che cos’è PoEtica
a chi si rivolge
lo statuto
regolamento e adesione
infoPoEtica [email protected]
PoEtica ha iniziato il suo lavoro di divulgazione, catalogazione, custodia e salvaguardia dei luoghi e dei materiali poetici, con 3 precise specificità:
![il punto su PoEtica e L’INAUGURAZIONE di Sabato prossimo PoEtica inediti](http://m2.paperblog.com/i/59/590508/il-punto-su-poetica-e-linaugurazione-di-sabat-L-UysJ5L.jpeg)
. archivio degli inediti: testi inediti ritenuti meritevoli di essere evidenziati e conservati;
![il punto su PoEtica e L’INAUGURAZIONE di Sabato prossimo IMG_5904](http://m2.paperblog.com/i/59/590508/il-punto-su-poetica-e-linaugurazione-di-sabat-L-HVrWCs.jpeg)
. schede autore che rispecchiamo esclusivamente la presenza fisica dei testi di quell’autore nella biblioteca dell’Associazione PoEtica;
![il punto su PoEtica e L’INAUGURAZIONE di Sabato prossimo de_forma[1]](http://m2.paperblog.com/i/59/590508/il-punto-su-poetica-e-linaugurazione-di-sabat-L-M-soE_.jpeg)
. mappa dei luoghi PoEtici (blog, associazioni, centri sociali ecc.) che si sono proposti come parte della nostra associazione per una fattiva comunione di intenti o che l’associazione PoEtica ritiene di voler segnale come affini.
Nell’ambito della Libraria Libra è stato creato un gruppo di lavoro che si occuperà del progetto Libra PoEtica per i Bambini che grazie alla generosità degli insegnati prevede di offrire 15 ore di lezione gratuite presso la Libreria Libra (lettura, musica, disegno, manualità, scacchi) a bambini dai 7 ai 10 anni. Infine siamo pronti per iniziare la campagna associativa a PoEtica che inizierà formalmente il giorno dell’inaugurazione della Libreria Libra, sabato 24 settembre 2011 a partire dalle 17,00, in via san Michele 63, Morlupo (Roma).