Magazine Informazione regionale
Sabato 26 maggio 2012 alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Positano, prof.ing. Gianfranco Rizzo presenterà il libro : " Il Sole con le Ruote ".
La benzina verso i due Euro al litro, l’effetto serra, i mini-cicloni che si affacciano nel Mediterraneo, ma anche il fotovoltaico in grande sviluppo: perché non pensare all'energia solare per le auto? L'integrazione del fotovoltaico nell'auto sarebbe l'unico modo con cui l'energia primaria possa essere utilizzata direttamente sul veicolo, senza essere trasportata da un "vettore energetico". Si realizza così una "filiera corta" che permette di tagliare perdite ed emissioni, ma anche guadagni e prelievi fiscali associati a tutte le altre forme di alimentazione del veicolo. Sulle auto solari le opinioni sono decisamente divergenti, passando dal fideismo entusiasta allo scetticismo profondo, mescolando complottismo, valutazioni tecniche e luoghi comuni. Dov’è la verità?
Questo tema è l’oggetto del libro “Il sole con le ruote – Dieci domande sull’uso dell’energia solare per le auto”, scritto da Gianfranco Rizzo, ingegnere e docente presso l’Università di Salerno. L’autore prova ad affrontare il problema nei suoi diversi aspetti per chiarire le molte potenzialità e le limitazioni di questa affascinante soluzione, alla luce degli scenari più recenti e del confronto con le altre soluzioni di mobilità alternativa: i veicoli elettrici ed ibridi, i bio-combustibili, l'idrogeno. Il gruppo di ricerca dell’Università di Salerno ha sviluppato un prototipo di veicolo ibrido solare ed ha depositato un brevetto per convertire gli autoveicoli convenzionali in veicoli ibridi solari. Le ricerche sono state premiate con numerosi riconoscimenti internazionali.
Alla presentazione del libro seguirà un laboratorio interattivo in cui i partecipanti potranno cimentarsi con la progettazione virtuale di un veicolo ibrido solare: i migliori progetti saranno premiati con CD prodotti dai gruppi musicali dell’Università di Salerno.
Dalla prefazione di Roberto Vacca: "Questo libro è importante, serio, informativo - e leggibile. Espone tutto quello che dovrebbe sapere chi vuole occuparsi di energia solare, in particolare usata in veicoli.”
Gianfranco Rizzo. Note biografiche.
Nato a Napoli, 1952. Laurea con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Napoli (1975). Ha lavorato presso FIAT Auto, Torino (1977-78), Istituto Motori CNR, Napoli (1978-82), Università di Napoli (1982-92), Università di Salerno (1992-), dove è Professore Ordinario di Macchine e Sistemi Energetici dal 2000.
Presidente dell’Area Didattica in Ingegneria Meccanica e Gestionale dell’Università di Salerno (2010-). Vice Presidente di SAE Naples Group (2001-2005), Vice-Chair (2003-2008) e Chair (2008-) della IFAC Technical Committee Automotive Control. Associate Editor della rivista Control Engineering Practice. Membro del l’Editorial Board dell’ International Journal of Powertrain.
Autore di oltre 150 lavori su: modellistica e controllo dei motori automobilistici; veicoli ibridi e solari; modellistica e controllo di sistemi energetici, impianti di potenza e turbomacchine; impianti ad energie rinnovabili; modellistica ed ottimizzazione di sistemi bio-economici. Responsabile del Piano Energetico Comunale di Salerno. Membro del CDA del Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno (2007-2010).
Vincitore di numerosi premi internazionali:
• Best Paper Award at AVEC04, Arnhem, NL (Arsie I, Graziosi M, Pianese C, Rizzo G, Sorrentino M, Optimization of Supervisory Control Strategy for Parallel Hybrid Vehicle with Provisional Load Estimate).
• Il progetto "Energy Conversion Systems and Their Environmental Impact" è stato selezionato tra I migliori dieci progetti europei in termini di disseminazione e valorizzazione.
• Award "Energy and Mobility 2010" H2Roma 2010 per l’articolo: I.Arsie, G.Rizzo, M.Sorrentino (2010) "Effects of Engine Thermal Transients on Energy Management of Series Hybrid Solar Vehicles", Control Engineering Practice 18: 1231-1238.
• Premio Ricerca e innovazione “Io vivo sostenibile” (Sarzana, 2011) per le ricerche sui veicoli ibridi solari.
Svolge attività di organizzazione per numerosi congressi internazionali ed attività di revisore e di editore per riviste internazionali. Responsabile di numerosi progetti di ricerca finanziati da UE, Ministeri, Enti locali ed industria.
Fisarmonicista. Presidente dell’Associazione Musicateneo. Ha tenuto concerti. Ha inciso un LP con Teatrogruppo di Salerno, i CD “Take the U Train” e “Next Station” con l’Orchestra Jazz dell’Università di Salerno, “Paesaggi Diversi” con la Camerata Musicale dell’Università di Salerno, “Medieval Zone” con Jenny Sorrenti.
Ulteriori dettagli alle pagine:
http://publicationslist.org/grizzo
http://www.gianfrancorizzo.it/
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Risollevare la Pedamentina? Un grande scivolo da San Martino a Corso V. Emanuele
C’era un tempo in cui la scalinata della Pedamentina, che a Napoli collega corso Vittorio Emanuele con la Certosa di San Martino, era una delle zone più... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
Ecco come gli Americani vedono la pizza italiana: “Una bava di formaggio e…”
La pizza, nata a Napoli, ha raggiunto ogni angolo del mondo aggiungendo sempre nuove preparazioni, gusti e varianti. Diffondendosi in maniera così violenta si... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
Questi imprenditori
Immaginatevi la scena: state andando al lavoro e avete la polizza scaduta. Vi fermano per un controllo e sequestrano il mezzo. Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Sant’Elmo Estate 2015 | Programma completo
Ritorna il grande jazz nello splendido scenario della Piazzale delle Armi di Castel Sant’Elmo. Dall’8 al 30 luglio 2015 si svolgerà infatti l’VIII... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Musei gratis domenica 5 luglio 2015| #DomenicalMuseo
Domenica 5 luglio 2015 si entrerà gratis nei musei statali e nei comunali che aderiscono all’iniziativa del MIBAC, il Ministero dei Beni Culturali. Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
4 concerti da non perdere a Luglio 2015 a Napoli
Sarà un’estate piena di musica a Napoli ed in Campania con tanti grandi nomi che verranno in città e nella nostra regione. Francesco de Gregori ad esempio sarà... Leggere il seguito
Da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE