Magazine Cinema

Il sospetto: quando un indizio non fa una prova

Creato il 05 dicembre 2012 da Postpopuli @PostPopuli

di Francesco Gori

Quando “Un indizio non fa una prova”: il film Il sospetto del regista danese Thomas Vinterberg esemplifica al meglio questo detto popolare, mostrandoci quanto la reputazione sociale di una persona sia provvisoria e in grado di stravolgersi in bene o male nell’arco di poco tempo, in base a qualcuno o qualcosa.

IL SOSPETTO: QUANDO UN INDIZIO NON FA UNA PROVA

Il sospetto – cinema.it.msn.com

Questo è quel che accade a Lucas (Mads Mikkelsen), maestro d’asilo che vive in una comunità ristretta dove tutti conoscono tutti. Sua unica compagna è la cagnetta Fanny, dopo un passato che scotta ancora: separato dalla moglie, cerca adesso l’affidamento del figlio adolescente. Il personaggio interpretato dal tenebroso quanto bravo Mikkelsen colpisce subito: il corpo scultoreo e lo sguardo impenetrabile si scontrano con un carattere dolce e sensibile, che piace a donne e bambini. In particolare alla piccola e fragile Klara che, trascurata da genitori litigiosi, vede nel professore un “piccolo amore”. Saranno un’ingenua interazione tra i due, nata dalla voglia di di attenzioni e affettività della bambina, e le parole dettate dalla sua fantasia disturbata, a generare un sospetto sull’uomo. Sulla sola base del concetto che “i bambini dicono sempre la verità”, Lucas sarà presto indiziato come pedofilo e malato, perdendo il sostegno di tutti gli amici, a cominciare dal migliore – quel Theo padre proprio di Klara -, della sua nuova donna, di tutti gli abitanti del paese, che si coalizzano contro il “male”.

È la contrapposizione tra bene e male e la possibilità per i reciproci rappresentanti di schierarsi che costituisce lo scheletro della storia. Dare addosso all’alfiere del diavolo, il pedofilo, permette un ritorno positivo ai “buoni”, che apparentemente sono la preside e il cordone genitoriale. La realtà è ben altra: la cerchia intorno a Lucas dimostra solo tanta ipocrisia e si concede a giudizi improvvisi senza lo straccio di una prova. Ecco cosa siamo per gli altri veramente: quello che pensano di noi, ciò che sta nella mente è quel che conta, al di là di messe natalizie e balli intorno all’albero che ben esemplificano la “messa in scena” della comunità. Non solo: sono i genitori ad inculcare ai figli l’idea del “mostro”, i proprietari del supermarket a negargli la spesa, gli amici a far fuori la sua compagna fedele, dimostrandosi essi stessi i veri mostri. Il maestro è esempio di straordinaria dignità. Nonostante i tentativi che la attentano, lui prosegue e  testa alta, mantenendo un equilibrio che vacilla solo a tratti: chi non avrebbe ceduto alla rabbia vendicativa? Lucas non è il carnefice, ma la vittima della società e del marchio di fabbrica che ti appiccica con violenza sopraffina, nascosta sotto veli di falsità.

Altra questione che emerge è la comunicazione errata, e quanto da essa possa cambiare il destino di qualcuno: la direttrice Grethe travisa (o vuol travisare) le parole della bimba, il superiore la “spinge” a dire ciò che non direbbe. Un po’ come fanno spesso molti mass-media, riportando frasi mai dette o estrapolandone parti per indirizzare l’attenzione proprio lì.

L’atmosfera autunno-inverno della Danimarca, le foglie morte dal marrone cangiante e la neve che cade impietosa, e quella di un paesino di cacciatori – boschi, cervi e fucili a braccia -, ben si prestano al racconto di un tema scottante, qui in secondo piano rispetto a quello dello stigma: anche in caso di innocenza rimane il sospetto, e l’identità sociale timbra la pelle. Un tatuaggio che mai più se ne andrà, come ben ci mostra il finale apparentemente enigmatico di un film assolutamente da vedere.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog