![paoletta paoletta](http://m2.paperblog.com/i/5/53443/il-soprano-drammatico-L-1.jpeg)
Analizziamo ad esempio la voce di soprano: questa è la voce femminile più acuta. Chiunque può essere un soprano basta che abbia una voce sana e intonata e che, attraverso una buona dose naturale di estensione e di musicalità, con lo studio può diventare una voce importante, lirica, così detta da palcoscenico.
Il soprano, ma anche il mezzosoprano e il contralto sono tutte caratteristiche di voci femminili.
Ma all’interno di queste categorie abbiamo ancora delle suddivisioni.
Ad esempio il soprano può essere leggero, lirico, lirico spinto, drammatico e di coloratura.
Oggi vi propongo un esempio di soprano drammatico, in questo video: la voce è quella di Paoletta Marroccu, mia conterranea. Una voce che ho sentito nascere perchè allieva nei primi anni, del mio stesso maestro.
La drammaticità di un soprano è data oltre che ovviamente dal temperamente, anche dal colore. La voce risulta infatti più scura, e con una maggiore facilità a cantare nelle note centrali e gravi (basse).
Video importato