Magazine Cultura

Il Toro nella storia del Mediterraneo

Creato il 22 marzo 2013 da Pierluigimontalbano
Intervista a Cristina Delgado Linacero: Il Toro nella storia del Mediterraneo
di Agudo Mario Villanueva

Il Toro nella storia del Mediterraneo
La storia del Mediterraneo è difficile da capire, senza approfondire il ruolo svolto da un animale che è ancora molto presente nella nostra società: il toro. La sua influenza si fa sentire sia in campo economico sia religioso, con radici profonde in tutti gli aspetti della vita. Linacero Cristina Delgado, dottorato di ricerca in Geografia e Storia, membro del Laboratorio di archeozoologia Università Autonoma di Madrid e autore dei libri "Il toro nel Mediterraneo"e "corrida Giochi all'alba della storia", a cura rispettivamente di Simancas e Egartorre, risponde ad alcune domande sul tema.
Domanda - Lei lavora nel Laboratorio di Archeozoologia dell'Università Autónoma de Madrid . Spieghi in cosa consiste questa disciplina.
Risposta - è un laboratorio multidisciplinare composto da zoologi, archeologi, storici e studiosi di preistoria. Fondamentalmente analizza il DNA degli animali e il loro rapporto con le società umane. Si tratta di uno dei laboratori più importanti in Spagna, e uno dei pochi al mondo. Si approfondiscono i lavori archeologici ottenuti in rapporto con il mondo animale. E’ una disciplina nuova che può essere di notevole supporto per la conoscenza della nostra storia.
Il Toro nella storia del Mediterraneo
Domanda - Nel suo libro racconta l'origine del consumo umano di carne di manzo/toro, in particolare di uro di cui pare fossero ghiotti, mettendolo in Mesopotamia, in Palegwara. Ci racconti brevemente su di esso.
Risposta - non è presente solo in Mesopotamia, l'uro sembra provenire dalla Valle dell'Indo . Da lì, dalle colline di Sivalik , si espande nel Mediterraneo attraverso due rami, nord e sud, lungo i quali raggiunge diverse parti d'Europa. L'animale, fin dalla preistoria, era apprezzato per il suo cibo grasso e per la sua grandezza. Prima di cacciarlo era necessario eseguire dei riti propiziatori nei quali si indossavano le sue pelli, perché era un animale tremendamente potente e pericoloso per i cacciatori. Poi nacque il gioco, una serie di esercizi da svolgere con un toro reale, fino a stancare l'animale. Abbiamo le prove di questo nella pittura levantina e nelle attuali corride in Spagna. La carne era consumata subito, e riserve di animali erano conservati in allevamenti all’interno di recinti. Il consumo di carne di toro era legato al rito, non si doveva mangiarne di più. Le prove più evidenti che abbiamo sono dall'Anatolia. Il toro è un animale forte, impetuoso, non evita l'attacco e ha un grande effetto su chi lo vede dal vivo. Inoltre, quando è allevato, sembra essere l'animale che feconda la maggior parte di femmine, quindi è legato alla fertilità. La forza e la fertilità sono attributi associati con gli dei, e il toro ha sempre connotazioni sacre, con un consumo denso di rituali.
Domanda – Simboli bovini, carri, funzione cultuale, aratri, erpici e altri strumenti che ci consentono di scoprire le tracce del passato, possono essere considerati come una fonte di studio etnografico della nostra storia?

Risposta - Siamo in grado di fornire una grande quantità di dati, ma bisogna distinguere tra animale domestico e selvatico. Il primo è legato ai cerimoniali. L'animale selvatico è legato a culti, rituali e giochi e aveva connotati importanti. In Spagna erano utilizzati entrambi, anche se l'Islam ha spazzato via molti rituali in cui gli animali selvatici erano coinvolti. Ci sono esempi in molti villaggi: i carri, oltre ad essere utilizzati per il lavoro, erano elaborati per trasportare le immagini religiose. La cosa più logica sarebbe stata quella di utilizzare i cavalli, invece i buoi sono stati preferiti fino a tempi recenti, riflettendo un senso rituale. Ci sono leggende agiografiche in cui sono collegati santi e vergini con buoi o tori. Nella maggior parte dei casi abbiamo osservato sopravvivenze di culti pagani, di solito legati alla divinità materna.
Il Toro nella storia del Mediterraneo
Domanda - Nel suo libro rivela che questo tipo di bestiame non era molto comune nell'antichità. Questa carenza può essere legata al suo valore economico? E’ possibile che i monarchi volessero identificarsi con le caratteristiche del toro?
Risposta - Assolutamente. Il Mediterraneo è secco, non ci sono molte aree verdi, e per nutrire gli animali si deve possedere molta terra. Il toro è associato con nobiltà e ricchezza proprio per questo. I grandi sacrifici del passato erano legati al bestiame, che era in possesso solo delle classi superiori. Le classi inferiori, invece, sacrificavano pecore, piccioni e altri animali domestici.
Domanda - Un aspetto del suo lavoro che ha attirato maggiormente l'attenzione è il collegamento del bestiame con l'assegnazione di un valore in dollari di certe culture dell'antichità. Sulla teoria Ridgeway qual è lo stato di cose di questa ipotesi interessante?
Risposta - C'era un bue rappresentato con un lingotto. Per distribuire la risorsa toro, una volta sacrificato, fu inventato il lingotto a pelle di bue (ox-hide), e utilizzato come moneta. E’ il talento greco, circa 30 chili. Da lì, si inizia a realizzare lingotti in oro, argento e altri materiali ed è in questa zona, la Lydia, che nasce forse la moneta. Il sale, il bue e l’ossidiana erano gli elementi economici di primo livello. Inoltre, non si può capire il Mediterraneo senza il toro e la grande Dea Madre. Le società mediterranee sono conformate socialmente come se fossero mandrie di tori e vacche, dove il re è l'equivalente del toro e la regina, la mucca, è vista in molte società dell'antichità.
Domanda - Amun , Re , Enlil , Marduk , Hadad (Siria), Teshub (hurrita), Baal (fenicia) sono
attributi del sole. Il sole è legato con il toro?
Risposta - Il toro non è un dio, è un messaggero di Dio. Alcune divinità hanno gli attributi del toro, ricordiamo anche il vitello d'oro. Il Cristianesimo identifica Cristo con il sole. Il legame fra sole e toro deriva dal fatto che il toro è un animale legato all’agricoltura e il sole è l’astro per eccellenza di questa attività. E’ associato con gli dei della pioggia e delle tempeste. In Mesopotamia e in Egitto, tuttavia, il toro è associato anche con la luna, pur se come divinità secondaria. Si tratta di un dio del nomade mesopotamico, strettamente legato al bestiame e, pertanto, è identificato con la corrida.
Il Toro nella storia del Mediterraneo
Domanda - è stato anche legato alla malavita, come sembra confermare la sua teoria sul mito del Minotauro , che si presenta come un custode della saggezza.
Risposta - Il mondo greco ha tante connotazioni filosofiche. Il Minotauro è l'immagine della paura, e questa deve essere affrontata dall’uomo. La paura è ciò che nel mondo greco i giovani devono imparare a conoscere, e sono educati ad affrontarla. In un campo, nudi, senza armi o altro, affrontano l'ignoto. Questa pratica viene dal mondo di Creta, dove si incontrano le tradizioni dell'Anatolia, da un lato, e dell'Egitto, dall'altro. La zona a nord di Creta è stata frequentata da persone provenienti da Anatolia ed Egitto meridionale. Queste tradizioni potrebbero essere messe in relazione con la lotta contro la paura. Questo accade ad Avaris, nel delta del Nilo, dove gli artisti Minoici lavorano nel palazzo degli Hyksos e rappresentano un labirinto come immagine della paura, della profondità della terra. Penso che il toro in questo contesto sia un terribile custode, ma è anche rappresentativo di quella paura che l'uomo ha di fronte. Così, in seguto, passa anche nell'iconografia greca.
Domanda - Quanto culti pagani ci sono nel folklore del Mediterraneo?
Risposta - Questo è un dato controverso. In Catalogna è stato identificato un culto legato al mito della danza Sardana, propria del Minotauro. La storia racconta del mito di Teseo e Arianna, e c’è una danza chiamata "piccolo passo" (un passo avanti e uno indietro), con i ballerini che girano in tondo tenendosi per mano e hanno un velo. Questa descrizione può essere in sintonia con la Sardana di Barcellona. Le colonizzazioni commerciali greca e fenicia, giunsero in Catalogna dall’Asia Minore, portando queste usanze. Tuttavia non siamo certi, potrebbe essere assimilata in altre danze, come quelle che ancora oggi troviamo a Ibiza e in Sardegna.
Il Toro nella storia del Mediterraneo
Domanda - L'onnipresenza del toro del Mediterraneo è perché a suo parere c’è un background culturale comune, o ipotizza un’influenza da est a ovest?
Risposta - Penso si tratti di un background culturale comune, come avviene nelle due estremità del Mediterraneo, in modo indipendente, anche dopo l’integrazione. Penso che il toro abbia lasciato il segno perché si tratta di comunità agricole. In Spagna ci sono antichissimi dipinti che rappresentano il toro, con dati del nono millennio. Lo stesso accade in Nord Africa.
Domanda - Un altro aspetto curioso del libro è la fonte della nostra lettera A, l'aleph fenicia, che sembra avere la sua origine in una testa di toro
Risposta - In effetti, questa lettera è la testa capovolta di un toro
Domanda - È giusto attribuire un significato funerario ai tori, pur se ancora non c’è consenso fra gli studiosi?
Risposta- Io credo di sì. In sepolture di alto rango, alcuni vasi contenengono le ceneri di defunti e offerte legate al sacrificio di tori, come se fossero uno status symbol. L'origine di ciò è probabilmente legato a un rituale religioso visto dalle élite come segno di coraggio. In Grecia e in Anatolia ci sono tori nelle tombe.
Il Toro nella storia del Mediterraneo
Domanda - Toro e moglie sono elencati in vari miti associati con la fertilità. Pensa che sia il risultato dell'unione di popoli che praticavano una religione celeste-nomade (toro) con persone che praticavano una religione legata all’agricoltura (Dea Madre)?
Risposta - Il culto del toro si presenta in società nomadi, ma i dati che abbiamo giungono da società agricole. Questi clan nomadi nascono in Anatolia, ma ci sono anche villaggi stabili. Nel mondo biblico, dove si vede la migrazione società nomadi dalla Mesopotamia alla Giordania (senza contare il periodo egiziano), si nota che il toro ha un significato particolare. Nelle società nomadi, la situazione economica e religiosa nasce dalla difficoltà di catturare e domare questo animale. Quando le società agricole credono in un essere pari alla dea, scelgono il toro.
Il Toro nella storia del Mediterraneo
Domanda - Secondo fonti egiziane e Varrone, le donne hanno svolto un ruolo importante nelle prime società agricole.
Risposta - In Egitto e in Etruria la donna era libera, ma nel resto del mondo mediterraneo non lo era, tuttavia la donna, e la società matriarcale, è ben attestata in varie parti.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :