Magazine Cultura

“Il Ritorno di Beynul”, Jury Livorati (1)

Creato il 20 settembre 2013 da Beachild

PD1bSUhGpgjII=--

TITOLO: Il Ritorno di Beynul (Alethya – Libro Primo)
AUTORE: Jury Livorati (BIO)
EDITORE: 0111 Edizioni

L’AUTORE DICE CHE il Regno di Alethya è sconvolto dagli scontri tra l’ordine dei Religiosi, che detiene il potere, e i Tecnici, un gruppo di individui con facoltà soprannaturali. Il Manderley Ansal, massima autorità del Regno, ha ricondotto il popolo alla devozione grazie al Galen-at, il bambino considerato la reincarnazione del leggendario Mander. Durante una cerimonia, una squadra di Tecnici rapisce il bambino, gettando l’intero Regno in uno stato di crisi spirituale e sociale. Mentre il Manderley e l’ordine corrono ai ripari per mantenere il controllo della popolazione, i Tecnici aiuteranno il Galen-at a conoscere la sua vera storia e le vicende che hanno condotto alla nascita di Alethya e della religione. È l’inizio di un percorso alla scoperta di un complotto secolare e del misterioso potere del Vaso, che aiuterà il bambino a comprendere il suo obiettivo e a prendere parte allo scontro decisivo per le sorti di Alethya.

ACQUISTALO QUI!
DI’ CHE TI PIACE QUI!
LEGGI IL BRANO 2!

IL RIMORSO DI STREELAR

«Allora?» la incalzò Amildren «venendo al dunque? Come l’hai sistemato, quel bastardo?»
Gavren lo fulminò con un’occhiataccia.
«Già poco prima avevo rischiato di mandare tutto all’aria» continuò Streelar, come se nessuno l’avesse interrotta «un altro ardmal mi aveva fermata, notando che mi facevo largo tra la gente, e se solo avesse chiesto di esaminare il mio sacchetto di mele o se mi avesse costretta a rimanere più indietro… poi mi ha lasciata andare, ma promettendomi che mi avrebbe raggiunto a casa per abusare di me, così…»
«Che gran animale!» commentò Amildren.
«Così il tutto si è sommato, la tensione per il rischio corso, la paura, la rabbia verso quella guardia e il disgusto nel pensare a come abusano del loro potere. È stato come se ogni emozione si traducesse in energia e questa energia trovasse come valvola di sfogo il mio piede. Io… ho spinto la gamba che era rimasta libera con tutta la forza che avevo e ho colpito in pieno volto l’ardmal che mi stringeva.»
«Che donna!» sorrise Amildren, ignorando Gavren e i suoi continui sguardi.
«Ho distolto subito l’attenzione, ma non abbastanza in fretta» proseguì Streelar, che non rideva, anzi aveva cominciato a piangere angosciata «ho fatto in tempo a vedere l’elmo che cadeva, il collo che si piegava all’indietro, il sangue che schizzava dal naso e dalla bocca sulla mia gamba, un dente che si staccava. E lo scricchiolio che ho sentito sotto al piede, le ossa del volto che si rompevano… la stessa sensazione di quando schiaccio un insetto, ma quello era un uomo!»
«Per fortuna Crestol mi ha aiutata a risalire la corda, altrimenti sarei rimasta ferma lì a farmi ammazzare. Non avevo né la forza né la voglia di muovermi, avevo tolto la vita a una persona! In quel momento, anche se sembra assurdo, ho pensato che lui potesse avere una moglie e dei figli che lo aspettavano a casa e che non lo avrebbero mai più rivisto per colpa mia. Avrei voluto morire io stessa, ma…»
«Ma non sei morta e non dovrai farlo ancora per molto tempo» concluse Gavren, che aveva udito a sufficienza «tutti noi abbiamo vissuto sensazioni simili la prima volta che siamo stati costretti a uccidere. Sì, anche tu Amildren, e cerca di essere serio per un attimo, per cortesia. Non avrei mai ritenuto probabile che tu dovessi difenderti con la forza, Streelar, ma anche in quel caso ti avrei scelta nella mia squadra, perché sei una donna forte ed estremamente importante, fondamentale per la buona riuscita del piano. Come infatti hai dimostrato.
«Ora non autocondannarti per quello che è accaduto. Ogni giorno, da sempre, decine di persone perdono la vita a causa dei Religiosi e degli ardmala. Pensa alle vittime della folla a Tyrloil, le morti più assurde che si possano immaginare; agli uomini malnutriti che cadono mentre lavorano nei campi, ai bambini che muoiono perché i genitori non hanno di che nutrirli, o alle misteriose sparizioni di chi critica apertamente l’ordine. La morte di quell’ardmal potrebbe significare la sopravvivenza di cinque, dieci persone innocenti. Potrebbe salvare una giovane ragazza dalla violenza sessuale, o un anziano dissidente da torture inumane.»
«Ma come possiamo porre fine alla violenza con altra violenza?» obiettò Streelar.
«Si chiama guerra» rispose Amildren, tornato serio dopo l’ultimo rimprovero.
«È orribile!»
«Ma non l’abbiamo voluta noi» le ricordò Gavren «non serve che ti spieghi come siamo arrivati fino a questo punto. Abbiamo portato avanti le idee dei nostri padri, dei nostri nonni, dei nostri antenati per secoli fin dall’alba dei tempi. La diplomazia non ha mai avuto successo, l’unica lingua che i Religiosi sembrano comprendere è quella della violenza, la stessa che riservano a un popolo accecato e ammansito con le loro storielle. Ti piace la vita che si conduce nel Regno?»
«Assolutamente no, lo sai» confermò Streelar, tirando su col naso.
«Allora è necessario cambiarla, perché non piace a nessuno, se non al Manderley e alla sua cerchia di eletti. Noi lavoriamo per questo da sempre e dobbiamo accettare l’idea che un cambiamento radicale richieda sacrifici, lotte, sangue. Un giorno avremo la meglio e tutto questo sarà un ricordo, un prezzo che avremo pagato per comprare la serenità di un intero popolo. E quel giorno è più vicino che mai, dopo il risultato che abbiamo ottenuto ieri. Non credi?»
Streelar annuì, mentre Amildren fissava Gavren in uno stato di evidente, profonda ammirazione.
«Ora procediamo, perché la svolta per Alethya è cominciata ieri, ma non siamo che all’inizio.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine