Magazine Astronomia

Il telescopio Herschel dell’ESA va in pensione

Creato il 04 luglio 2013 da Sabrinamasiero

Herschel_by_Faulkes_Telescope_North_largeCrediti ESA/N. Howes/E. Guido/Faulkes Telescope/LCOGT. Fonte: http://spaceinimages.esa.int/Images/2013/07/Herschel_by_Faulkes_Telescope_North . L’immagine del Telescopio Spaziale Herschel è stata presa lo scorso 27 giugno 2013 con il  Faulkes Telescope North di due metri di diametro, a Haleakala, Hawaii.

Questo debole puntino  selezionato con una croce nel campo stellare rappresenta una delle ultime immagini riprese da terra di Herschel Space Observatory dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Herschel, dopo aver speso oltre tre anni nello spazio riprendendo immagini mozzafiato dell’Universo nel lontano infrarosso, dall’aprile scorso ha esaurito le sue riserve di energia, il liquido che permetteva il raffreddamento dell’elio, concludendo così le sue operazioni scientifiche.

Da quel momento, il team che portava avanti le operazioni della sonda spaziale ha eseguito una serie di test a livello ingegneristico. Dopo aver mosso il Telescopio dal punto lagrangiano L2 a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in un’orbita eliocentrica, qualche giorno fa il telescopio è stato spento.

Oltre ad essere monitorato dalle stazioni a terra dell’ESA nel corso della sua missione, gli astrofili si sono pure divertiti ad avvistare quel puntino luminoso nel cielo notturno. La scorsa settimana, in particolare da quando Herschel ha iniziato ad allontanarsi dalla Terra, gli astronomi Nick Howes ed Ernesto Guido dell’Osservatorio Remanzacco (Italia) hanno utilizzato il Faulkes Telescope North di due metri di diametro nelle Hawaii per prendere una foto del Telescopio.

Herschel_Space_Observatory
Una rappresentazione artistica del Telescopio Spaziale Herschel. Crediti: ESA.

L’osservazione è stata una sfida dato che le manovre finali compiute dal gruppo di controllo di volo dell’ESA hanno comportato per gli astronomi nell’Osservatorio delle Hawaii uno sfasamento nella posizione in cielo del telescopio rispetto a quella prevista dai dati orbitali esistenti. Ma la campagna di imaging ha avuto grande successo, come si vede in questa immagine di apertura, dove Herschel è indicato con due barrette nere.

La nuova orbita di Herschel lo spedirà attorno al Sole, riportando nelle vicinanze della Terra fra circa 13 anni.
La determinazione dell’orbita è estremamente importante ora, perché la distanza del Telescopio aumenterà nel tempo lo renderà sempre più debole e dunque sempre più difficile da monitorare negli anni a venire.

Fonte ESA: Closing Views of an Icon: http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Closing_views_of_an_icon


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog