La tecnica della distillazione di questa acquavite sembra avere avuto inizio in Irlanda nell'XI o XII secolo, per poi diffondersi velocemente anche in Scozia. Il primo documento ufficiale in cui è citato il whisky è scozzese e risale al 1494. Di certo sappiamo che grande rilevanza nello sviluppo e nella diffusione delle tecniche di distallazione l’ebbero i monaci.
Dopo decenni in cui causa l’eccessiva pressione fiscale l’unico modo per produrre whisky era quello illegale,nel 1823 una commissione reale diede vita, alleggerendo le imposte, alla legalizzazione di molte piccole distillerie, che si trasformarono in stabilimenti di grandi dimensioni, dotati di regolare licenza.
La produzione di whisky negli Stati Uniti risale, invece, all'inizio del XVIII secolo.
Vi sono due principali tipologie di whisky: straight o single e blended ; I whisky "straight" hanno sapore più intenso e caratteristico e sono solitamente prodotti da una singola distilleria, oppure con un solo cereale o con una miscela di cereali, uno dei quali deve ricoprire almeno il 51% del totale.
I whisky "blended", invece, sono più morbidi e armoniosi e possono provenire da distillerie diverse ed essere a base di svariati tipi di cereali.
Entrambi i tipi di distillato vengono posti a invecchiare in botti di legno per un periodo che varia tra i due e i cinque anni per i blended, e superiore ai cinque anni per gli straight, che a differenza dell’altra tipologia indicano sull’etichetta il tempo d’invecchiamento, in commercio sia un tipo che l’altro hanno una percentuale alcolica minima del 40%.
La produzione ed il consumo di whisky è diffusa in tutto il mondo e le differenti tipologie del prodotto dipendono dalle tecniche di distillazione e soprattutto dai cereali utilizzati, in Scozia viene utilizzato il malto d’orzo ed un processo di affumicatura che ne rende tipico il gusto, in Irlanda si utilizza anche orzo non maltato e all’interno di forni chiusi senza affumicatura, in Canada si utilizza la segale e una parte di alcool non rettificato, negli Stati Uniti a seconda delle zone si utilizzano segale,mais,orzo e frumento e una percentuale di alcool puro,in Giappone il malto d’orzo ed infine in India dove negli ultimi anni si è sviluppata una rete di distillerie capace di fare concorrenza alla qualità oltre che alla quantità della produzione scozzese.
Per informazioni o vendita Whisky online, contattare l’enoteca Le Cantine Dei Dogi al nr. 0415489920.----------------------------- Questa ed altre notizie le trovi su www.CorrieredelWeb.it - L'informazione fuori e dentro la Rete. Chiedi l'accredito stampa alla redazione del CorrieredelWeb.it per pubblicare le tue news.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
|⇨ Medaglioni di filetto al cognac
Il cognac è un'acquavite francese tutelata da una Appellation d'origine contrôlée (AOC), ricavata dalla distillazione di vino bianco. Si produce solo nei... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Piac3r
CUCINA, RICETTE -
Yowie e Wakki, l’Uomo-Scimmia australiano
Ogni vasta area della Terra ha il suo Uomo-Scimmia. I più famosi sono lo Yeti himalayano e il Big Foot del continente nordamericano- noto anche con il nome... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Extremamente
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ -
Cipolle novelle ripiene di erbe profumate
Adoro le cipolle. Crude e cotte. Adesso che ci sono quelle nuove, che in Veneto chiamiamo cipollotti, mi piace prepararle come contorno solo gratinate o anche... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Silva Avanzi Rigobello
CUCINA, RICETTE -
Apple Martini
Ingredienti: cl 6 di Vodka cl 2 di Cointreau cl 2 di distillato di mela lime mela verde Preparazione: Lasciate il bicchiere in freezer per farlo raffreddare... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Verdenatura
CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA -
|⇨ Salmone al whisky
Il whisky o whiskey è una bevanda alcolica, ottenuta dalla distillazione di vari cereali fermentati, invecchiata in botti di legno (generalmente di rovere).... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Piac3r
CUCINA, RICETTE -
Marshmallows & S’more
La americana dell’Abbecedario Culinario Mondiale prosegue… fino al 7 luglio saremo ospiti di Simona – Briciole che in America vive da tanti anni e che ci... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Crumpets
CUCINA, RICETTE