Magazine Arte

Il Voodoo e Maya Deren – di Morfeo

Creato il 21 ottobre 2014 da Wsf

1

Questa è la storia di un inaspettato amore fra due mondi distanti.

Immaginate una folla radunata, in cerchio, che danza.
Immaginate il suono dei tamburi, i ritmi tribali che si insinuano nella testa e rapiscono gli ascoltatori, parlando una lingua antica, forse primitiva ma potente e capace di prendere possesso dell’inconscio rievocando immagini di luoghi lontani, quelli che una volta erano la casa degli antenati.
Ed ecco che nel mezzo della cerimonia finalmente arriva l’ospite tanto atteso, il Loa, che veste i panni di un mortale, si muove in modo convulso, gli occhi rigirati e la forza dei pazzi, eppure le persone non ne hanno paura anzi, danzano con lui, lo sorreggono e lo avvicinano, per nulla intimoriti.

LE VAUDOU EN HAITI

3

I Loa (parola dal significato incerto ma che potrebbe voler dire “Invisibili” o “Misteri”) sono forse uno degli elementi più interessanti del voodoo, soprattutto considerando la diversa concezione che si ha della possessione: se in occidente la possessione è frutto del potere del maligno, per gli adepti del voodoo è qualcosa che rientra perfettamente nell’ordine naturale delle cose.

APTOPIX  Haiti Voodoo

È forse proprio nei Loa che il sincretismo ha fatto miracoli, generando figure a metà tra i santi del mondo cristiano e gli antichi spiriti guardiani delle antiche tribù africane, evocabili tramite i vevè, veri e propri sigilli che chiunque abbia un minimo di familiarità con la demonologia non faticherà ad associare a quelli usati, secondo la tradizione esoterica occidentale, per evocare i demoni.
Papa Legba, Baron Samedi, Kalfou, Marinette-Bois Sèch, sono solo alcuni dei nomi di questi spiriti, in alcuni casi benigni in altri malvagi, che popolano i sogni esotici dei praticanti del voodoo.
Tale è la presa del voodoo nel cuore dei suoi fedeli che “Papa Doc”, così era chiamato François Duvalier, il dittatore che governò su Haiti dalla fine degli anni Cinquanta fino all’inizio degli anni Settanta, per consolidare il suo potere si spacciava per reincarnazione di Baron Samedi, arrivando a vestire e comportarsi secondo l’iconografia del celebre Loa.

Il filo sottile che lega le persone ad eventi, posti e culture, portò la giovane regista Maya Deren, autrice dello splendido Meshes of the Afternoon (1943), a giungere ad Haiti nel 1946. Difficile pensare a una persona dalla cultura più distante dai riti haitiani, essendo la Deren nata a Kiev ed emigrata a quattordici anni negli Stati Uniti; eppure era un’artista d’avanguardia, dotata del raro talento di trasportare su pellicola atmosfere oniriche e surreali. Il già citato Meshes of the Afternoon è un ottimo esempio di come il suo talento trovò sfogo in una storia in cui la curatissima estetica si fonde ad un immaginario surreale, ispirato dalla lettura del Libro dei Morti tibetano, a tratti inquietante.

5

Non deve quindi stupire che una persona con una così grande sensibilità, unita ad una grande apertura mentale verso culture lontane, sia stata letteralmente rapita dal voodoo e dai suoi antichi rituali e abbia dedicato buona parte del suo lavoro a questo sistema religioso e magico.

6

Dopo aver vinto una borsa di studio nel 1946, la Deren decise di recarsi ad Haiti dove entrò in contatto per la prima volta con questa antica realtà. Il suo interesse principale, in quanto coreografa, erano le danze di possessione e quel che avviene durante gli stati di trance; era convinta che i danzatori posseduti dagli spiriti sperimentassero uno stato particolare di depersonalizzazione, che invece di decostruire l’individuo ne allargava le potenzialità, rendendolo veicolo di qualcosa di più grande.
Munita di una macchina per le riprese, Maya Deren filmò nel suo viaggio e in quelli successivi il materiale che, una volta montato, avrebbe dato forma al suo film intitolato Divine Horsemen: The Living Gods of Haiti.
Per la prima volta su pellicola si affacciavano gli spiriti del voodoo: Baron Samedi faceva capolino negli occhi sbarrati di un danzatore mentre Agaou poteva scuotere a morte un posseduto.
Soltanto Loko non si sarebbe presentato agli occhi del mondo, troppo importante per mischiarsi a dei comuni mortali, cavalli troppo poco pregiati per i divini cavalieri del vudù.

Divine Horsemen è un lavoro unico soprattutto perché la giovane regista non si accontentò dello sguardo distaccato dell’etnografo, ma decise di partecipare attivamente alle cerimonie, e di cercare nella poesia il giusto ponte per comprendere la gente che stava riprendendo, e le loro tradizioni. La Deren si addentrò talmente tanto nel voodoo che gli oungan le assegnarono anche uno spirito guida, Erzulie, dea dell’amore e del sesso; provò a portare in America le danze di possessione, esibendosi di persona, e scrisse uno dei saggi fondamentali al riguardo con l’aiuto dell’antropologo di fama mondiale Joseph Campbell.

7

Purtroppo Maya Deren non poté vedere ultimato il suo film, perché un’emorragia cerebrale la stroncò all’età di 44 anni. Uscito postumo, Divine Horsemen resta un documento straordinario per la freschezza e l’autenticità nel cogliere la magia delle danze sacre.
Di Maya Deren resta un grande testamento artistico, e soprattutto l’affascinante racconto di una passione: quella di una poetessa delle immagini che un giorno si innamorò di una lontana cultura, ancora oggi in buona parte avvolta nel mistero.

8

articolo presente su Bizzarro Bazar, autore dell’articolo Morfeo


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :