Magazine Bellezza

Il siero della bellezza trovato nell'olio di macadamia

Creato il 23 settembre 2015 da Benesserestaff @benesserestaff

L'olio di macadamia (Inci: Macadamia Ternifolia Seed Oil) si ricava dalla spremitura a freddo dei frutti della pianta perenne di macadamia, che appartiene alla famiglia delle Proteaceae e che cresce nelle foreste pluviali australiane. Questa pianta sempreverde deve il suo nome al botanico Ferdinand von Mueller, che intese omaggiare il suo amico John Macadam, il chimico scozzese che per primo la descrisse. Oggi la Macadamia Ternifolia è coltivata prevalentemente in Kenya, nelle isole Hawaii, nelle aree tropicali e subtropicali dell'Australia, in Brasile e in Sud Africa.

Il siero della bellezza trovato nell'olio di macadamia
L'olio di macadamia, grazie alle sue numerose proprietà benefiche, è ampiamente utilizzato nel settore cosmetico, soprattutto per la realizzazione di trattamenti di bellezza per la pelle e per i capelli:

La composizione dell Olio di macadamia

L'olio che si ricava dalla Macadamia Ternifolia è composto dai seguenti elementi:

  1. Vitamina B3;
  2. Vitamina B1;
  3. Vitamina E;
  4. Acidi grassi (oleico 60%, palmitoleico 19 %, linoleico 2,8 %, linolenico 1%, omega-6 3%, omega-3. 3%);
  5. Calcio;
  6. Fosforo;
Perchè viene usato per i trattamenti di bellezza?

L'olio di macadamia, grazie alla presenza di acido palmitoleico, un acido grasso monoinsaturo non essenziale la cui struttura è molto simile a quella del sebo umano, ha preziose proprietà idratanti, antiossidanti ed emollienti: esso, pertanto, risulta essere un ottimo rimedio per contrastare i segni dell'invecchiamento che compaiono sul viso, collo e décolleté.

Esso, inoltre, rappresenta un ottimo rimedio per combattere la secchezza e la disidratazione cutanea. Va detto che quest'olio è utilizzato anche per prevenire le scottature solari e per favorire la cicatrizzazione delle ferite lievi, grazie alle sue proprietà rigeneranti. Caratterizzato da una texture setosa e leggera, l'olio di macadamia non unge, si assorbe facilmente e ha una profumazione molto gradevole.

È disponibile in commercio sia nella sua versione pura che sotto forma di creme e unguenti per la pelle.

Il siero della bellezza trovato nell'olio di macadamia
Perchè viene utilizzato per trattare i capelli?

Essendo ricco di vitamina E e di altri nutrienti, l'olio di macadamia è un ottimo emolliente, in grado di idratare in profondità il capello e di rigenerarne la struttura. La chioma, grazie a questa preziosa sostanza, risulterà sin dalla prima applicazione più fluente, più ordinata e vigorosa.

L'olio di macadamia è anche un ottimo rimedio per contrastare l'antiestetico effetto crespo, grazie alla sua capacità di districare in maniera naturale la capigliatura. D'altra parte l'olio australiano si utilizza anche per il trattamento del cuoio capelluto, in quanto è in grado di regolarizzare la secrezione lipidica e, di conseguenza, di ristabilire il corretto grado di umidità e di contrastarne la disidratazione. È un ottimo rimedio anche per combatterere gli effetti negativi prodotti dal sole, fungendo come un vero e proprio filtro per i raggi ultravioletti.

Olio di macadamia: ulteriori benefici

Si consiglia di effettuare un trattamento a base di olio di macadamia almeno una volta alla settimana: esso va applicato la sera sull'intera lunghezza dei capelli e va lasciato in posa per tutta la notte. Malgrado si tratti di un olio non lascerà i capelli grassi.

L'olio di macadamia, oltreché in ambito cosmetico, è anche utile per il benessere e la salute dell'organismo. L'acido palmitoleico, ad esempio, è in grado di velocizzare il metabolismo, favorendo il dimagrimento, e di abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e, di conseguenza di contrastare le patologie cardiovascolari (ipertensione, ictus, infarti, ecc.).

Utilizzi gastronomici dell'olio di macadamia:

L'olio, inoltre, essendo ricco di fibre, favorisce la regolarizzazione dell'attività intestinale e, contestualmente, riduce l'appetito. La presenza di antiossidanti poi, contrasta l'azione dei radicali liberi e previene la formazione di neoplasie al seno, al collo dell'utero e alla prostata.

Alcune controindicazioni

Le noci della pianta Macadamia Ternifolia, essendo molto dolci, possono essere utilizzate per realizzare dessert, gelati e torroni. Tuttavia è bene ricordare che si tratta di frutti altamente calorici: a ogni 100 grammi, infatti, corrispondono più di 700 calorie. Non contenendo glutine, esse possono essere tranquillamente assunte anche dai celiaci.

A dire il vero non esistono controindicazioni per l'essere umano, tuttavia le noci da cui si ricava l'olio possono essere tossiche per i nostri animali domestici. Qualora cani e gatti dovessero ingerirle, infatti, potrebbe verificarsi un indebolimento tale da non farli reggere sulle zampe. Questa sintomatologia tende però a scomparire nel giro di 48 ore.

Rispetto ad altri oli usati in cosmetica, come ad esempio l'olio di Argan, quello di macadamia è molto meno noto, ma non meno efficace, esso può essere reperito in erboristerie, ma è anche acquistabile negli store online.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog