Magazine Arte

Il verso libero

Creato il 23 ottobre 2015 da Signoradeifiltriblog @signoradeifiltr

Il verso libero

Nelle antologie scolastiche per licei e istituti superiori in genere, per rappresentare il Novecento letterario italiano si scriveva, almeno negli anni del mio ormai lontano liceo (perché non so se oggi nelle scuole si studi ancora poesia e futurismo) che "la letteratura del nuovo secolo si apre all'insegna della insoddisfazione e dell'irrequietezza".
E questo per giustificare (e forse va bene così) la nascita di diversi movimenti, vedi: futurismo, crepuscolarismo, ermetismo, anche se per alcuni di questi non può parlarsi di vero e proprio movimento, formati, e diremmo meglio fondati, da gruppi di letterati o artisti (pittori, scultori, musicisti) tutti presi da anelito di rinnovamento, in antitesi ai vari decadentismo e simbolismo che non rispondevano più agli scopi della vita.
L'imperatore Gabriele D'annunzio, il focosoD'annunzio, canta la gloria militare, si ciba di rischio e di azione fremente, mostra una certa simpatia, anche se talvolta velata, per la violenza intesa in senso lato. Tutto questo - si commenta - è giustificato dal periodo in cui egli vive.

Già negli ultimi anni del secolo precedente, infatti, se andiamo a vedere nel sociale, ci sono movimenti di ribellione dei lavoratori, tendenti ad ottenere miglioramenti salariali e normativi; e non sempre l'autorità costituita interviene a proposito per portare o riportare la calma, per cui gli odi aumentano e gli scontenti si allargano. Allo sviluppo dell'industria fa riscontro una stasi delle misere condizioni dei braccianti e spesso un peggioramento delle stesse. I rincari dei generi di prima necessità rendono difficili le condizioni di vita. Nel periodo che ci riguarda (1900-1920), con Giolitti al governo, c'è qualche miglioramento, ma, ad un approfondito esame, è un miglioramento solo apparente, perché, con la crescita della coscienza della classe lavoratrice, crescono i fremiti di ribellione. La guerra di Libia (1911) e la forte emigrazione, in parte calmano, in parte eccitano, il popolo italiano.

" Se sul piano politico e morale il giudizio sul futurismo italiano non può essere favorevole, bisogna però dire che nell'ambito letterario esso contribuì al superamento degli ultimi residui del sentimentalismo e del classicismo accademico; e stimolò il rinnovamento dei mezzi espressivi (A. Pasquali - M. Balestrieri - G. Terzuoli: La società e le Lettere. Edizioni Principato, Milano, 1981)

Il Futurismo, in effetti, nascendo e crescendo in mezzo alla "storia" cui abbiamo accennato, fu anche un movimento politico e morale (ma di quest'aspetto non parleremo nel presente saggio, perché l'argomento ci porterebbe troppo lontano; oltretutto richiede una trattazione a parte), per cui la prima affermazione (relativa alla politica e alla morale del futurismo.) l'accogliamo sic et simpliciter.
Cosa dire, invece, della seconda, che detta: ... nell'ambito letterario esso contribuì... al rinnovamento dei mezzi espressivi? Ci torneremo sopra tra poco. Occupiamoci per adesso dell'aspetto propriamente letterario del futurismo. Se leggiamo le decine di manifesti pubblicati nel periodo storico del movimento, che copre appunto i primi quindici/venti anni dell'inizio del secolo, ci accorgiamo che le innovazioni, che lo stesso prevede e "ordina" ai seguaci, sono tantissime; accenneremo ad alcune (le più importanti) di esse, ché elencarle tutte richiederebbe troppo tempo e spazio.

Ecco le due novità basilari che il movimento propugna:

a) adozione del "verso libero", all'inizio
b) adozione delle "parole in libertà", in un secondo momento, quando si addiviene al rifiuto categorico del " verslibrisme" come "ormai sorpassato e non più rispondente" (F.T.Marinetti. Distruzione della sintassi - Immaginazione senza fili - Parole in libertà - 11 maggio 1913. "... il Verso libero dopo aver avuto mille ragioni di esistere, è ormai destinato a essere sostituito dalle parole in libertà".)
Con il " verso libero " si intende dare un calcio al passato, creando qualcosa di diverso e di nuovo; ricordiamo, tra le altre, l'affermazione del Marinetti:

"Le forme prosodiche regolari devono essere escluse; lo scrittore futurista si servirà dunque, pel teatro, del verso libero; mobile orchestrazione di immagini e suoni...".

Concetto che Marinetti rigetterà subito dopo, giustificando il rifiuto con il fatto che, purtroppo, nel verso libero non può esistere la sintassi e la grammatica, residuo di quel romanticismo che il Futurismo oppugna con tutte le sue forze.
Per cui lo troviamo ad addentrarsi nei meandri, invero contorti, delle parole in libertà, dove vanno ad imporsi altre regole; ricordiamo il bisogno di distruggere la sintassi, l'uso del verbo all'infinito, la necessità di abolire l'aggettivo e l'avverbio, e la punteggiatura.
E per ognuno di questi punti vengono dettate giustificazioni le più varie e le più strambe, che solo una mente fervida e superattiva come quella del nostro poteva immaginare.
Alla luce (o non sarebbe meglio dire "al buio"?) di quanto sopra, l'uomo di lettere si doveva ridurre a scrivere in questo modo:

"sole oro bilancia piatti piombo cielo seta calore imbottitura porpora azzurro torrefazione Sole=vulcano+3000 bandiere atmosfera precisione corrida furia chirurgia lampada raggi bisturi..."

Si noti che ho preso le poche righe di cui sopra, e non a caso, da quella che Marinetti chiama la sua "opera futurista... creata dal cervello" e che si affretta a precisare essere "un frammento fra i più significativi" (sic!).
Certo, secondo i canoni del suo "Manifesto tecnico della letteratura futurista" dell'11 maggio 1912, non poteva che essere così.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines