![Il sig. Forconi Paga la Bolletta Luce: +15% Il sig. Forconi Paga la Bolletta Luce: +15%](http://m2.paperblog.com/i/209/2098197/il-sig-forconi-paga-la-bolletta-luce-15-L-VZk1ET.jpeg)
Il signor Forconi impegna 15kW contrattuali, un consumo grosso modo attorno a 30 MWh/anno, prevalentemente in fasce orarie F1 ed F2 (diciamo 26MWh, mentre i rimanenti 4MWh sono prelevati in F3), e si è rivolto al servizio di maggior tutela (quello a cui si rivolgono gli utenti che non vanno a negoziare le proprie condizioni di fornitura sul mercato libero, aperto ormai anche agli utenti di taglia minima).
In pratica, ai prezzi di dicembre 2013, le sue bollette annue assommerebbero a circa 8200€, a partire da 6700€ circaprima del 22% di IVA.
Vedendo questo grafico, che riporta gli andamenti delle quote variabili negli ultimi due anni, il signor Forconi potrebbe saltare sulla sedia:
![Il sig. Forconi Paga la Bolletta Luce: +15% Il sig. Forconi Paga la Bolletta Luce: +15%](http://m2.paperblog.com/i/209/2098197/il-sig-forconi-paga-la-bolletta-luce-15-L-yT9IEE.jpeg)
E farebbe anche un bel salto, perché dal grafico è evidente che le quote delle componenti variabili energia, legate all’energia elettrica vera e propria, nelle fasce F1 ed F2 in cui avviene la maggior parte del suo consumo, in due anni hanno segnato diminuzioni attorno al 5%.
Ma allora perché coi prezzi del gennaio 2012 la sua bolletta annuale sarebbe stata di 7.100€ (e senza scomodarsi ad abbassare l’IVA, che calcoliamo ancora all’odierno 22%)? Perché oltre il 15% di rincaro?
Potrete saperne molto di più andando facendo click qui.