Magazine Società

Il risparmio

Creato il 29 ottobre 2014 da Peppiniello @peppiniello
Il risparmio

La teoria del ciclo di Hayek si basa su un' idea di fondo: la crisi è un fenomeno causato da una creazione di mezzi monetari che non trovano corrispettivo in un reale risparmio degli individui.

Fatta questa premessa, torniamo a ricordare che Hayek accetta l'impostazione di Bohm-Bawerk, e le conclusioni di quest'ultimo su risparmio e accrescimento del capitale: in una situazione prossima al pieno impiego dei fattori produttivi, un aumento del risparmio implica una diversione di risorse dal consumo verso i fattori produttivi, passando attraverso il mercato dei fondi mutuabili; una maggior disponibilità di fondi per l'investimento ne fa abbassare il costo, ed indica una maggiore propensione degli agenti verso il futuro; questo cambiamento si riflette sulla struttura produttiva, le risorse vengono progressivamente spostate dagli stadi più vicini al consumo verso gli stadi più lontani; la struttura diventa più lunga, più complessa, ed alla fine del processo più produttiva. Questo è in sintesi il meccanismo, che abbiamo già illustrato nel capitolo su Bohm-Bawerk.

Hayek distingue 4 forme di risparmio: 1) risparmio individuale volontario 2) risparmio volontario d'impresa 3) risparmio collettivo di natura impositiva 4) risparmio monetario forzato (forced saving).

Ora. In una economia monetaria la quantità di capitale (e quindi la produzione finale di beni di consumo) può essere accresciuta in due modi: attraverso un aumento del risparmio volontario (i punti uno e due che abbiamo visto sopra); o attraverso un aumento dei fondi disponibili (vedremo poi nel dettaglio come), che non riflette però un cambiamento del tasso di preferenza temporale degli individui (risparmio forzato). Il risultato è all'inizio simile, non le conseguenze finali. Quando il risparmio si configura come "risparmio forzato", le forze di mercato provocano all'inizio una espansione della struttura produttiva; ma si arriva ad un punto di inversione, in cui si da luogo a consumo (totale o parziale) del capitale, con accorciamento della struttura produttiva, liquidazione dei beni produttivi in eccesso, e crisi produttiva.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :