamura, un manuale raffinatissimo, mix tra lo chic francese e l’essenzialità giapponese, una settantina di pagine che riportano dettagliati pattern di  ben 24 progetti eseguiti con il fantastico Punto Stella.

puntostella

Poco prima delle festività, ho trovato il tempo di iniziare alcuni dei progetti descritti all’interno del manuale e…mi si è aperto un mondo!

Il Punto Stella è veramente semplicissimo e si adatta ad ogni tipo di capo, sia elegante che sportivo; il risultato varia in base al filato utilizzato, semplice ed essenziale con un filato in fibre naturali ed ecologiche, più ‘rustico’ e coccolo se il filato è una bella lana morbida, soffice e pelosetta. Insomma un passepartout!

Il punto Stella è un punto assolutamente eseguibile anche dalle crocheter alle prime armi, ecco come si realizza:

si inizia lavorando una catenella i cui punti dovranno essere multipli di 3+1;

a questo punto si parte con il 1° giro: puntare l’uncinetto nella seconda catenella di base e estrarre il filo come per lavorare una maglia bassa, senza però chiudere il punto, procedere allo stesso modo per altre 4 volte, il risultato saranno 6 punti aperti sull’uncinetto, a questo punto gettare il filo e chiudere tutte le maglie contemporaneamente. Otterremo un ventaglietto formato da 6 maglie. *Puntare l’uncinetto al centro del punto di chiusura del ventaglietto ed estrarre il filo, puntarlo nuovamente nella prima barretta della maglia sottostate ed estrarre nuovamente il filo, puntare l’uncinetto nella prima catenella di base dopo il ventaglietto ed estrarre nuovamente il filo, ripetere sulle consecutive 3 catenelle e ci ritroveremo con 6 punti aperti sull’uncinetto. Chiudere tutte le maglie contemporaneamente*.

Ripetere da * a * fino ad esaurire le catenelle di base. Dovreste rimanere con 1 catenella finale, su questa eseguire 1 mezza maglia alta.

Il risultato sarà una fila di ventaglietti che si ‘rincorrono’ per tutta la lunghezza del lavoro.

2° giro: girare il lavoro, 2 catenelle, *puntare l’uncinetto nel cerchietto di chiusura del ventaglietto sottostante e lavorare 2 mezze maglie alte*. Ripetere da * a * fino alla fine del giro. Chiudere il giro con una mezza maglia alta sull’ultima maglia del ventaglietto sottostante.

3° giro: 3 catenelle, si riparte ripetendo il primo giro.

4° giro: si ripete il 2° giro.

Sostanzialmente il Punto Stella sta nella continua ripetizione del 1° e del 2° giro, e, vi assicuro, è molto più complesso da spiegare che da fare!

Per cercare di aiutarvi maggiormente, ecco un video molto chiaro che potrà dipanare eventuali vostri dubbi

Il video propone di lavorare il 2° giro con delle maglie basse anzichè mezze maglie alte, come da mie indicazioni; personalmente preferisco queste ultime in quando rendono il punto, nel suo complesso, più simmetrico. Inoltre riporta il cambio colore filato che non dovrete considerare, almeno non in fase di primo apprendimento della tecnica.

Il risultato è veramente molto piacevole, a breve pubblicherò alcuni lavori eseguiti con questo punto…nel frattempo, provate voi!

{lang: 'it'}
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Tumblr
Share via email
Share

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines