Mentre lo scontro politico in vista del voto del 22 settembre diventa sempre più accesso, la discussione sulla foto con il dito medio di Peer Steinbrück è su tutte le pagine dei giornali e i candidati si preparano alla chiusura della campagna elettorale a Berlino, molti cittadini tedeschi non solo hanno già deciso chi votare, ma l’hanno già fatto. In Germania, infatti, si può votare anche per posta. Teoricamente l’ultima settimana di campagna elettorale potrebbe quasi non spostare più molti voti.
Il voto per posta è facile e comodo. Permette ai cittadini tedeschi di non fare lunghe file ai seggi e magari di potersi godere la domenica elettorale andando al parco, passandola in famiglia o per qualche gita fuori porta.
Alle ultime elezioni politiche del 2009 ben il 21,4 per cento (9,5 milioni!) degli aventi diritto al voto ha scelto questo sistema e ha votato così prima del giorno effettivo delle elezioni. Ma in Germania, la storia del voto postale è lunga. Già nel 1957, il 4,9 per cento votò per posta. Nel corso degli anni la crescita è stata costante anche perché dal 2008 non c’è più bisogno di fare una richiesta fondata su esigenze speicifiche. Si stima che questa volta saranno ancora di più del 2009, solo a Berlino saranno almeno 500.000.
Da parte loro i partiti hanno capito che ai tedeschi piace questa forma di partecipazione al voto tanto che da mesi hanno iniziato un’imponente campagna elettorale per posta. L’elettore, infatti, può esprimere il proprio voto già da metà agosto!
Anche se il voto per posta è stato giudicato conforme alla Costituzione tedesca dalla Corte di Karlsruhe, in quanto contribuisce ad aumentare la partecipazione al voto, la discussione in Germania non è affatto chiusa. Come ha ricordato Christoph Seils in un articolo uscito su Tagespiegel e Cicero, il voto per posta rischia di essere soggetto a diverse forme di manipolazione. Le schede possono essere copiate facilmente e come ogni pacco postale possono perdersi. Non c’è garanzia assoluta che il proprio voto arrivi effettivamente a destinazione.
twitter@uvillanilubelli
Magazine Politica Internazionale
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Le decisioni sono già state prese!
Economia di guerra senza guerradi Robert Kurz Tutti sappiamo, o sospettiamo, che la pretesa amministrazione della crisi da parte dello Stato, ora nuovamente di... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Analisi d’intelligence: criticità e benefici del sistema di spionaggio e...
Print PDFdi Alessandro ContinielloIn questo periodo storico, alla luce dei tragici accadimenti francesi, i sistemi d’informazione e sicurezza di tutti i Paesi... Leggere il seguito
Da Bloglobal
OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Infine si sono accorti che la "riforma del catasto" avrebbe definitivamente "ras...
Toh...ma guarda... Catasto: stop Renzi alla riforma. Per 4,6 milioni immobili tasse quadruplicate Renzi soci infine si sono accorti che la "famigerata" Riform... Leggere il seguito
Da Beatotrader
ECONOMIA, SOCIETÀ -
Da Chaaria Mission Hospital (Meru-Kenya)/Turn over presso i nostri piccoli...
Dopo oltre sei mesi di permanenza con noi, oggi abbiamo salutato Bonface che è stato accolto a Nkabune da Sr Anselmina, la quale ci ha invece lasciato un’altra... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Il Gesuitico Renato Ruggiero e l'OMC
Renato Ruggiero (Napoli, 9 aprile 1930 – Milano, 4 agosto 2013) è stato un diplomatico e politico italiano, che, dopo aver raggiunto i massimi gradi della... Leggere il seguito
Da Nwotruthresearch
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Camorra, arrestato il boss Luigi Cuccaro. Ma la folla ostacola i carabinieri
Succede a Napoli, nel quartiere Barra. Il capo clan, latitante dal 2013, era nascosto in una intercapedine, ospite a casa di un parenteNascosto nel suo... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ